News

WEBINAR – Settare nuovi standard nella produzione di ceramiche tecniche attraverso il Binder Jetting

Secondo una ricerca di mercato pubblicata da MarketDigits nell’aprile 2024, il mercato della stampa 3D in ceramica è stato valutato a 270 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 2,6 miliardi di dollari entro il 2032, con una crescita del 28,6% nel periodo analizzato. Si tratta di una tecnologia di produzione ancora di nicchia rispetto ai processi con polimeri o metalli, ma in forte crescita. Una delle tecnologie additive che utilizzano la ceramica come materiale di stampa è il Binder Jetting, un processo che offre precisione e riproducibilità dei pezzi. Nel dettaglio, questo consiste nel depositare selettivamente, tramite una testina di stampa, un legante liquido su un sottile strato di polvere, il che permette la solidificazione e creazione del pezzo strato per strato.

Per indagare usi e vantaggi del Binder Jetting in ceramica, 3Dnatives presenta il webinar in italiano dal titolo “Settare nuovi standard nella produzione di ceramiche tecniche attraverso il Binder Jetting: si è tenuto il 24 settembre 2024. Guarda il replay!

Gli speaker e il programma del webinar

A intervenire come relatori nel webinar “Settare nuovi standard nella produzione di ceramiche tecniche attraverso il Binder Jettingsono Federico Ferrari, Regional Technical Manager Southern Europe and Middle East di Desktop Metal e Giovanni Bianchi, Senior Research Engineer presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Il webinar è moderato da Nunzia Attanasio, Italian Content Specialist di 3Dnatives.

Federico Ferrari
Giovanni Bianchi
Nunzia Attanasio

Con i professionisti di Desktop Metal e della SUPSI, vediamo in che modo la ricerca sulla stampa 3D in ceramica Binder Jetting stia avanzando rapidamente, spinta dall’enorme potenziale delle ceramiche nel fornire proprietà meccaniche, termiche e biocompatibili superiori. 

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana è una delle istituzioni educative che sta adottando la tecnologia del Binder Jetting per avanzare nella ricerca e sviluppo nella stampa 3D in ceramica. Utilizzando la stampante 3D Desktop Metal InnoventX, l’Università ha condotto diversi studi in questo campo con vari obiettivi.

Nel webinar parliamo, dunque, dei principali vantaggi e dei limiti di questa tecnologia, nonché della ricerca continua su nuovi materiali ceramici per il Binder Jetting, come il carburo di silicio (SiC), il carburo di tungsteno-cobalto (WC-Co), l’allumina o la grafite. Infine, esploriamo le proprietà e capacità di queste ceramiche tecniche che le rendono adatte ad applicazioni nei settori più esigenti, come il settore aerospaziale. 

Ti interessa la stampa 3D in ceramica? Non perderti la registrazione del webinar! Seguici sui nostri canali FacebookLinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.