Automotive e Trasporti

ZEM, la nuova auto stampata in 3D che riduce le emissioni di CO2 durante la guida

La produzione additiva continua a giocare un ruolo chiave nel settore automobilistico. Un nuovo progetto di automobile realizzato dagli studenti della Eindhoven University of Technology (Paesi Bassi) potrebbe rappresentare una nuova pietra miliare del settore. La particolarità di quest’auto, che porta il nome di ZEM, non è solo che è stata realizzata con l’aiuto della produzione additiva, ma è anche un’auto a emissioni zero.

Vista la discussione accesa sul riscaldamento globale in tutto il mondo, questo progetto sembra essere arrivato da tempo. Soprattutto se si considera che molte delle emissioni di CO2 nel mondo sono causate proprio dalle automobili e che queste emissioni sono aumentate drasticamente negli ultimi decenni. Infatti, da uno studio del Parlamento europeo, risulta che il 60,6% dell’inquinamento è causato dalle autovetture, seguite dal 27,1% dai camion e in terza posizione con l’11% dai veicoli commerciali leggeri. È proprio per questi motivi che gli studenti della TU Eindhoven si sono concentrati sulla produzione di un’autovettura che non solo è meno dispendiosa, ma che addirittura ripulisce l’aria.

Gli studenti della TU Eindhoven e di ZEM (Crediti foto: TU Eindhoven)

ZEM: la rivoluzione della guida a impatto climatico zero

Un’automobile che cattura più anidride carbonica (CO2) di quanta ne produca può sembrare utopia per alcuni, ma questo è esattamente ciò che questo team di studenti ha ottenuto. ZEM sta per Zero Emission Mobility e porta questo nome per una ragione: grazie a uno speciale filtro, l’auto è in grado di ripulire l’aria grazie alla tecnologia di cattura diretta dell’aria (DAC). In pratica, il procedimento prevede che la CO2 assorbita venga prima immagazzinata e poi neutralizzata e immagazzinata dal filtro. Tuttavia, ZEM non è interessante solo perché può ridurre la quantità di CO2 presente nell’aria, durante la guida, ma anche perché la TU Eindhoven mira anche alla neutralità climatica (l’equilibrio tra le emissioni nocive e l’assorbimento delle stesse) durante la produzione e dopo l’uso. L’analisi del ciclo di vita (LCA) effettuata, che è stata completata con successo, ha dimostrato che ci sono riusciti.

Il filtro sviluppato dagli stessi studenti non è l’unica innovazione. Anche la tecnologia di ricarica bidirezionale ha fatto scalpore: se si dovesse verificare l’impossibilità di generare energia rinnovabile, la ZEM potrebbe essere in grado di fornire energia alle abitazioni. Immaginate semplicemente una batteria esterna che rifornisce la vostra casa di energia verde. Questo è possibile grazie ai pannelli solari montati sul tetto della ZEM. In questo modo, anche quando l’auto è ferma, continua a dare il suo contributo per la sostenibilità.

Più sostenibile grazie alla stampa 3D

Per gli studenti della TU Eindhoven la produzione additiva è la forza trainante per una maggiore sostenibilità. Tutte le parti del corpo dell’auto sono state stampate in 3D, anche se non sono stati forniti dettagli specifici sulla tecnologia utilizzata. Tuttavia, gli studenti hanno fatto riferimento ai vantaggi ad essa associati. L’attenzione si è concentrata sulla riduzione dei rifiuti, perché grazie all’Additive Manufacturing viene utilizzato solo il materiale necessario. Per quanto riguarda il materiale, si tratta di plastica ottenuta da economia circolare, che può essere triturata e riutilizzata alla fine del ciclo di vita dell’auto: un altro punto a favore in termini di sostenibilità!

Ma come fa l’auto a garantire il suo contributo alla neutralità climatica alla fine del suo ciclo di vita? Anche qui entra in gioco la tecnologia della produzione additiva. Come già detto, i materiali utilizzati sono plastiche riciclabili che possono essere riutilizzate in parte o integralmente. In questo modo, il ciclo di vita di un’auto nuova richiede l’aggiunta di pochissimi nuovi materiali. Per saperne di più sull’auto ZEM, clicca: QUI.

Cosa ne pensi di ZEM? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti fotografici di copertina: TU Eindhoven

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.