Aerospaziale e Difesa

Un rapporto sulla produzione additiva nel settore aerospaziale e della difesa

L’industria aerospaziale e della della difesa utilizza la produzione additiva in diversi modi. Mentre all’inizio veniva utilizzata principalmente per prototipi e utensili, ora vediamo che sempre più parti finali di questi settori vengono prodotte con la stampa 3D. Ciò indica il potenziale della manifattura additiva in questi settori, che è ben lungi dall’essere sfruttato appieno. Lo stato attuale della produzione additiva nel settore aerospaziale e della difesa, le tendenze che possiamo aspettarci in futuro e la direzione che il mercato prenderà nei prossimi dieci anni sono al centro di un nuovo rapporto di VoxelMatters, che sarà pubblicato il 29 ottobre e per il quale VoxelMatters ha lanciato una campagna di prevendita il 14 ottobre. Abbiamo quindi dato un’occhiata al rapporto.

Il rapporto è pubblicato da VoxelMatters Research, la divisione di ricerca di mercato e consulenza di VoxelMatters, media specializzato in produzione additiva. Questo esamina le tendenze del settore AM e fornisce previsioni per i prossimi anni. Il rapporto esamina come la produzione additiva viene attualmente utilizzata nei settori della difesa e dell’aerospazio civile e dove la tendenza è diretta nei prossimi anni. Grafici e tabelle forniscono ai lettori approfondimenti sui dati relativi a hardware, materiali e servizi per la stampa 3D in questi settori.

Oltre alle tendenze attuali e future basate sulle vendite di macchine, materiali e servizi, VoxelMatters si concentra anche sulla fornitura di parti e sul potenziale commerciale dell’AM per l’industria aerospaziale. L’analisi viene effettuata separatamente per sei categorie: aviazione civile, aviazione militare, aerospaziale civile, aerospaziale militare e droni civili e militari. Queste cifre mostrano lo stato attuale del settore aerospaziale e della difesa e VoxelMatters fornisce una prospettiva per i prossimi dieci anni.

VoxelMatters accede a un ampio pool di dati

I dati ottenuti provengono da studi e indagini condotti in precedenza e da una directory interna del settore. VoxelMatters attinge quindi ai risultati di studi pubblicati in precedenza su polimeri, compositi, metalli e ceramiche tecniche e ai set di dati della sua directory con quasi 7.000 voci di aziende di Additive Manufacturing (AM), compresi aziende pioniere come 3D Systems, Colibrium Additive, Desktop Metal, EOS, ecc. VoxelMatters ha inoltre intervistato 237 aziende aerospaziali che utilizzano la produzione additiva, come Airbus, Arianespace, Lufthansa, Northrop Grumman e molte altre. Il rapporto si basa sui dati di un totale di 1.697 aziende che offrono soluzioni di stampa 3D o utilizzano l’AM per la produzione di parti finali.

L’obiettivo di VoxelMatters è quello di fornire una panoramica completa dello stato attuale della produzione additiva nel settore aerospaziale e della difesa e, sulla base delle tendenze individuate, identificare le prospettive future. I dati sono destinati ad aiutare le aziende che cercano di posizionarsi sul mercato e a supportare gli OEM del settore, fornendo statistiche che riflettano il potenziale di mercato delle tecnologie, dei materiali e delle sfide. Inoltre, il rapporto è utile per gli operatori consolidati del settore e può essere utilizzato come guida per gli investitori.

Il rapporto completo di VoxelMatters può essere preordinato ora con un risparmio di 500 sterline al prezzo speciale di 3.490 sterline e sarà pubblicato il 29 ottobre. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI.

Crediti: VoxelMatters

Cosa ne pensi degli sviluppi della produzione additiva nel settore aerospazio e difesa? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Vasi sanguigni stampati in 3D, un passo avanti verso gli organi artificiali

La carenza di organi disponibili per il trapianto rimane un problema importante: la domanda supera di…

26 Giugno 2025

Come la stampa 3D LCM in ceramica di Lithoz risolve le sfide del settore dei semiconduttori

Dagli smartphone alla guida autonoma, dalle criptovalute all'intelligenza artificiale: la domanda di microchip sempre più potenti…

25 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.