News

WEBINAR: Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?

Il settore manifatturiero è a un punto di svolta. La tecnologia di stampa 3D sta cambiando il modo in cui lavorano le aziende operanti nella meccanica e nell’automazione industriale, aiutandole a migliorare sensibilmente i processi produttivi e ad aumentare la loro competitività, con risparmi significativi in termini economici e di tempo. 

Inoltre, le linee produttive industriali necessitano spesso di attrezzature personalizzate per soddisfare le richieste specifiche dei clienti. I metodi tradizionali di produzione, come la saldatura di piastre metalliche, per citarne uno, possono rivelarsi lenti, costosi e adatti ad un numero limitato di applicazioni. La libertà di progettazione della stampa 3D permette di integrare funzionalità avanzate e personalizzazioni senza costi aggiuntivi.

Per indagare usi e vantaggi della produzione additiva e il modo in cui questa può aiutare le aziende ad ottimizzare i loro processi produttivi, 3Dnatives presenta il webinar in italiano dal titolo “Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?”. Si è tenuto il 27 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle 12:00.

Gli speaker e il programma del webinar

A intervenire come relatori nel webinar “Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?sono Luca Martelli, Responsabile Tecnico Commerciale Italia di Markforged e Lorenzo Montaguti, Direttore Generale di McService. Il webinar è moderato da Nunzia Attanasio, Italian Content Specialist di 3Dnatives.

Luca Martelli
Lorenzo Montaguti
Nunzia Attanasio

Gli speaker presentano gli usi della stampa 3D con rinforzo in fibra di carbonio e a metallo di Markforged, attraverso esempi reali di applicazioni, nell’ambito della produzione di attrezzature e componenti meccanici resistenti, leggeri e complessi. In particolare, l’azienda modenese McService, specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni “chiavi in mano” per l’automazione industriale, mostra perché ha deciso di integrare internamente la produzione additiva. Con dati e casi d’uso, viene illustrato come questo ha contribuito a ottimizzare il processo produttivo, riducendo tempi e costi e migliorando la qualità dei prodotti offerti.

Infine, è possibile vedere in che modo, grazie ad un flusso di lavoro intuitivo e all’utilizzo del software Eiger per la produzione additiva, la gestione della stampa 3D può diventare semplice e accessibile, anche per chi non ha esperienza.

Cosa ne pensi di questo webinar? Faccelo sapere e seguici sui nostri canali FacebookLinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.