menu

Stampanti 3D a metallo: la classifica dei principali produttori

Pubblicato il 15 Agosto 2022 da Nunzia A.
stampanti 3D metallo

La lista dei produttori di stampanti 3D a metallo è ogni anno sempre più lunga. La stampa 3d a metallo è stata uno degli sviluppi più straordinari degli ultimi anni nel settore dell’Additive Manufacturing. Nel 2018, il Wohlers Report ha comunicato che era stato venduto l’80% in più di soluzioni di stampa 3D a metallo rispetto all’anno precedente, ad oggi questa cifra continua a crescere. Un importante numero di nuovi attori sta arrivando sul mercato, sviluppando nuove stampanti 3D e nuove tecnologie. Negli ultimi anni, sono emersi oltre 40 produttori di stampanti 3D a metallo. Molti di questi produttori hanno introdotto nuove tecnologie in grado di gestire questo materiale come la Multi Jet Fusion di HP o la tecnologia a getto d’inchiostro di XJet, ad esempio. Oggi vi presentiamo i principali produttori di stampanti 3D a metallo. Li abbiamo classificati in base alla tecnologia di produzione additiva impiegata: fusione a letto di polvere (PBF), Direct Energy Deposition (DED), estrusione di materiale o Binder Jetting. La classifica è aggiornata al 2021 con i nuovi protagonisti sul campo!

Produttori di stampanti 3D a metallo: fusione a letto di polvere (PBF)

3D Systems 

3D Systems è stata una delle prime aziende a entrare sul mercato della stampa 3D, introducendo la prima tecnologia di stereolitografia (SLA) negli anni ‘80. Oggi genera più di 600 milioni di dollari di reddito all’anno grazie alla moltitudine di stampanti 3D che ha sviluppato. Nel 2013, ha acquistato il brand francese di stampa Phenix Systems per espandersi nel segmento del metallo. Le sue stampanti 3D a metallo impiegano la tecnologia di stampa diretta in metallo (DMP, Direct Metal Printing). Questa prevede un laser ad alta precisione che solidifica la polvere di metallo posizionata su un letto. La loro gamma di stampanti 3D comprende DMP Factory 500 Solution, DMP Flex 350, ProX DMP 300, ProX DMP 200, DMP Factory 350, DMP Factory 500 Solution e stampanti 3D nel settore dentale come la DMP Dental 100.

stampanti 3D a metallo 3D System

Una delle stampanti 3D a metallo di 3D Systems, parte della gamma ProX DMP

AddUp 

Fondata nel 2016 come joint venture tra Michelin e Fives, AddUp ha sviluppato la sua prima stampante 3D a metallo chiamata FormUp 350. Questa stampante 3D a metallo è basata sulla fusione laser (LBM) e può produrre parti di metallo di dimensioni fino a 350 x 350 x 350 mm. Questo brand rappresenta l’ingresso ufficiale di Michelin nell’industria della manifattura additiva dopo aver utilizzato le stampanti 3D a metallo per i suoi prodotti per numerosi anni. La FormUp 350 può produrre pezzi a partire da acciaio inossidabile, nickel, leghe di titanio e leghe di alluminio.

Arcam

Arcam è un’azienda acquisita da GE Additive nel 2017: il gigante della produzione possiede attualmente oltre il 90% delle quote di Arcam ed è diventato il maggiore investitore del settore in tale azienda. Fin dalla sua fondazione nel 1997, la startup svedese è stata una pioniera nella stampa 3D con tecnologie di Electron Beam Melting (EBM), ed è l’unico produttore di stampanti 3D a impiegare questa tecnologia. Arcam ha attualmente quattro stampanti 3D a metallo sul mercato, inclusa la Arcam A2X che ha un volume di costruzione di 200 x 200 x 380 mm e pesa 1,7 kg. Questa stampante 3D industriale di grandi dimensioni è stata sviluppata per l’industria aerospaziale e crea parti metalliche dalla notevole resistenza.

stampanti 3D a metallo

Arcam è l’unico produttore di stampanti 3D a metallo che impiega la tecnologia EBM (Electron Beam Melting)

Concept Laser 

Concept Laser è un’azienda tedesca fondata nel 2000 da Frank Herzog. Nel 2016, GE Additive ha anche acquisito il 75% delle quote di Concept Laser, diventando l’azionista leader dell’azienda. Le sue stampanti 3D a metallo impiegano la tecnologia brevettata LaserCUSING® del brand, che è a sua volta basata sulla sinterizzazione laser dei metalli. Ha attualmente 6 stampanti 3D sul mercato, inclusa la X Line 2000R a metallo, che, secondo l’azienda, è la più grande macchina di fusione del metallo al mondo. La stampante presenta un volume di costruzione di 800 x 400 x 500 mm e impiega un sistema a doppio laser.

stampante 3D a metallo

Line 2000R

DMG Mori 

DMG Mori è un’azienda tedesca che, unita a un’azienda giapponese ha dato origine a DMG Mori Seiki, che è anche nota in Asia. Oltre alle sue attività nel settore del fresaggio e della molatura, DMG Mori ha lanciato quattro stampanti 3D a metallo. Il produttore ha due stampanti che impiegano la tecnologia di Direct Metal Laser Sintering (DMLS): la Lasertec 12 e la Lasertec 30 Dual. Inoltre, DMG Mori vende altre cinque stampanti 3D che impiegano un ugello per proiettare la polvere di metallo e un laser per fonderla, come i modelli Lasertec 65 e Lasertec 4300.

EOS

EOS è un’azienda di manifattura additiva di origine tedesca, fondata come Electro Optical Systems dal Dr. Hans J. Langer e dal Dr. Hans Steinbichler nel 1989. EOS opera sul mercato della stampa 3D polimerica con una gamma di stampanti 3D Selective Laser Sintering (SLS) e si trova anche nel settore della AM a metallo. L’azienda ha sviluppato una gamma di stampanti 3D a Direct Metal Laser Sintering (DMLS). Dispone attualmente di cinque diversi modelli, che includono EOS M 300-4, EOS M 400 e EOS M100.

Renishaw

Renishaw è una azienda di manifattura additiva britannica con sede nel Gloucestershire, Regno Unito. L’azienda è specializzata nella realizzazione di stampanti 3D industriali che creano rapidamente modelli in metallo leggeri e personalizzati impiegando la tecnologia di fusione a letto di polvere. Dal suo ingresso sul mercato della stampa 3D a metallo, Renishaw ha lanciato diverse stampanti id metallo. Attualmente sono disponibili due di questi sistemi, il RenAM 500Q e il RenAM 500s. Questi modelli offrono una soluzione di stampa 3D che rispondono a varie esigenze, hanno diverse velocità e diverse misure di costruzione.

stampanti 3D a metallo

Sisma

Sisma è un’azienda di stampa 3D italiana che opera in diversi settori dal 1960 e che, non molto tempo fa, ha deciso di dedicarsi alla produzione additiva. Da quando ha iniziato a operare nel settore 3D, ha già lanciato dieci stampanti 3D a metallo basate sulla tecnologia di Laser Metal Fusion (LMF). Ha introdotto la serie MYSINT che impiega la seguente tecnologia. Le stampanti 3D di Sisma sono state progettate per soddisfare i requisiti di 4 settori specifici: dentale, gioielleria, medico e produzione industriale in generale.

SLM Solutions

SLM Solutions è un produttore tedesco di stampanti 3D dagli anni ‘60 e da allora sono noti nel settore della stampa 3D a metallo come uno dei leader nelle vendite. Hanno attualmente 6 stampanti 3D a metallo sul mercato: SLM 500, SLM 280 2.0, SLM 280 Production Series, SLM 800, SLM 125 ed NXG XII 600. Queste stampanti 3D sono basate sulla tecnologia DMLS, brevettate come SLM Selective Laser Melting (SLM). Le stampanti 3D di SLM Solutions presentano numerose opzioni laser, coating bidirezionale e un sistema di trattamento delle polveri a ciclo chiuso per creare parti complesse di metallo solidificando la polvere di metallo strato per strato.

Trumpf 

Trumpf è un altro produttore tedesco, specializzato nello sviluppo di macchine utensili. L’azienda si è poi lanciata sul mercato della stampa 3D e ha introdotto stampanti 3D basate su due tecnologie diverse. Innanzitutto, ha lanciato stampanti con tecnologia Laser Metal Fusion (LMF), un processo simile al DMLS, un esempio è il modello TruPrint 3000. Inoltre, ha lanciato due stampanti basate su tecnologie di Laser Metal Deposition, simili a ciò che conosciamo oggi come Melt Deposition. In questa categoria rientra la TruLaser Cell 3000.

Aconity3D

Dal 2014, Aconity3D vende sistemi modulari per la stampa laser 3D di metalli su letto di polvere. AconityONE, AconityMIDI e AconityMINI sono sistemi base e possono essere liberamente configurati tramite moduli aggiuntivi da due a quattro sistemi laser tramite vari output laser e sistemi di riscaldamento a monitoraggio di processo supportati da sensori. Possono quindi essere personalizzati in base a requisiti specifici di applicazione e in base ai singoli budget. In termini di facilità di utilizzo, Aconity3D sta attualmente sviluppando il 3DMetalWIRE, un sistema di stampa 3D laser a filo senza una complessa movimentazione delle polveri e ha lanciato AconityMICRO, un sistema di produzione LBM compatto progettato per il micro L-PBF.

AconityONE di Aconity3D

Matsuura

Avente sede in Giappone, questo produttore di stampanti 3D a metallo fondato nel 1935 conta attualmente 300 impiegati in tutto il mondo. Commercializza stampanti 3D ibride che uniscono processi di fresatura CNC e produzione sottrattiva a manifattura additiva quale la fusione a letto di polvere. L’azienda vende due modelli, la LUMEX Avance-25 e la LUMEX Avance-60.

Velo3D

Velo3D è un produttore americano fondato da Benny Buller che desiderava aiutare le aziende ad adottare tecnologie a metallo sviluppando il 3D Flow software™. Quest’ultimo consente l’accelerazione del design nella stampa in 3D e permette di collaborare con i tecnici per il design e la preparazione dei pezzi per la stampa 3D. Per completare il suo sviluppo, nel 2018 l’azienda ha creato il suo sistema Sapphire™ per stampanti 3D, dotato della tecnologia brevettata Intelligent Fusion technology™, basata su letto di polvere. La macchina è in grado di stampare parti complesse utilizzando pochi supporti, a differenza delle soluzioni della concorrenza.

Aurora Labs

Il produttore australiano, giunto sul mercato nel 2017, offre una delle stampanti a metallo più affidabili del settore a circa 65.000 $. Oggi offre due macchine nella sua gamma, la S-Titanium Pro e il sistema di produzione RMP-1. Le sue macchine sono basate sulla tecnologia di Multi-layer Concurrent Printing, una tecnica intermedia tra fusione a letto di polvere (PBF) e deposizione a energia diretta (DED). Secondo il produttore, le macchine sono 55 volte più veloci di qualsiasi altra stampante a letto di polvere. Il lavoro di post-elaborazione è piuttosto ridotto e l’utente può ottenere facilmente pezzi dalla finitura liscia e uniforme.

stampanti 3D a metalloSharebot

Azienda italiana, Sharebot muove i primi passi nel 2013 quando uno dei fondatori legge un articolo su Andrea Radaelli, una delle prime persone in Italia a creare una stampante 3D. Lavora in numerosi settori e dispone di diverse stampanti, anche se la maggior parte di esse impiega la FDM. Tuttavia, hanno una stampante a metallo, la Sharebot metalONE. La Sharebot metalONE impiega la Direct Metal Laser Sintering ed è rivolta alla ricerca e alla produzione di parti metalliche di piccole e medie dimensioni. L’area di stampa 65 x 65 x 100 mm (2.6 x 2.6 x 3.9 in) e ha uno strato di altezza 5 micron – 200 micron. La stampante è compatibile con acciaio 316L e cobalto cromo (CoCrMo). Sharebot specifica che la stampante può essere utilizzata nei settori dentale, della gioielleria e industriale.

Xact Metal

Fondata nel 2017, Xact ha sede in Pennsylvania e opera dall’Innovation Park della Penn State University, sede di alcune delle aziende tecnologiche leader della Pennsylvania. Il suo obiettivo dichiarato è quello di rendere la stampa 3D a metallo abbordabile per più persone e ottenere un contratto a lungo termine con il Governo degli Stati Uniti. Dispone attualmente di tre stampanti 3D a metallo, la XM200C, la XM200S e il suo ultimo modello, la XM300c. Mentre le prime due stampanti impiegano la tecnologia di fusione laser a letto di polvere tramite la sua tecnologia Xact Core™ in attesa di brevetto, la XM300C offre un ampio volume di stampa (10 x 13 x 13 in; 254 x 330 x 330 mm) e da due a quattro multi-laser indipendenti di alta precisione. L’azienda afferma che questo sistema permetterà la stampa dei componenti fino a quattro volte più rapidamente. Ha due camere di alimentazione per ridurre il tempo di generazione e aumentare la produttività.

OR Laser

Fondata nel 1997, Or Laser è diventato uno dei produttori leader in Germania. L’azienda offre diversi tipi diversi di macchine a laser, non solo stampanti 3D. In effetti, l’azienda commercializza soltanto una stampante 3D. La Creator è una macchina di alta qualità intesa per la produzione di componenti di precisione, basata sulla Laser Powder Bed Fusion (LPBF). La stampante è compatibile con una vasta gamma di materiali tra cui acciaio inossidabile, acciaio per utensili, cromo cobalto, alluminio, leghe a base di nichel, titanio e metalli preziosi. La Creator presenta un volume di produzione di 100 mm x 100 mm e uno spessore degli strati di 20 – 100 μm.

Produttori di stampanti 3D a metallo: Direct Energy Deposition (DED)

BeAM

BeAM è un produttore francese con sede a Strasburgo. Con 15 anni di esperienza R&D, BeAM ha sviluppato 3 stampanti 3D a metallo basate su una tecnologia chiamata CLAD (Direct Additive Laser Construction) sviluppata da Irepa Laser. Questo processo offre la possibilità di riparare elementi danneggiati in quanto è possibile costruire direttamente sull’elemento. La sua gamma include i modelli Modulo 250, Modulo 400 e Magic 800. A giugno 2018, AddUp ha annunciato di aver acquisito BeAM.

InnsTek 

InssTek è un produttore sudcoreano di stampanti 3D a metallo fondato nel 2001 e ha sviluppato la sua tecnologia, la Direct Metal Tooling (DMT), che è simile a quella di deposizione a energia diretta. Il produttore ha lanciato tre modelli standard, l’MX-400, che corrisponde al modello base, l’MX-600 e l’MX-1000. Ha inoltre la nuova stampante 3D DMT personalizzata, la MX-Grande, il loro modello più grande.

stampanti 3d a metallo

Formalloy

Formalloy è specializzata nella produzione di macchine che fanno affidamento sulla tecnologia DED. Dalla sua fondazione nel 2016, l’azienda ha affinato notevolmente questa tecnologia ed è ora in grado di produrre macchinari impressionanti. I sistemi DED delle serie X & L di Formalloy vantano una frequenza massima di deposizione di 7 Kg all’ora, una risoluzione di 0,5 mm, un’efficienza massima della polvere del 95% e fino a cinque assi di movimento. L’azienda offre inoltre funzioni di monitoraggio interne al processo e alcune soluzioni OEM ausiliarie nell’ambito della produzione additiva a metallo. Queste ultime comprendono una testa di deposizione di metallo, alimentatori di materiale e laser. Formalloy offre anche un servizio di produzione e riparazione delle parti dei clienti.

Optomec

Optomec è un produttore americano di stampanti 3D a metallo che, dalla sua fondazione, ha registrato oltre 35 brevetti e impiegato circa 60 dipendenti. Optomec è nota per la sua tecnologie di stampa 3D a metallo LENS, basata sul principio della tecnologia di deposizione a energia diretta. Questa azienda ha prodotto la sua prima stampante LENS 3D nel 1998. Attualmente conta 7 soluzioni di stampa 3D a metallo, incluse la LENS 450 e la LENS 850-R.

stampante 3d a metallo

Meltio

Meltio è stata fondata nel 2019 dalla collaborazione di due aziende operanti nel settore della fabbricazione additiva, Additec e Sicnova. Specializzata nell’ambito della stampa 3D a metallo, la startup con sedi negli Stati Uniti e in Spagna impiega la tecnologia 3E a deposito di metallo. Questo è un processo che permette di sfruttare i vantaggi delle tecnologie a polvere e a filo in una sola macchina. Il prodotto di punta dell’azienda, l’M450, offre una notevole flessibilità e libertà di design grazie al processo di 3E di deposito di metallo e alla sua capacità di produrre pezzi con barrette o polvere di metallo. È inoltre possibile combinare i due materiali senza dover cambiare ugello. Secondo il produttore, queste macchine sono di gran lunga le più economiche sul mercato della stampa 3D a metallo.

stampanti 3D a metallo

Sciaky 

Sciaky è una delle aziende più antiche della nostra classifica: fondata nel 1939, all’epoca forniva sistemi di saldatura per i velivoli americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Più di recente, Sciaky ha sviluppato la sua tecnologia di Electron Beam Additive Manufacturing (EBEAM). Anziché utilizzare la polvere di metallo come materiale, impiega barrette di metallo saldate tramite un fascio di elettroni. Attualmente conta 5 modelli di stampanti 3D a metallo, incluse la EBAM 300 e la EBAM 150.

Stampanti 3D a metallo: estrusione di materiale

Desktop Metal 

Desktop Metal è un’azienda americana che vuole ridurre il costo e la velocità della manifattura additiva a metallo. Attualmente dispone di tre stampanti a metallo, la Studio System disponibile a partire da $120K, la Production System a un costo di $420K e la Shop System™. Il produttore ha già ricevuto un investimento totale di $200M, tra gli altri da Google, BMW e GE. Ha sviluppato la propria tecnologia chiamata “Single Pass Jetting” che è molto simile alla Metal Injection Moulding.

Markforged

Markforged è stata fondata nel 2013 da Greg Mark e inizialmente si è concentrata sulla stampa 3D dalle fibre di carbonio. Da allora, l’azienda ha iniziato a produrre sistemi di fabbricazione additiva con Metal X. Cosa la distingue dalla altre macchine è il suo costo relativamente basso, dato che è disponibile da 100.000 $. La sua tecnologia Atomic Diffusion Additive Manufacturing (ADAM) dovrebbe semplificare la creazione di pezzi più economici con un volume di stampa di 250 x 220 x 200 mm. Come Desktop Metal, il suo processo è basato sulla tecnologia MIM (Metal Injection Molding) già ampiamente utilizzata nel settore.

Triditive

Triditive è un’azienda spagnola fondata da Mariel Diaz nel 2013, inizialmente concentrata sulla formazione nell’ambito delle tecnologie FDM e lo sviluppo di kit per stampanti 3D. Oggi, la startup è rinomata per la sua soluzione di manifattura additiva in metallo chiamata AMCELL. L’obiettivo dell’azienda è quello di rendere più semplice l’adozione della stampa 3D per l’industria di oggi. In particolare, la macchina di Triditive presenta moduli automatici basati sulla tecnologia AMD (Automated Multimaterial Deposition) ed è in grado di fabbricare parti in metallo tramite estrusione. Questa è seguita da un processo di sinterizzazione per ottenere un pezzo al 100% in metallo con una migliore qualità della superficie. La soluzione di Triditive ha dimostrato senza alcun dubbio il potenziale della produzione additiva e, più specificamente, la fabbricazione di pezzi in metallo con procedimenti più ottimali e flessibili.

Stampanti 3D a metallo: altre tecnologie

HP Metal Jet 

Oltre un anno fa, il gigante americano HP ha annunciato il lancio della sua prima soluzione di stampa a metallo, la HP Metal Jet. Fin dal suo arrivo sul mercato, HP è diventato uno dei produttori leader di stampanti 3D industriali e non poteva dunque perdersi la stampa del metallo. La sua macchina per il metallo è basata sulla proiezione di un legante e di una polvere di metallo, solidificata strato per strato da una fonte di calore. Il legante è rimosso direttamente dalla stampante 3D, mentre la fase di sinterizzazione deve essere effettuata in una fornace adeguata.

Crediti: 3Dnatives a Formnext

Digital Metal

Acquistata alcuni anni fa da un’azienda mineraria specializzata nell’estrazione di carbone, Höganäs, Digital Metal è un’azienda in crescita che, dalla sua creazione, ha prodotto oltre 200.000 oggetti di metallo. La sua stampante 3D a metallo, la DM P2500, utilizza la tecnologia Binder Jetting e offre un volume di stampa di 203 x 180 x 69 mm, oltre a non richiedere alcun media di stampa. Promette una produzione rapida, flessibile ed economica. È anche una delle poche aziende ad offrire attualmente il rame come uno dei materiali possibili.

ExOne

ExOne è una società per azioni tedesca specializzata nelle macchine di stampa 3D industriali. Le stampanti 3D dell’azienda tedesca sono comunemente usati in settori quali quello automobilistico, aerospaziale, dei macchinari pesanti ed energetico. Le stampanti 3D di ExOne impiegano la tecnologia di Binder Jetting (getto di legante) con materiali industriali per offrire soluzioni a un più basso costo operativo. Attualmente, ExOne dispone di cinque stampanti a metallo: Innovent, InnoventPro 3L, X1 25 Pro, X1 160Pro ed ExOne M-Flex.

XJet 

XJet è il nostro unico produttore israeliano, fondato da Hanan Gothait. L’azienda è nota soprattutto per la sua innovativa tecnologia di NanoParticle Jetting, che potrebbe rivoluzionare la produzione a metallo e ceramica. Le sue stampanti 3D ti permettono di creare oggetti di metallo utilizzando un materiale composto da fini gocce di metallo sospese in un inchiostro liquido. Il produttore israeliano produce attualmente due stampanti, la X Carmel 700 e la X Carmel 1400. Il video qui di seguito mostra la tecnologia brevettata:

 

Xerox

Nel 2020 Xerox è entrata sul mercato della produzione additiva acquisendo la startup Vader Systems. Un anno dopo, ha svelato la sua ElemX basata su un processo di stampa 3D a metallo liquido. Questa soluzione impiega fili di metallo che sono fusi strato dopo strato per ottenere il pezzo finale. Per il momento è compatibile con l’alluminio, ma altri metalli dovrebbero gradualmente diventare disponibili.

Pollen AM

L’azienda francese Pollen AM ha recentemente svelato due nuove stampanti 3D, una a ceramica e una a metallo. Quest’ultima è anche basata sul processo di manifattura indiretta a metallo MIM (Metal Injection Molding) e impiega granuli di metallo – acciaio inossidabile 316L, titanio e acciaio inossidabile 17-4. La sua stampante 3D a metallo, la PAM Series M, è disponibile a partire da 68.900 €, uno dei prezzi più bassi sul mercato.

Exaddon 

La stampante 3D a metallo di Exaddon, la CERES Print System, è in grado di stampare metalli con una risoluzione fino a 1 µm, offrendo un elevatissimo livello di dettaglio. Ha un volume della camera di 100 x 70 x 60 mm e stampa a temperatura ambiente, senza richiedere alcuna post-elaborazione. Inoltre, può anche stampare pezzi sospesi senza la necessità di strutture di supporto, una rarità tra le tecnologie di AM a metallo.

stampanti 3D a metallo

ADMATEC  

ADMATEC è una società olandese fondata a novembre 2013 in seguito al successo di un progetto di ricerca nel 2012. Ha sviluppato la sua stampante 3D a metallo, la AdMetalFlex 130, che si basa sulla tecnologia di Digital Light Processing (DLP). La macchina unisce una resina fotosensibile e una polvere di metallo e impiega un laser per fonderli così come fa la sua stampante 3D per ceramica. L’azienda ha inoltre introdotto la Admaflex 300, una stampante 3D multimateriale in grado di stampare con ceramiche avanzate e metalli.

stampanti 3D a metallo

SPEE3D

SPEE3D è stata fondata da Byron Kennedy e Steven Camilleri con l’obiettivo di semplificare la produzione di pezzi di metallo. Non sorprende dunque che le loro stampanti SPEE3D permettano un processo di produzione low-cost per additivi di metallo in tutto il mondo. Questo perché nel processo è impiegata l’energia cinetica, anziché costosi laser ad alta potenza o gas. L’azienda offre quattro prodotti, ACTIVAT3D Copper, LightSPEE3D, WarpSPEE3D e SPEE3Dcell, e le ultime tre sono stampanti a metallo. Le stampanti LightSPEE3D e WarpSPEE3D 3D possono stampare pezzi di metallo dai diametri, rispettivamente di 350 mm x 300 mm e 1.000 mm x 700 mm, e sono le prime stampanti 3D a metallo del mondo con tecnologia SPEE3D brevettata. Il produttore enfatizza in particolare la loro eccellente velocità e il basso prezzo. La SPEE3Dcell è integrata con una fornace di trattamento termico e una fresa CNC a 3 assi ed è perfetta per la prototipazione. L’ultimo prodotto offerto da SPEE3D è rame ACTIVAT3D. Si tratta di un rame antimicrobico che può essere rapidamente applicato impiegando la tecnologia SPEE3D. Con l’attuale pandemia da Covid-19, le superfici in rame antimicrobico possono essere incredibilmente utili per i produttori, soprattutto per quelli che lavorano in ambito medico.

stampanti 3D a metallo

Inetyx

Inetyx è un produttore francese che ha sviluppato una stampante a metallo che impiega il processo AMW (Additive Micro Welding) di micro saldatura additiva. Anziché utilizzare la polvere, questa macchina deposita strisce di metallo di sezione rettangolare che saranno micro-saldate al laser. La stampante AMW 300X ha un volume di stampa di 300 x 300 x 300 mm. Puoi scoprire di più nel video qui di seguito:

 

Cosa ne pensi della nostra classifica di produttori di stampanti 3D a metallo? Qual è il tuo preferito? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale gratuita: riceverai tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Lascia un commento

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks