Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del suo motore micro turbogetto stampato in 3D, una novità assoluta per il settore aerospaziale cinese. Denominato Minimalist Lightweight Micro Turbojet, il motore è stato testato nella Regione Autonoma della Mongolia Interna, nel nord della Cina.
Prestazioni dichiarate dall’AECC
- Spinta massima: 160 kg;
Altitudine raggiunta: 4.000 metri;
Tecnologia: stampa 3D (processo non specificato ufficialmente, ma molto probabilmente si tratta della fusione a letto di polvere tramite laser).
Software: utilizzo di ottimizzazione topologica.
- Peso: notevolmente ridotto grazie alla produzione additiva.

Il micro turbogetto realizzato mediante produzione additiva
I vantaggi dell’utilizzo della produzione additiva
La produzione additiva sta diventando una risorsa fondamentale per il settore aerospaziale. I suoi vantaggi includono:
- Riduzione del peso dei componenti, fondamentale nel settore aerospaziale;
- Progettazione di geometrie complesse, impossibili da realizzare con i processi tradizionali;
- Cicli di produzione più brevi, con un controllo numerico più preciso;
- Ottimizzazione dei costi operativi, grazie a un alleggerimento complessivo e all’integrazione funzionale.
Contesto internazionale e concorrenza
Progetti simili sono in corso anche in altri Paesi, in particolare negli Stati Uniti, dove diverse iniziative mirano a integrare la stampa 3D nei settori dei razzi, dei satelliti e degli aerei VTOL. Il mercato è in forte espansione, con una concorrenza globale sempre più intensa.
Una dichiarazione strategica dell’AECC
L’AECC non ha reso noti i dettagli né sui materiali utilizzati né sul processo esatto, ma l’organizzazione sostiene che questo volo inaugurale:
- Getta basi tecniche solide per lo sviluppo futuro di motori avanzati;
- Conferma il potenziale della stampa 3D per droni, piattaforme aeronautiche e sistemi a energia pulita;
- Rappresenta una pietra miliare nella strategia aerospaziale nazionale cinese.
Cosa ne pensi di questo primo volo riuscito da parte dell’AECC? Se l’argomento ti interessa, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore aerospaziale e della difesa. Lascia un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!
*Crediti fotografici: Sina