Il 2021 sta per giungere al termine, abbiamo quindi preparato una compilation dei migliori video sulla stampa 3D degli ultimi 12 mesi. Nel corso di quest’anno ci sono stati progetti veramente innovativi che hanno attirato l’attenzione. In particolare, la produzione additiva è stata utilizzata nel settore delle costruzioni per costruire edifici stampati in 3D e ponti in cemento. Inoltre, il ritorno alla normalità ci ha permesso di godere nuovamente di eventi fisici, come Formnext, la principale fiera al mondo dedicata alla stampa 3D. Naturalmente, la tecnologia continua ad essere sviluppata e utilizzata in molti settori: medicale, robotico, aerospaziale o automobilistico. Ci aspettiamo che la stampa 3D continui a sorprenderci l’anno prossimo anche più di quanto abbia fatto quest’anno. Goditi i migliori video sulla produzione additiva del 2021! Buona visione!
Il londinese Steve Verze è diventato la prima persona al mondo a ricevere una protesi oculare stampata in 3D. La protesi è stata sviluppata in una collaborazione tra diversi professionisti nel Regno Unito e in Europa, ed è stata guidata da ricercatori dell’UCL e del Moorfields Eye Hospital NHS Foundation Trust. In questo video vediamo come la stampa 3D ha permesso a Steve di ritrovare la fiducia in se stesso grazie all’aspetto realistico della protesi, che si adatta anche alla forma dell’orbita.
Uno dei più grandi eventi di stampa 3D nel 2021 è stato senza dubbio Formnext. Organizzato a Francoforte a metà novembre, questo evento ha riunito i principali attori del settore in un unico luogo dopo diversi mesi senza possibilità di incontri fisici. Per portarvi in prima persona tutte le novità dell’evento 2021, il team di 3Dnatives ha creato una serie di video con le macchine, le applicazioni e le innovazioni più notevoli della fiera. In particolare, in questo video conosciamo le 5 stampanti 3D di grande formato presenti a Francoforte, in particolare negli stand CMS, Triton, CEAD, Cubicure e MX3D. Scopri le caratteristiche di queste cinque macchine nel video!
Tra i vari ponti stampati in 3D, quest’anno vogliamo evidenziare lo Striatus Bridge. Il progetto è stato realizzato da un gruppo di architetti del Politecnico di Zurigo che, insieme a Zaha Hadid Architects e alla tecnologia Incremental3D, sono riusciti a progettare questo ponte pedonale. Si tratta di un ponte lungo 12 x 16 metri che è stato installato assemblando diversi pezzi singoli in un parco di Venezia. Grazie alla stampa 3D, il calcestruzzo è stato applicato solo in determinati angoli, il che ha fatto sì che il ponte non avesse bisogno di ulteriori rinforzi. Vi lasciamo scoprire il resto dei dettagli in questo video!
Poiché la produzione additiva è al centro dell’industria delle costruzioni, molte aziende hanno iniziato progetti di case stampate in 3D. Quello che una volta sembrava fantascienza è ora una realtà. Aziende come WASP, ICON, Mighty Buildings, TAM e molte altre hanno utilizzato la stampa 3D per dare vita ai loro progetti innovativi. Per saperne di più sull’ascesa della tecnologia nell’edilizia, 3Dnatives ha voluto dare un’occhiata ad alcune delle case stampate in 3D più popolari degli ultimi mesi. La fabbricazione additiva sarà il metodo principale per costruire case in futuro?
Questo è senza dubbio uno dei video virali del 2021. Si tratta di un percorso a ostacoli eseguito dai cosiddetti Atlas, robot umanoidi stampati in 3D. Lo sviluppo dei robot è stato effettuato dalla società Boston Dynamics, che mira a testare i limiti di ciò che è possibile combinando la stampa 3D e la robotica. In particolare, i prototipi Atlas presentano componenti stampati in 3D, come le gambe e altre parti della struttura finale. Non perdetevi il video con questoi incredibili robot!
In occasione di Dubai World Expo 2020 è stata ricreata una copia perfetta della famosa statua di Michelangelo stampata in 3D. Rinviata l’anno prima a causa della crisi sanitaria, l’Expo 2021 è iniziata ad ottobre 2021 e i visitatori potranno godere di questo spettacolo artistico e tecnologico offerto dal David, al padiglione Italia fino a marzo 2022. La statua stampata in 3D mè la più somigliante all’originale, a detta degli esperti. Le immagini dalla creazione della statua in 3D, fino al suo arrivo tanto atteso a Dubai nel video!
I progressi nella produzione additiva in medicina stanno rivoluzionando il settore, consentendo lo sviluppo di progetti interessanti che vanno dalle protesi agli organi stampati in 3D. Qui, guardiamo un video in cui Kris Kilian, un medico ricercatore dell’Università del Nuovo Galles del Sud a Sydney, spiega una nuova iniziativa che utilizza la tecnologia. In particolare, il suo team di ricerca ha sviluppato un inchiostro che potrebbe permettere ai chirurghi di creare ossa stampate in 3D usando vere cellule viventi. Se vuoi saperne di più su questo progetto e il suo impatto sul settore medico, guarda il video qui sotto!
Con il passare del tempo, i progetti che utilizzano la fabbricazione additiva stanno emergendo nel settore aerospaziale, sia per la creazione di parti e utensili che di strutture su larga scala. La crescente diffusione dei razzi stampati in 3D nell’industria sta permettendo alle aziende di ridurre il peso delle parti finali così come i tempi di produzione. Per saperne di più sui vantaggi di questa tecnologia nell’esplorazione dello spazio, abbiamo dato un’occhiata ai principali progetti fino ad oggi. Scopri nel nostro video le attività di aziende importanti come Relativity Space, Hyperganic, SpaceX e SPEE3D!
Anche se abbiamo visto diversi video che utilizzano la produzione additiva nel settore delle costruzioni, non potevamo non inserire il progetto TECLA, uno dei progetti che più ha segnato il 2021. Realizzate dall’azienda italiana WASP, queste strutture sono state create con materiali naturali e sostenibili, utilizzando una stampante 3D architettonica. L’innovativo modello di habitat creato da WASP mira a incoraggiare un nuovo modello circolare di abitazione creato interamente con materiali riutilizzabili e riciclabili, provenienti da terreni locali e adattabili a qualsiasi clima e contesto.
Un altro video che ha attirato la nostra attenzione durante il 2021 è stato pubblicato da HandsOnMetrology. L’azienda ha pubblicato questo breve video in cui mira a risolvere una grande domanda che molti utenti del settore si pongono quotidianamente: come scansionare in 3D le aree più difficili di una parte o di un modello? Per farlo, mostra il caso della squadra corse IndyCar RLL, che aveva bisogno di scansionare il parabrezza di una macchina da corsa, ma era complicato perché il laser passava attraverso la superficie. Così hanno usato uno spray opacizzante per scansioni 3D che ha permesso loro di rivestire la superficie, ottenendo un risultato finale molto più pulito e di qualità superiore.
Un altro highlight video del 2021 viene da Ford Motor Company. In questo caso, la famosa casa automobilistica ha utilizzato la produzione additiva di grande formato di BigRep per ottimizzare la produzione di utensili nella fabbrica. Con più di 30 anni di esperienza nella produzione additiva, Ford ha ampliato il suo impianto di prototipazione di Colonia con due soluzioni BigRep. Questa integrazione della tecnologia 3D ha permesso a Ford di ridurre il tempo di consegna del 94%, così come i costi finali. Tutti questi investimenti in macchinari per la produzione additiva evidenziano la crescente popolarità della tecnologia in molti settori, in particolare nell’industria automobilistica.
Olli 2.0 è un mini-bus intelligente, introdotto negli Stati Uniti nel 2018 da Local Motors, che ha più dell’80% di parti stampate in 3D. L’azienda ora vuole esportare la navetta in Europa, il mercato europeo richiede però approvazioni e modifiche specifiche, non obbligatorie negli Stati Uniti. Ecco perché l’azienda si è rivolta alla società italiana CRP Technology per realizzare nuove parti state stampate in 3D con materiali compositi Windform. Nel video il team di Local Motors, tra cui Carlo Iacovini, General Manager EMEA per l’azienda, spiegano il progetto Olli 2.0 e i loro obiettivi per l’ingresso nel mercato europeo.
Ti sono piaciuti i video del 2021 che abbiamo selezionato? Faccelo sapere condividendo la tua opinione nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri social Facebook, Twitter e Linkedin . Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube!
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.