News

WEBINAR: Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?

Il settore manifatturiero è a un punto di svolta. La tecnologia di stampa 3D sta cambiando il modo in cui lavorano le aziende operanti nella meccanica e nell’automazione industriale, aiutandole a migliorare sensibilmente i processi produttivi e ad aumentare la loro competitività, con risparmi significativi in termini economici e di tempo. 

Inoltre, le linee produttive industriali necessitano spesso di attrezzature personalizzate per soddisfare le richieste specifiche dei clienti. I metodi tradizionali di produzione, come la saldatura di piastre metalliche, per citarne uno, possono rivelarsi lenti, costosi e adatti ad un numero limitato di applicazioni. La libertà di progettazione della stampa 3D permette di integrare funzionalità avanzate e personalizzazioni senza costi aggiuntivi.

Per indagare usi e vantaggi della produzione additiva e il modo in cui questa può aiutare le aziende ad ottimizzare i loro processi produttivi, 3Dnatives presenta il webinar in italiano dal titolo “Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?”. Si è tenuto il 27 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle 12:00.

Gli speaker e il programma del webinar

A intervenire come relatori nel webinar “Stampa 3D per meccanica e automazione: come unire innovazione ed efficienza?sono Luca Martelli, Responsabile Tecnico Commerciale Italia di Markforged e Lorenzo Montaguti, Direttore Generale di McService. Il webinar è moderato da Nunzia Attanasio, Italian Content Specialist di 3Dnatives.

Luca Martelli
Lorenzo Montaguti
Nunzia Attanasio

Gli speaker presentano gli usi della stampa 3D con rinforzo in fibra di carbonio e a metallo di Markforged, attraverso esempi reali di applicazioni, nell’ambito della produzione di attrezzature e componenti meccanici resistenti, leggeri e complessi. In particolare, l’azienda modenese McService, specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni “chiavi in mano” per l’automazione industriale, mostra perché ha deciso di integrare internamente la produzione additiva. Con dati e casi d’uso, viene illustrato come questo ha contribuito a ottimizzare il processo produttivo, riducendo tempi e costi e migliorando la qualità dei prodotti offerti.

Infine, è possibile vedere in che modo, grazie ad un flusso di lavoro intuitivo e all’utilizzo del software Eiger per la produzione additiva, la gestione della stampa 3D può diventare semplice e accessibile, anche per chi non ha esperienza.

Cosa ne pensi di questo webinar? Faccelo sapere e seguici sui nostri canali FacebookLinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Feetneeds: la piattaforma di stampa 3D per plantari ortopedici su misura

In presenza di lesioni, deformità del piede (come piede piatto o piede valgo), disturbi legati…

30 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.