News

Wohlers Report 2023: crescita a due cifre per la produzione additiva

Il Wohlers Report è senza dubbio la bibbia della stampa 3D. Ogni anno, questo rapporto di riferimento è una delle risorse più importanti per coloro che desiderano studiare le principali caratteristiche e tendenze del mercato. L’edizione 2023 è appena stata pubblicata e per questo 28° rapporto annuale, Wohlers Associates, supportato da ASTM International, sottolinea la continua crescita del settore della produzione additiva. La crescita a due cifre non solo è rassicurante, ma dovrebbe anche aiutare gli utenti a investire nelle tecnologie 3D. Infatti, il Wohlers Report 2023 riporta una crescita del 18,3% nel 2022 in termini di prodotti e servizi, confermando la ripresa del mercato dalla pandemia. Questo dato di crescita è stato calcolato sulla base di dati concreti forniti da centinaia di aziende in tutto il mondo.

Il Wohlers Report di quest’anno è stato redatto da 97 co-autori provenienti da 35 Paesi diversi. Inoltre, 412 aziende hanno contribuito al rapporto di 425 pagine, fornendo una visione realistica del mercato. Quest’anno gli argomenti trattati sono numerosi e diversificati e comprendono temi come l’economia circolare e il riciclo, il Metal Binder Jetting e il ruolo delle tecnologie 3D nell’assistenza sanitaria. Inoltre, lo studio di mercato esamina ovviamente i diversi processi di stampa 3D, i materiali utilizzati e applicazioni mirate. In particolare, quest’anno l’attenzione si concentra sulle parti di uso finale.

Fatturato globale dei servizi di produzione additiva (giallo) e dei prodotti (arancione), espresso in miliardi di dollari (foto: Wohlers Report)

Terry Wohlers, responsabile dei servizi di consulenza e business intelligence di Wohlers Associates, aggiunge: “L’industria AM continua a espandersi nelle applicazioni di produzione per uso finale. Questa tendenza è destinata a crescere con l’ulteriore sviluppo e adozione degli standard. L’AM sta producendo parti più grandi e più critiche in diversi settori industriali“. Non è quindi una grande sorpresa che il rapporto mostri la crescente industrializzazione della produzione additiva: come sappiamo, il mercato sta sviluppando soluzioni più veloci, automatizzate e orientate alla produzione e lo fa in serie sempre più grandi. Anche gli enti pubblici partecipano a questi sviluppi proponendo iniziative che promuovono l’adozione delle tecnologie 3D.

Inoltre, guardando ai temi discussi in modo più dettagliato nel Wohlers Report 2023, la sostenibilità è sicuramente in primo piano. In questo modo, si sostiene l’idea che la produzione additiva consenta agli utenti di progettare il nuovo con il vecchio e di recuperare i rifiuti. Si noti che la sostenibilità era già un tema importante nel rapporto dello scorso anno. Il rapporto tratta anche del Metal Binder Jetting e delle opportunità e sfide che questo processo comporta. Si parla anche del ruolo dell’AM nel settore medicale, dello sviluppo delle startup e infine di come il mercato possa attrarre forza lavoro più giovane. Per consultare il rapporto integrale, la versione digitale è disponibile al prezzo di 750 euro: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.