Arte, Moda e Design

Vectary, la piattaforma accessibile di progettazione 3D e realtà aumentata

Creato nel 2014 da un’azienda slovacca, Vectary è un software di modellazione 3D. Con l’aggiunta di funzioni di realtà aumentata, è perfetto per gli appassionati della sperimentazione e i creativi. Vectary è stato progettato per designer, ingegneri, sviluppatori di prodotti ed esperti di marketing, permettendo di modellare una varietà di applicazioni, da mobili ai prodotti di lusso, ma anche parti meccaniche ed elettroniche. È adatto sia a principianti che utenti avanzati.

Chiunque desideri utilizzare questo software per la modellazione 2D e 3D ha semplicemente bisogno di un browser. Offre una soluzione all-in-one, che consente agli utenti di lavorare all’intero progetto direttamente sulla piattaforma. Ciò significa che gli utenti possono progettare i loro modelli, collaborare con i membri del team, presentare il progetto tramite un link condiviso e pubblicarlo. La versione Pro consente a più persone di lavorare contemporaneamente su un progetto o di lasciare commenti.

La versione Pro della piattaforma interattiva Vectary offre numerose opportunità di collaborazione e lavoro in team.

Le caratteristiche principali di Vectary

Disponibile online e dotato di un cloud per salvare i file, il programma non richiede installazione o configurazione. La progettazione di oggetti tridimensionali si basa sull’aggiunta di forme, materiali e texture all’immagine iniziale, rendendo molto semplice la creazione di nuovi progetti. La progettazione di modelli 3D in Vectary si basa su plugin parametrici, noti come modellazione ergonomica. I fondatori hanno voluto rendere la piattaforma molto accessibile, rendendola alla portata anche dei meno esperti. Vectary è infatti molto intuitivo e offre diversi strumenti di semplificazione, come un’ampia libreria di modelli 3D.

Tuttavia, per coloro che desiderano creare integralmente il proprio modello, il software mette a disposizione una serie di strumenti. Questi includono il rendering in tempo reale, l’animazione di disegni 3D e vari strumenti di ottimizzazione 3D. Una delle caratteristiche è la funzione di realtà aumentata, che trasforma le creazioni 3D in animazioni, offrendo possibilità di interazione per i team. Gli utenti professionali possono anche integrare altre funzioni personalizzate per sfruttare una gamma ancora più ampia di strumenti di modellazione.

Vectary facilita l’importazione di vari formati. Gli appassionati di stampa 3D possono importare e lavorare su file CAD. Una volta che il modello è stato progettato, può essere condiviso tramite un link o scaricato per un utilizzo futuro. Il software supporta il download di file nei formati STL, OBJ, DAE, GLB, GLTF, USDZ e FBX. Per aiutare gli utenti nella modellazione, Vectary fornisce molti esempi di applicazioni e consigli di utenti sul suo blog. I principianti possono anche accedere a numerosi tutorial gratuiti su YouTube per comprendere rapidamente le funzionalità.

Versioni e prezzo

Il pacchetto iniziale è gratuito e può essere utilizzato per un massimo di dieci progetti. Tuttavia, non fornisce agli utenti tutte le funzioni disponibili. Vectary Pro è invece disponibile dopo un periodo di prova gratuito di 30 giorni, al costo di 15 dollari al mese con abbonamento annuale. Per gli utenti più esperti, il software offre pacchetti personalizzati con funzioni avanzate, e i prezzi di Vectary Business sono determinati in base alle funzionalità utilizzate. Se desideri provare Vectary, puoi farlo: QUI.

Cosa ne pensi di Vectary? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.