Arte, Moda e Design

Il violino di Paganini replicato con la stampa 3D per promuovere la musica italiana nel mondo

Chiamato “Il violinista del diavolo”, Niccolò Paganini ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. Utilizzando il suo iconico violino “Il Cannone”, realizzato da Guarneri del Gesù, ha creato melodie intricate in maniera ineguagliabile. La sua eredità perdura e ora torna di nuovo sotto i riflettori grazie alle tecnologie additive, sia in Italia che nel mondo. Una replica stampata in 3D del violino di Paganini farà infatti rivivere la sua immagine enigmatica e accendere il fascino della sua storia.

In onore del 70° anniversario del Premio Paganini, l’organizzazione del Concorso Internazionale di Violino ha voluto ricreare il celebre violino Guarneri attraverso la stampa 3D. Il violino è stato riprodotto fedelmente, in collaborazione con l’azienda italiana 3DiTALY, in un progetto che coniuga arte, tecnologia e cultura.

L’arte incontra la stampa 3D a Genova con il celebre violino Guarneri, stampato in 3D in resina.

Il Cannone originale risiede a Palazzo Tursi a Genova dal 1851, in seguito al lascito di Niccolò Paganini alla sua città natale. Per creare il modello 3D, è stata eseguita la scansione del Cannone con apparecchiature all’avanguardia, direttamente all’interno di Palazzo Tursi, come documentato in un video del Comune di Genova che riportiamo in basso. Successivamente, è iniziato il processo di stampa 3D. Il violino di Paganini è stato stampato in 3D è una replica esatta 1:1 dell’originale. A causa dei dettagli intricati dell’originale, il processo di stampa 3D ha richiesto numerose strutture di supporto, meticolosamente rimosse durante il post-processing. Realizzato in resina bianca e ornato da corde di nylon rosse, lo schema di colori del violino rende omaggio alla bandiera di San Giorgio, emblema della città di Genova, nonché al nuovo logo del concorso Premio Paganini.

Attualmente il violino Paganini stampato in 3D si trova all’interno di Palazzo Doria Carcassi, dove dal 16 al 27 ottobre 2023 si svolgerà la 57ª edizione del concorso. Il violino sarà inoltre presente all’undicesima edizione della MakerFaire di Roma, in programma dal 20 al 22 ottobre 2023. Al momento, la replica del violino Guarneri stampata in 3D non è accessibile al pubblico.

Utilizzando la tecnologia SLA, è stato possibile replicare le notevoli complessità del violino autentico nella riproduzione stampata in 3D. Tuttavia, per ottenere questo risultato sono state necessarie numerose strutture ausiliarie.

Un mezzo di promozione culturale per le nuove generazioni

Tuttavia, questo violino di Paganini stampato in 3D ha uno scopo degno di nota: rientra nel quadro delle iniziative di rilancio dell’immagine di Paganini in Italia e all’estero. In particolare, la copia in 3D del Cannone è la prima delle iniziative legate alle nuove tecnologie e al digitale, che verranno sviluppate nei prossimi mesi per andare incontro a un pubblico sempre più ampio, specie giovanile, anche attraverso modalità innovative e nuovi linguaggi. Il crescente impiego di oggetti stampati in 3D per iniziative di marketing è una tendenza sempre più ricorrente. Tuttavia, il sindaco di Genova Marco Bucci percepisce una missione più grande nell’impiego della tecnologia per colmare il divario tra musica, cultura e pubblico. Egli immagina la replica in 3D dell’iconico violino Guarneri come un mezzo di narrazione contemporanea per una storia antica e aggiunge: “Si tratta di una grande iniziativa promozionale per il Premio Paganini, che sarà apprezzata anche dai giovani. Il “Cannone” 3D è un’opportunità in più offerta dalle nuove tecnologie e può essere portato nelle scuole e in tutta la città per raccontare Paganini in modo non convenzionale“.

L’impatto del Guarneri stampato in 3D è indiscutibile: suscita interesse, accende la curiosità e supera i confini dell’Italia con il suo approccio innovativo. L’aspirazione di far rivivere l’eredità di Paganini su scala globale ha dato indubbiamente i suoi frutti. Questa iniziativa sottolinea la capacità delle moderne tecnologie, tra cui la stampa 3D, di ridisegnare la storia, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico più ampio e di superare i gap generazionali. Ulteriori informazioni su Il Cannone della stampante 3D e sul Premio Paganini sono disponibili:  QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutt ele foto: Premio Paganini

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D di zirconia

La zirconia, o diossido di zirconio (ZrO₂), è un materiale ceramico cristallino noto per la…

24 Ottobre 2025

3D Treats stampa in 3D dolci originali

La stampa 3D alimentare sta vivendo una rapida crescita. Questo metodo di produzione consiste nel…

23 Ottobre 2025

Raplas Technologies offre precisione, ripetibilità e flessibilità nella stampa 3D SLA

Dalla sua base nel Regno Unito, Raplas Technologies sta pian piano ridefinendo il volto della…

22 Ottobre 2025

In Turchia si riportano in vita fossili antichissimi con la stampa 3D

Nella provincia di Kayseri, nel cuore della Turchia centrale, un gruppo di ricercatori sta utilizzando…

22 Ottobre 2025

Dall’Etna alla stampa 3D: la cenere vulcanica diventa inchiostro sostenibile per l’edilizia

Negli ultimi anni, la gamma dei materiali per la produzione additiva sta aumentando sempre di…

21 Ottobre 2025

Le migliori maschere 3D per Halloween

Questo Halloween, porta il tuo costume a un livello superiore con una maschera unica realizzata…

20 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.