Automotive e Trasporti

Urtopia Titanium Zero: la bicicletta elettrica ultraleggera realizzata con la stampa 3D

Negli ultimi anni, la bicicletta elettrica ha subito una vera e propria rivoluzione, diventando una soluzione di trasporto sempre più popolare. L’avvento di tecnologie innovative, come la produzione additiva, ha permesso lo sviluppo di modelli sempre più performanti, che combinano leggerezza, potenza e durata. Oggi diamo un’occhiata alla bicicletta elettrica da strada Urtopia Titanium Zero, un modello che illustra perfettamente questi progressi. Progettata con un telaio in titanio e realizzata con la stampa 3D, questa bicicletta presenta anche un motore ultraleggero e una batteria robusta, che le conferiscono un peso totale di soli 10,8 kg. Questo modello incarna l’alleanza tra tecnologia all’avanguardia e innovazione nella mobilità sostenibile.

Lanciato nel 2022, il marchio Urtopia ha fatto parlare di sé con l’introduzione di una bicicletta elettrica dal design innovativo e dal telaio in carbonio. Nel 2023, l’azienda cinese ha nuovamente attirato l’attenzione con la presentazione di una bicicletta elettrica dotata di ChatGPT. La nuova bici dell’azienda, Urtopia Titanium Zero, è invece stata presentata di recente al CES 2025 di Las Vegas. Che cosa distingue la Uropia Titanium Zero dalle altre? Quali sono i suoi punti di forza e le sue caratteristiche?

Il telaio è realizzato in titanio grazie alla stampa 3D.

Il telaio in titanio di Urtopia Titanium Zero

La Urtopia Titanium Zero si distingue per l’utilizzo di un telaio in titanio, una lega di tipo Toray realizzata con la stampa 3D. Il titanio è stato scelto per la sua flessibilità, che offre un maggiore comfort rispetto all’alluminio, pur essendo più rigido e leggero. Tuttavia, va notato che la sua produzione genera un’impronta di carbonio significativa. Grazie a questo materiale, la bicicletta pesa solo 10,8 kg. Il titanio è utilizzato anche per il reggisella, mentre le ruote e la forcella sono in carbonio. Un’altra caratteristica speciale di questo modello è la batteria allo stato solido. Questa tecnologia consente di ottenere una maggiore densità di energia, in questo caso 300 Wh/kg. Urtopia Titanium Zero si distingue anche per il motore centrale “Quark DM 1.2”. Con un peso di soli 1,2 kg, svolge un ruolo fondamentale nel design ultraleggero della bicicletta. Secondo Urtopia, questo motore è “di dimensioni ridotte” ed è uno dei più efficienti al mondo in termini di rapporto potenza/peso per una bicicletta elettrica.

Tuttavia, il marchio non specifica quali tecnologie di stampa 3D siano state utilizzate per la produzione. Inoltre, non sono stati annunciati né la data di lancio né il prezzo di questa bicicletta elettrica da strada ultraleggera.

Il motore pesa 1,2 kg.

Cosa ne pensi di Urtopia Titanium Zero? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

*Crediti per tutte le foto: Urtopia

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.