News

xTool lancia l’M1 Ultra, un dispositivo all-in-one per creativi

Le vacanze estive o il maltempo possono essere una sfida per molti genitori, perché i bambini non amano annoiarsi e vogliono sempre essere occupati. I giocattoli perdono rapidamente il loro fascino e anche la TV non è una soluzioneduratura. Ma se avessero bisogno di un solo strumento per tenersi occupati, sperimentare e realizzare idee creative? xTool lo rende possibile con il nuovo M1 Ultra!

Il produttore cinese di utensili artigianali e piccole macchine per lavori creativi ha lanciato una nuova macchina che dichiara guerra alla noia. L’xTool M1 Ultra combina quattro diversi strumenti in un solo dispositivo. È contemporaneamente taglierina e incisore laser, strumento di taglio, stampante ed etichettatrice. Questo lo rende ideale per gli hobbisti, gli amanti del fai da te, le piccole imprese creative, nonché per i bambini e gli adolescenti (più grandi) che vogliono trasformare le loro idee in realtà. Approfondiamo quindi il suo funzionamento.

xTool offre un’ampia gamma di macchine per il fai da te. La M1 Ultra è la macchina più recente.

xTool M1 Ultra: il dispositivo 4 in 1 per gli hobbisti creativi

xTool sviluppa costantemente nuovi dispositivi per uso domestico e applicazioni creative professionali. La gamma comprende stampanti serigrafiche, tagliatrici laser, incisori e accessori. Con l’M1 Ultra, xTool ha riunito diverse soluzioni in un unico dispositivo, consentendo un grado di versatilità particolarmente elevato.

In primo luogo, c’è la modalità laser. Questa è dotata di un laser da 10 W (o 20 W), che può incidere vari materiali e persino tagliare l’acrilico. In secondo luogo, il dispositivo comprende un dispositivo di taglio separato con diverse lame. Questo strumento permette di tagliare diversi materiali grazie ai vari attacchi. La lama fine taglia carta, adesivi, vinile e materiali di spessore simile. C’è anche una lama separata per i materiali flessibili e una lama rotante per i tessuti come jeans, cotone e lino. Con l’aiuto del Foil Transfer Tip, è possibile rivestire i pezzi da lavorare e dare loro un effetto dorato.

Modalità laser (sinistra) e modalità lama (destra).

Inoltre, xTool M1 Ultra è anche una stampante e dispone della modalità penna. La confezione standard contiene otto penne con uno spessore di 0,4 mm nei colori rosso, arancione, giallo, verde, ciano, blu, viola e nero. Il dispositivo può essere ampliato fino a 30 penne.

Applicazioni e utilizzo

Questi diversi strumenti offrono un’ampia gamma di applicazioni, poiché i moduli possono essere facilmente collegati tra loro. Ad esempio, si può prima tagliare un pezzo, poi inciderlo con il laser o tagliare un pezzo di tessuto e poi personalizzarlo con la modalità penna. Non ci sono praticamente limiti alla creatività e l’M1 Ultra permette di realizzare diversi prodotti fai da te: da oggetti e accessori decorativi a piccole opere d’arte.

Modalità stampante (sinistra) e modalità penna (destra).

Questa versatilità è data da un lato dai diversi dispositivi, ma anche dalla varietà di materiali in dotazione. Gli utenti possono utilizzarla per lavorare legno, tessuti, vinile, carta e pelle. Grazie allo strumento laser è possibile tagliare anche l’acrilico e incidere l’acciaio inossidabile.

Grazie alle sue diverse funzioni, xTool M1 Ultra è un dispositivo completo e facile da usare. La macchina è facile da configurare ed è plug & play. Il software gratuito xTool Creative Space (XCS) consente una pianificazione intuitiva dei lavori creativi e le varie funzioni della macchina possono essere controllate tramite il software. XCS è ora disponibile anche come applicazione per Android e iPhone, che consente di controllare l’M1 Ultra da uno smartphone. Non sono necessarie conoscenze tecniche per utilizzarla e la funzione QuickSwap TM consente di passare facilmente da uno strumento all’altro. Grazie alla sua gestione intuitiva e facile da usare, anche gli adolescenti o i bambini possono utilizzare l’M1 Ultra per sviluppare la loro creatività insieme ai genitori.

L’xTool M1 Ultra lavora un’ampia gamma di materiali.

xTool ha integrato diverse funzioni per un utilizzo sicuro. Il laser può essere bloccato e la funzione di sicurezza Lid-Open Stop garantisce l’arresto immediato del processo non appena il coperchio della macchina si apre. Inoltre, il processo di produzione si interrompe se la macchina è soggetta a urti o scosse. Il pulsante di emergenza consente poi di arrestare la macchina M1 Ultra in qualsiasi momento. Per proteggere gli occhi, xTool ha progettato il coperchio della macchina per filtrare la luce e una ventola di scarico integrata che elimina i gas nocivi.

Queste precauzioni sono tra le aree in cui M1 Ultra si differenzia dal suo predecessore, xTool M1. L’M1 Ultra ha anche l’opzione di un modulo laser da 20 W e consente di lavorare più materiali. Inoltre, xTool ha già assicurato che i futuri accessori aggiuntivi potranno essere facilmente combinati con l’M1 Ultra e che sta già lavorando a soluzioni per ampliare le possibilità dell’M1 Ultra nel prossimo futuro. L’xTool M1 Ultra è disponibile dall’11 luglio ed è possibile trovare maggiori informazioni sul dispositivo: QUI.   

xTool ha lanciato l’M1 Ultra l’11 luglio.

Cosa ne pensi di xTool M1 Ultra? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Tutti i crediti fotografici: xTool

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.