News

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Friuli-Venezia Giulia

Dopo la panoramica sulla stampa 3D in Piemonte, Lombardia, Veneto, ed Emilia-Romagna prosegue il nostro viaggio alla scoperta del mercato della produzione additiva nelle diverse regioni italiane. Oggi ci spostiamo in Friuli-Venezia Giulia, un territorio dove tradizione industriale e innovazione tecnologica si incontrano, rappresentando un motore manifatturiero molto attivo soprattutto nel Nord‑est. Con circa un quarto dei lavoratori impegnati nella manifattura e una forte propensione all’export, la regione si distingue per la presenza di PMI ad alta specializzazione, nonché per una strategia regionale orientata alla transizione digitale e verde.

Secondo i dati Istat 2025, la regione conta poco meno di 1,2 milioni di abitanti e una superficie di circa 7.924 km². Il tessuto industriale è caratterizzato da una solida presenza di imprese export‑oriented, distretti avanzati e poli universitari, distribuiti non solo nelle aree urbane ma anche nelle zone più interne. In questo contesto, la stampa 3D trova terreno fertile non solo nelle grandi città, ma anche nei distretti produttivi diffusi.

Visualizza la mappa in PDF QUI.

Come emerge dalla mappa, Udine si conferma come uno dei poli principali per l’Additive Manufacturing in Friuli-Venezia Giulia. Sebbene la regione accolga pochi produttori di macchine, il Friuli si presenta come una regione “abilitatrice” per la stampa 3D, grazie a un’infrastruttura avanzata a supporto delle aziende del territorio. Qui agisce IP4FVG, il Digital Innovation Hub del Friuli-Venezia Giulia, un ecosistema su base territoriale per lo sviluppo di conoscenze e adozioni di tecnologie 4.0. Il centro è composto da 4 living lab tematici suddivisi sull’intero territorio regionale: (1) l’Advanced Manufacturing Solutions in provincia di Pordenone; (2) il Data Analytics & Artificial Intelligence a Udine, il Data Optimization & Simulation a Trieste e infine un laboratorio per l’Internet of Things ad Amaro (UD). Dotato di stampanti 3D industriali come la EOS M290 e la Trumpf TruPrint, questo centro è accessibile tramite la rete europea Edith (European Digital Innovation Hubs Network). Tra gli altri servizi, IP4FVG abilita percorsi di sperimentazione come il “test before invest” per le PMI.

Sempre a Udine opera anche TEC4I FVG (già Friuli Innovazione), partner tecnologico del territorio che offre formazione, ricerca applicata e accesso a macchinari industriali. Nella stessa area troviamo realtà come LAMA FVG, che include unità specializzate in stampa 3D metallica. A Pordenone invece abbiamo il Polo Tecnologico Alto Adriatico, che con il suo Urban Center Fab Lab rappresenta un riferimento per la fabbricazione digitale e la prototipazione rapida.

Dal lato dei service di stampa 3D, il Friuli mostra una diffusione capillare, con realtà operative nelle quattro province. A Gorizia troviamo Deiuri 3D, laboratorio artigianale di stampa FDM e post-processing. In provincia di Udine operano Udine Stampa 3D e Stampa 3D Udine, entrambe specializzate in progettazione CAD e produzione additiva con tecnologie FDM e SLA, utilizzando anche materiali fotopolimerici per prototipi tecnici ad alta definizione.

TEC4I FVG ha supportato il restauro in stampa 3D di un Crocifisso ligneo seicentesco, grazie al proprio laboratorio H-ARP (Crediti foto: TEC4I FVG).

Anche in provincia di Pordenone troviamo realtà di service 3D molto variegate. A Prata di Pordenone ha sede 3DR Tech, service specializzato nella stampa 3D professionale con un’ampia gamma di materiali tecnici, dalla progettazione CAD alla produzione funzionale. A Fiume Veneto opera la startup Adimo 3D Solutions, focalizzata sulla produzione additiva per applicazioni industriali. A Sacile troviamo LoudLab, il primo laboratorio di fabbricazione digitale della provincia, uno spazio aperto dove chiunque può sperimentare tecnologie per l’architettura, il design e la prototipazione.

Sul fronte formazione, il Malignani ITS di Udine è un punto di riferimento nella preparazione di tecnici specializzati nella modellazione CAD e nella progettazione per la stampa 3D. Inoltre, il coinvolgimento delle varie università presenti sul territorio col cluster regionale COMET e le attività congiunte con IP4FVG consolidano un ambiente favorevole all’adozione dell’AM nelle filiere produttive locali.

I progetti innovativi ideati dagli studenti del Malignani vanno dalla grafica e dalla stampa 3d ai droni, dai giochi alla realtà virtuale (Crediti foto: telefriuli).

Infine, merita una menzione speciale l’azienda biomedicale LimaCorporate (ora parte di Enovis), leader mondiale nella produzione di protesi ortopediche personalizzate in titanio tramite stampa 3D. La sua tecnologia proprietaria Trabecular Titanium consente di realizzare componenti protesici altamente personalizzati tramite fusione di polveri metalliche (EBM).
Anche se non sono presenti produttori italiani di stampanti 3D con sede in Friuli, la regione rappresenta un punto di riferimento per l’infrastruttura e la cultura della produzione additiva, fornendo alle imprese locali tutto ciò che serve per progettare, testare, prototipare e avviare produzioni additive.

Cosa ne pensi del settore stampa 3D in Friuli-Venezia Giulia? Aggiungeresti altri attori alla mappa? Scaricala QUI.
L’elenco non è esaustivo. Lascia un commento qui sotto e seguici sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti di copertina: 3Dnatives/Bandiera: Bandiere italiane

Condividi
Pubblicato da
Giulia Z.

Articoli recenti

Le più grandi stampanti 3D a Formnext 2025

I padiglioni di Formnext sono pieni di macchine entusiasmanti e oggetti stampati in 3D che…

24 Novembre 2025

HeyGears amplia le possibilità della stampa 3D in resina

HeyGears è un produttore di soluzioni di stampa 3D, noto soprattutto per le sue macchine…

24 Novembre 2025

Nano Dimension presenta ATARU: il salto dalla prototipazione alla produzione reale

A Formnext 2025 c'è una tendenza sempre più chiara: la produzione additiva si sta spostando…

24 Novembre 2025

Formnext 2025: l’industria si consolida e svela le sue applicazioni più mature

Si è appena conclusa un'altra edizione di Formnext, e non una qualsiasi, bensì il decimo…

24 Novembre 2025

Come LITO democratizza l’arte con la tecnologia 3D

Spesso, l'arte e la cultura sono riservate alle classi sociali che possono permettersi di accedervi.…

24 Novembre 2025

Berria Bike e Mausa 3D svelano un prototipo di bici elettrica stampata in 3D

L’uso della produzione additiva  come strumento per sviluppare e testare nuovi prodotti è sempre più…

24 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.