News

ZBrush, il software CAD per la creazione di sculture

ZBrush, un software molto diffuso nel settore 3D, offre una serie di funzioni per la creazione di sculture e dipinti digitali. Per avviare un processo di stampa, è necessario innanzitutto ottenere un modello digitale 3D di un pezzo. Il metodo di modellazione più noto è senza dubbio il Computer Aided Design (CAD). Può essere utilizzato per creare modelli individuali con un elevato livello di dettaglio. Alcuni software, talvolta gratuiti e talvolta a pagamento, offrono la possibilità di progettare i propri modelli 3D. Tra questi, ZBrush, sviluppato da Pixologic e lanciato per la prima volta nel 1999.

A differenza dei più noti software CAD, come Sketchup, FreeCAD o 3D Builder, ZBrush si rivolge ai professionisti della stampa 3D e agli appassionati che vogliono creare sculture altamente realistiche. Secondo gli utenti del software, permette di creare modelli con dettagli molto fini, che sono quindi adatti alla produzione additiva. Alcuni artisti non esitano a utilizzare ZBrush e la stampa 3D per creare opere di ogni tipo. Ad esempio, lo studio di design californiano Aaron Sims Creative ha utilizzato questi processi per dare vita al Demogorgone, la famosa creatura di Stranger Things. E non sono gli unici. Il designer Eddie Christian ha utilizzato ZBrush per riprodurre una maschera con il sorriso del Joker.

Modellazione in ZBrush (Crediti foto: Formlabs)

Le caratteristiche di ZBrush

La piattaforma dispone di una serie di strumenti che consentono ai suoi utenti di creare modelli con dettagli più che realistici. Con ZBrush si lavora come gli artisti analogici, utilizzando i pennelli per modellare e creare sculture. Quando si utilizza il software, si possono scegliere le stesse funzioni disponibili per gli studi cinematografici, i designer di gioielli e altri artisti di tutto il mondo. L’ultima versione di ZBrush 2023 include nuove funzioni che offrono agli artisti una libertà ancora maggiore e un editing più rapido. La nuova funzione Mask Region riempie automaticamente i contorni di maschere complesse. Slime Bridge consente inoltre di creare strutture di melma con la semplice pressione di un pulsante, contrassegnando i diversi componenti di una rete. La funzione di simmetria dinamica è un’estensione della simmetria locale che consente di spostare, scalare e ruotare il modello mantenendo la simmetria.

La prossima versione del software è prevista per novembre 2024. Le modifiche includono un aggiornamento del pennello Anchor e un’estensione delle capacità della funzione Knife Brush. La versione completa dell’attuale software ZBrush è disponibile a 42 euro al mese o a 382,80 euro all’anno. Per saperne di più: qui .

 

Conosci il software CAD Zbrush? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.