Il settore manifatturiero è a un punto di svolta. La tecnologia di stampa 3D sta cambiando il modo in cui lavorano le aziende operanti nella meccanica e nell’automazione industriale, aiutandole a migliorare sensibilmente i processi produttivi e ad aumentare la loro competitività, con risparmi significativi in termini economici e di tempo.
Inoltre, le linee produttive industriali necessitano spesso di attrezzature personalizzate per soddisfare le richieste specifiche dei clienti. I metodi tradizionali di produzione, come la saldatura di piastre metalliche, per citarne uno, possono rivelarsi lenti, costosi e adatti ad un numero limitato di applicazioni. La libertà di progettazione della stampa 3D permette di integrare funzionalità avanzate e personalizzazioni senza costi aggiuntivi.
Per indagare usi e vantaggi della produzione additiva e il modo in cui questa può aiutare le aziende ad ottimizzare i loro processi produttivi, 3Dnatives presenta il webinar in italiano dal titolo “Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?”. Si è tenuto il 27 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle 12:00.
A intervenire come relatori nel webinar “Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?” sono Luca Martelli, Responsabile Tecnico Commerciale Italia di Markforged e Lorenzo Montaguti, Direttore Generale di McService. Il webinar è moderato da Nunzia Attanasio, Italian Content Specialist di 3Dnatives.
Gli speaker presentano gli usi della stampa 3D con rinforzo in fibra di carbonio e a metallo di Markforged, attraverso esempi reali di applicazioni, nell’ambito della produzione di attrezzature e componenti meccanici resistenti, leggeri e complessi. In particolare, l’azienda modenese McService, specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni “chiavi in mano” per l’automazione industriale, mostra perché ha deciso di integrare internamente la produzione additiva. Con dati e casi d’uso, viene illustrato come questo ha contribuito a ottimizzare il processo produttivo, riducendo tempi e costi e migliorando la qualità dei prodotti offerti.
Infine, è possibile vedere in che modo, grazie ad un flusso di lavoro intuitivo e all’utilizzo del software Eiger per la produzione additiva, la gestione della stampa 3D può diventare semplice e accessibile, anche per chi non ha esperienza.
Cosa ne pensi di questo webinar? Faccelo sapere e seguici sui nostri canali Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.