Automotive e Trasporti

YoYo: l’auto stampata in 3D è già disponibile in Italia

Prodotta dall’azienda italiana XEV, YoYo è stata la prima auto stampata in 3D ed oggi l’auto 100% elettrica è già in giro per le strade italiane. Lanciata nel maggio 2021, l’auto prodotta con l’additive manufacturing è la prima city car completamente elettrica che può essere guidata a partire dai 16 anni con una patente B1.

Per portare a termine il progetto, XEV ha utilizzato la produzione additiva di grande formato. Questo processo di produzione è flessibile ed efficiente: sono necessari meno componenti per la carrozzeria, gli aggiornamenti tecnici sono più rapidi, i costi di produzione inferiori ecc. Il prezzo di vendita di YoYo è di 10.900 € (con incentivi per i veicoli elettrici).

YoYo – Crediti foto: XEV Globale

Un’auto stampata in 3D totalmente personalizzabile

L’auto presenta un formato estremamente compatto (misura 2,53 metri di lunghezza, 1,5 metri di larghezza e 1,56 metri di altezza) ed è completamente personalizzabile. XEV ha scelto il sistema BigRep PRO, che comprende una stampante 3D industriale completamente chiusa per la produzione di parti di grandi dimensioni su vasta scala. La stampa 3D ha consentito l’usi di un minor numero di componenti, aggiornamenti tecnici più rapidi e cicli di produzione notevolmente ridotti. Inoltre, riducendo drasticamente i costi di produzione, ha permesso la vendita della macchina ad un prezzo moderato.

La personalizzazione è possibile poiché la stampa 3D, secondo bigrep, offre un processo orientato al cliente e dà la possibilità di provare diverse geometrie e di giocare con il design.

Una mobilità urbana più ecosostenibile

YoYo è dotata di un motore elettrico di 20 hp e offre un’autonomia di 160 km. In Italia, XEV ha firmato un accordo con ENI: a partire da quest’anno, determinate stazioni di servizio ENI offriranno il servizio di cambio batteria Battery Xchange per le auto elettriche XEV YoYo. La possibilità di cambiare le batterie di Yoyo in pochi minuti, consentirà di evitare i lunghi tempi di attesa solitamente necessari per ricaricare le batterie delle auto elettriche. L’auto elettrica stampata in 3D sarà anche disponibile per il car sharing Enjoy, presente nelle principali città italiane. L’obiettivo di XEV è quello di incentivare una mobilità urbana più ecosostenibile.

Conoscevi già l’auto stampata in 3D Yoyo? Condividi con noi la tua opinione sull’argomento nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto di copertina: XEV

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sul software Orca Slicer

Sembra che l'attuale mercato della stampa 3D sia stato fortemente influenzato da Bambu Lab. Sui…

23 Maggio 2025

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.