News

WASP stampa in 3D il popup store di Dior

L’Additive Manufacturing sta seducendo sempre più i grandi brand. Questa volta è il famoso marchio Dior che si è rivolto alla stampa 3D. In collaborazione con WASP, produttore italiano di stampanti 3D con materiali sostenibili, la casa di alta moda ha sviluppato un pop-up store, composto da due padiglioni stampati in 3D, sulla spiaggia di Jumeirah a Dubai.

Installato al Dubai World Expo, questo progetto si unisce alla bellissima copia stampata in 3D del David di Michelangelo come rappresentante della stampa 3D e dell’Italia alla mostra. Sulla sua pagina Facebook, Massimo Moretti, CEO di WASP, riflette su questa particolare collaborazione: “La vita è strana. Iniziate a sviluppare un processo per fornire una casa come diritto di nascita per ogni essere umano. Ci lavori per un decennio, autofinanziando tutta la ricerca e lo sviluppo. Poi arriva Dior, un’azienda che rappresenta il miglior lusso del mondo e ti chiedono di stampare i loro negozi”. Fedele ai suoi valori e ai progetti precedenti, WASP ha costruito con la stampa 3D dei padiglioni sostenibili.

Crane WASP al lavoro per costruire il pop-up Dior sulla spiaggia di Jumeirah a Dubai. (Crediti: Ismail Noor / WASP)

Padiglioni stampati in 3D

Realizzati con terra cruda, sabbia e fibre naturali, i due edifici vogliono rappresentare le famose borse Dior, in particolare grazie ai diversi motivi presenti sulle pareti. WASP spiega che senza la manifattura additiva, sarebbe stato quasi impossibile realizzarli. Anche se entrambe le aziende sono discrete sulla tecnologia e le macchine utilizzate.

Il pop-up store sarà disponibile fino alla fine dell’Esposizione Universale, cioè fino al 31 marzo 2022. All’interno, i visitatori possono trovare la collezione Dior Riviera, pezzi immaginati e disegnati dalla Direttrice artistica di Dior, Maria Grazia Chiuri. In ogni caso, anche se la partnership tra Dior e WASP sembra sorprendente, dato che i valori delle due aziende sembrano essere diversi, la creazione di questo pop-up store ha dato vita a un progetto interessante: estetico, ma soprattutto ecologico. Puoi scoprire di più sul progetto Crane WASP e Dior QUI.

Cosa ne pensi di questa collaborazione Dior-WASP? Faccelo sapere nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti foto copertina: Mohamed Somji / WASP

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

PioCreat a Formnext 2025: Stampanti 3D specializzate per Medicale, Dentale e Industria

In un mercato pieno di stampanti 3D "multiuso", il fornitore cinese di soluzioni di stampa…

10 Novembre 2025

Profumo di sostenibilità: i nuovi filamenti di Kexcelled a base di caffè, tè e bambù

Quando pensi a quale filamento scegliere per la tua stampante 3D, molto probabilmente il sapore…

10 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.