Medicale e Dentale

WEBINAR: Come la stampa 3D sta cambiando il settore medicale in Italia?

Il webinar in italiano proposto da 3Dnatives dal titolo “Come la stampa 3D sta cambiando il settore medicale in Italia?” si è tenuto l’11 giugno 2024 alle ore 11:00. Speaker professionisti operanti nel settore medicale in Italia hanno fornito esempi, casi pratici e riflessioni su come la stampa 3D e il 3D Bioprinting stiano cambiando il settore e possano cambiare la medicina tradizionale. Queste tecnologie sono oggi sempre più utilizzate per lo sviluppo di nuove soluzioni in campo medicale dove ricerca, progettazione e didattica si incontrano per offrire cure innovative e personalizzate.

Nel dettaglio, tra gli ospiti abbiamo avuto il laboratorio T3Ddy, nato nel 2016 dall’incontro tra le eccellenze delle equipe dell’ospedale pediatrico Meyer e quelle dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze. T3Ddy ha come obiettivo l’introduzione di tecnologie 3D altamente innovative nella pratica clinica dell’ospedale. L’altra istituzione ospite del webinar è stata il Center for Life NanoScience (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), istituito all’interno dell’Università di Roma “Sapienza”.

Nel webinar sono stati mostrati esempi concreti dell’uso della biostampa 3D, e della stampa 3D di dispositivi medici impiantabili. (Crediti: IIT, immagine a sinistra; T3Ddy, immagine a destra)

Gli speaker e il programma del webinar

Fatta una panoramica sul tema del webinar, vediamo nel dettaglio i relatori che sono intervenuti nel webinar. Il webinar “Come la stampa 3D sta cambiando il settore medicale in Italia?” ha visto la partecipazione della Prof. Ing. Monica Carfagni, coordinatrice del laboratorio T3Ddy, che ha illustrato in che modo il laboratorio lavora ogni giorno in sinergia con gli ospedali italiani utilizzando le tecnologie 3D. Mentre il Dott. Gianluca Cidonio, ricercatore affiliato dell’Istituto Italiano di Tecnologia, presso il CLNS, e il Prof. Giancarlo Ruocco, direttore del CLNS, hanno presentato i loro progetti di ricerca nell’ambito delle malattie neurodegenerative, realizzati tramite l’utilizzo del 3D Bioprinting.

Ti interessano le tematiche proposte nel nostro webinar? Lascia un commento sui nostri canali social FacebookLinkedin. Trovi tutti i nostri video su YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti foto copertina: 3Dnatives/T3Ddy

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.