News

WEBINAR – Design for Additive Manufacturing: opportunità e sfide

Il webinar “Design for Additive Manufacturing: opportunità e sfide” si è tenuto il 14 giugno 2023. Durante il webinar abbiamo fornito esempi, casi pratici e rilfessioni su come il Design for Additive Manufacturing (DfAM) stia cambiando e possa cambiare i metodi di produzione. La combinazione di design e produzione additiva può avere numerosi vantaggi, tra cui concepire prodotti ad hoc, ottimizzare quelli già esistenti, velocizzare i tempi di produzione e ridurre i costi, per citarne alcuni. Ospiti del nostro webinar le aziende Giorgio Armani Operation, KEEEN e Automobili Estrema che hanno discusso con noi di opportunità e sfide del Design for Additive Manufacturing.

Negli ultimi anni la stampa 3D ha rivoluzionato il settore dei beni di consumo, consentendo alle aziende di realizzare prototipi e prodotti finali in modo rapido ed efficiente. Inoltre, l’additive manufacturing permette di avere sotto controllo l’intero processo di design-to-fabrication, garantendo un’alta qualità e personalizzazione al cliente. Gli speaker hanno presentato esempi pratici dell’utilizzo del Design for Additive Manufacturing (DfAM) nei settori Footwear, Interior Design e Automotive. I punti all’ordine del giorno sono stati: 3D e AM nel Footwear Design, con la presentazione in esclusiva di modelli e componenti footwear realizzati da Giorgio Armani con la stampa 3D; Interior Design on demand e opportunità della stampa 3D, con KEEN; progettazione e stampa 3D nella produzione di una hypercar elettrica, ad opera di Automobili Estrema.

Il design è una parte importante del processo creativo. (Crediti: Chiara Zaratin/GAOperations)

Design for Additive Manufacturing: gli speaker del webinar

Nel webinar “Design for Additive Manufacturing: opportunità e sfide”, moderato da Nunzia Attanasio, Content Specialist Italia di 3Dnatives, 3Dnatives ha ospitato tre esperti di Design e stampa 3D: Chiara Zaratin, 3D Project Specialist di GA Operations, arrivata nell’azienda Giorgio Armani ha introdotto per la prima volta il 3D e l’Additive Manufaturing creando un ufficio di Ricerca e Sviluppo, prototipi e 3D Design; Alessandro Tassinari, Founder e Head of Computational Desing di KEEEN, con all’attivo diversi anni di esperienza nell’integrazione di processi di fabbricazione digitale, robotica e additive manufacturing in azienda, soprattutto nel campo dell’edilizia; Gianfranco Pizzuto, fondatore e CEO di Automobili Estrema, un nuovo marchio automobilistico italiano di eccellenza con sede a Modena, specializzato nel design, nella progettazione, nell’ingegneria e nella produzione di hypercar e supercar a zero emissioni. 

Per tutti coloro che non hanno potuto partecipare, ecco qui di seguito la registrazione del webinar consultabile gratuitamente. Buona visione!

Ti interessano le tematiche proposte nel nostro webinar? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social FacebookLinkedin. Trovi tutti i nostri video su YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.