Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione di componenti più leggeri e resistenti. Tuttavia, questi materiali possono avere un impatto negativo sull’ambiente poiché sono spesso realizzati a partire da una matrice plastica. Per questo motivo, l’Università Aalto in Finlandia sta conducendo ricerche per ideare nuovi materiali polimerici sostenibili di origine biologica, in grado di sostituire le plastiche e i compositi convenzionali di origine fossile. Questi nuovi materiali e le loro tecniche di lavorazione renderanno la stampa 3D completamente sostenibile e riciclabile nel prossimo futuro. Abbiamo incontrato Jukka Seppälä, il professore che, insieme al laboratorio di produzione additiva dell’università, sta conducendo ricerche su questo argomento nell’ambito del progetto ValueBioMat.
La mission di ValueBiomat è promuovere la sostenibilità attraverso azioni legislative e politiche, sviluppando quadri normativi appropriati che incoraggino lo sviluppo nella produzione e nei servizi di biomateriali, regolino in modo proporzionale la protezione e l’accesso ai dati industriali e ai file di progettazione e supportino la cooperazione tra le parti interessate sviluppando nuovi modelli di innovazione e la governance delle reti aziendali.
Stiamo inoltre studiando e sviluppando percorsi di sintesi praticabili e ad alta produttività dagli acidi grassi a monomeri polimerizzabili come gli acidi dicarbossilici, ed esaminando le possibilità di sintetizzare poliammidi, poliesteri e poliuretani a catena lunga di origine biologica, nonché le loro correlazioni struttura-proprietà con le proprietà dei materiali. I compositi sintetizzati rinforzati con biopolimeri con compatibilizzazione chimica rappresentano la tecnologia chiave per l’individuazione di materiali compositi a fibre lunghe ottimali per i processi di stampa e per lo sviluppo di processi appropriati per questi compositi. Infine, valutiamo l’impatto ambientale, sociale ed etico delle nostre soluzioni a beneficio della società.
I materiali da biofonti rappresentano una nuova ed emergente fonte di materie prime rinnovabili per la produzione di carburanti e materiali polimerici. Attualmente sono disponibili materiali derivati da biofonti commerciali a base di poliammidi. Nella nostra ricerca, abbiamo sviluppato poliammidi a catena lunga con proprietà ottimali, soprattutto in combinazione con cariche e fibre di rinforzo di origine biologica, per realizzare biocompositi termoplastici. I problemi che siamo riusciti a risolvere riguardano come evitare la degradazione delle bioparticelle termosensibili. A tal fine, abbiamo sviluppato specifiche poliammidi bassofondenti, essenzialmente basate su materie prime biologiche. Questi progressi ci hanno permesso di creare nuovi e interessanti compositi di origine biologica per sostituire le plastiche e i compositi convenzionali di origine fossile.
Il progetto ValueBioMat raggruppa diversi partner.
Abbiamo lavorato con la stereolitografia nella produzione additiva, dove il parametro chiave è garantire la corretta e rapida polimerizzazione chimica della resina. Questo include anche il legame chimico tra gli strati, in modo da formare una rete 3D uniforme, ovvero un risultato finale senza strati. Esistono dispositivi sviluppati appositamente per questo scopo. Invece di muoversi a intervalli di altezza (ad esempio 50 µm), il piano di stampa si muove lentamente e in modo continuo mentre avviene la fotoreticolazione, ottenendo una struttura senza strati. Un altro approccio che abbiamo implementato consiste nella stampa 3D di stampi preprogettati che in un’altra fase vengono utilizzati per fondere gli oggetti. In questo caso, anche l’oggetto reale non presenta strati.
Siamo convinti che la stampa 3D offra nuove possibilità per una progettazione ottimizzata dei prodotti, riducendo il consumo di materiali. Inoltre, la produzione digitale con stampanti 3D distribuite offre una produzione direttamente in loco. Esistono anche diversi fattori da considerare, dalla stampa 3D desktop alla produzione additiva robotica di oggetti di grandi dimensioni.
I nuovi materiali e le loro tecniche di lavorazione sono fondamentali per favorire la sostenibilità e la circolarità nel futuro. Per mettere in pratica tutto questo, non abbiamo bisogno solo di soluzioni tecniche, ma anche di una comprensione scientifica dell’intera catena del valore del ciclo di vita, fino al fine vita dei prodotti. A questo proposito, i nuovi modelli di business necessitano di incentivi e normative. Sono certo che produttori e consumatori siano disposti a farlo. Questa è la mission principale del progetto ValueBiomat.
Cosa ne pensi del progetto ValueBioMat? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per la foto di copertina: Aalto University
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…
Se la produzione additiva ha già dimostrato il suo valore nella realizzazione di pezzi di…
Questo sito web utilizza i cookie.