menu

Visa Cash App RB collabora con ROBOZE per innovare la Formula 1 con la stampa 3D

Pubblicato il 27 Maggio 2024 da Nunzia A.

Seguendo la tendenza emergente di una maggiore adozione della produzione additiva in F1, il team Visa Cash App RB Formula Uno ha stretto una partnership strategica con ROBOZE, leader nella stampa 3D ad alte prestazioni. Questa collaborazione mira a rivedere completamente la progettazione e la produzione di componenti critici per le loro monoposto, inaugurando una nuova era di innovazione e ottimizzazione delle prestazioni per il team.

La partnership sottolinea l’impegno del team a rimanere all’avanguardia nella tecnologia degli sport motoristici. Sfruttando l’esperienza di ROBOZE nei materiali compositi ad alte prestazioni e nelle tecniche di produzione additiva, Visa Cash App RB mira a ottenere progressi senza precedenti nella riduzione del peso, nell’efficienza aerodinamica e nella resistenza strutturale.

(Foto: F1Ingenerale)

Il fulcro di questa collaborazione è l’integrazione della tecnologia di stampa 3D all’avanguardia di ROBOZE nel processo di sviluppo dei veicoli da corsa del team. Sfruttando le capacità AM dell’azienda, il team ottiene l’accesso a parti fabbricate con geometrie complesse precedentemente ritenute irraggiungibili con i metodi convenzionali.

Particolarmente significativo è l’uso del Carbon PEEK, un superpolimero infuso con fibre di carbonio, selezionato esplicitamente dal portafoglio di materiali avanzati di ROBOZE per la collaborazione. Rinomato per la sua eccezionale resistenza al calore e alle sollecitazioni, il Carbon PEEK promette un notevole risparmio di peso senza sacrificare la durata o le prestazioni in pista.

Alessio Lorusso, CEO di ROBOZE, ha espresso entusiasmo per la collaborazione, sottolineando il potenziale di ridefinizione degli standard nell’ingegneria degli sport motoristici. “Questa partnership rappresenta un significativo passo in avanti nella nostra missione di spingere i confini della tecnologia di stampa 3D, portando i nostri materiali avanzati come il Carbon PEEK direttamente sulla pista di Formula 1. È un’opportunità unica per dimostrare che la tecnologia di stampa 3D non è solo una questione di tempo. È un’opportunità unica per dimostrare come le nostre soluzioni possano contribuire a ridefinire i parametri di prestazione ed efficienza negli sport motoristici.

Stefano Natali, Direttore di produzione del Visa Cash App RB Formula One Team, ha fatto eco ai sentimenti di Lorusso, sottolineando l’impatto trasformativo delle tecnologie di stampa 3D di ROBOZE sui processi di progettazione e produzione del team. “La possibilità di utilizzare materiali come il Carbon PEEK ci permette non solo di ottimizzare il peso e la resistenza dei nostri veicoli, ma anche di accelerare in modo significativo i nostri cicli di sviluppo e innovazione, mantenendoci un passo avanti rispetto alla concorrenza.”

Con entrambe le organizzazioni che condividono la visione dell’innovazione e dell’eccellenza, la partnership tra ROBOZE e Visa Cash App RB è pronta a stabilire nuovi parametri di riferimento nell’ingegneria della Formula Uno. “Questa partnership è una pietra miliare della nostra strategia per rimanere all’avanguardia nel campionato mondiale“, ha aggiunto Natali. Nel corso della stagione 2024 di Formula Uno, tutti gli occhi saranno puntati sul team Visa Cash App RB F1 per mostrare i frutti di questa partnership sui circuiti di gara.

Cosa ne pensi di questa partnership tra il team Visa Cash App RB F1 e ROBOZE? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto copertina: The Race

Lascia un commento

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.