Automotive e Trasporti

Yamaha Motor Racing sceglie la stampa 3D Roboze

Il team Monster Energy Yamaha MotoGP ha selezionato l’azienda italiana Roboze come suo partner tecnologico per la stampa 3D ad alte prestazioni. Già partner tecnico di Ducati Corse per la stagione 2022, il produttore italiano di soluzioni di stampa 3D e polimeri ad alte prestazioni, conferma la sua posizione nel settore automotive. La collaborazione tra le due aziende avverrà per le stagioni 2023, 2024 e 2025.

La collaborazione tra Roboze e Yamaha Motor Racing

Il settore automotive, e in particolare quello del motociclismo, non è nuovo rispetto all’adozione dell’Additive Manufacturing. Negli ultimi anni l’intero settore è stato pioniere e promotore di soluzioni tecnologiche innovative che hanno dettato il progresso dell’intero comparto a livello mondiale. Tra queste, la produzione additiva, meglio conosciuta come stampa 3D, si sta inserendo sempre più come processo strategico per i team di sviluppo ed ingegneria della MotoGP. 

A testimonianza, la notizia della nuova partnership ufficiale nata tra il team Monster Energy Yamaha MotoGP e Roboze, azienda italiana di stampa 3D specializzata in super polimeri e materiali compositi per applicazioni estreme. L’accordo prevede una collaborazione tecnologica triennale per le stagioni 2023,2024 e 2025.

“In Roboze abbiamo trovato un partner tecnologico avanzato che siamo sicuri ci aiuterà ad ottenere grandi risultati tecnici” racconta Michele Gadda, Engineering Manager di Yamaha Motor Racing. “Roboze ARGO 500 ci consente di produrre componenti in carbonio e con materiali resistenti ad altissime temperature. Per il nostro team tecnico è stata una vera svolta. Abbiamo già testato e avuto risultati molto soddisfacenti. Ridurre i pesi e i tempi di produzione, garantendo il rispetto delle tempistiche per i test ci dà modo di esprimere tutto l’ingegno e l’estro dei nostri tecnici”.

La produzione additiva è stata scelta per un mercato così esigente poiché permette di produrre parti finite personalizzate con materiali innovativi e leggeri in grado di sostituire le parti in metallo e ottimizzare l’aerodinamica della moto. Elementi critici di successo nel mondo della MotoGP dove ogni elemento concorre a erodere centesimi di secondo facendo la differenza sul podio. Ad oggi, questa tecnologia è utilizzata in tutto il mondo da aziende fortemente regolamentate, come l’aviazione e lo spazio, che stanno accelerando la validazione di applicazioni di stampa 3D e, di conseguenza, digitalizzando i propri processi produttivi con vantaggi di costo, efficienza e sostenibilità ambientale. 

“La sfida per raggiungere prestazioni mai viste prime è ciò che quotidianamente spinge il team Roboze nel far evolvere la tecnologia di stampa 3D. Partnership con player innovativi come Yamaha alimentano il nostro spirito e ci danno modo di accelerare le nostre intuizioni direttamente sul campo.” racconta Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze. “Siamo pronti a segnare un ulteriore passo nella stampa 3D per la produzione di componenti motorsport”.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.