L’iconico Treno Fantasma di Melbourne torna in vita grazie alle stampanti 3D di Bambu Lab

Il Luna Park di Melbourne, celebre parco divertimenti in Australia, aprì le sue porte nel lontano 1934. All’epoca, accoglieva i suoi visitatori con le classiche montagne russe, i giochi, le giostre e le attrazioni tipiche dei luna park, ma possedeva anche un lato “oscuro”: il Treno Fantasma. Oggi, quest’ultima rimane una delle poche attrazioni originali al mondo dedicate agli amanti del soprannaturale. A bordo del Treno Fantasma, i visitatori vengono condotti attraverso stanze buie, popolate da spettri macabri e esperienze da brivido. Quest’anno, l’iconica attrazione è stata rinnovata in occasione del 90º anniversario, giusto in tempo per festeggiare Halloween.
Il restauro del Treno Fantasma è stato realizzato dal designer Edward Felix, che ha unito la stampa 3D all’artigianato per riportare in vita la giostra. Secondo Bambu Lab, il fornitore delle stampanti 3D utilizzate da Felix, l’uso della stampa 3D ha permesso al team di rispettare il budget. Grazie alle stampanti X1C di Bambu Lab, Felix e il suo team hanno realizzato decorazioni, scenografie complete e parti personalizzate per l’attrazione.

La scansione 3D del treno fantasma.
In primo luogo, il team ha realizzato una scansione 3D dell’intero Treno Fantasma per poterne sperimentare la riprogettazione. Questo approccio ha permesso loro di testare i progetti senza utilizzare delle risorse fisiche. Una volta avviata la stampa, il progetto ha preso vita. La stampante Bambu Lab X1C utilizza la tecnologia FFF che consente di stampare in più colori. Con questo dispositivo, il team di Felix ha creato basi per lampade a gas, candelabri, alloggiamenti per l’illuminazione a LED e molto altro ancora. Con le stampanti 3D hanno persino realizzato una biblioteca finta completa!
Felix ha spiegato che la stampa 3D ha permesso al team di personalizzare i progetti con dettagli straordinari. Tuttavia, questo non è stato il solo vantaggio. “Le stampanti 3D di Bambu Lab ci hanno consentito di creare esperienze completamente nuove per la giostra, garantendo al contempo che tutte le parti fossero facili da mantenere e sostituire”, ha dichiarato Felix. Ha aggiunto: “Le stampanti hanno lavorato senza sosta, producendo tutto, dai dorsi dei libri personalizzati nella nuova scena della biblioteca ai portacandele realistici e persino a elementi strutturali non visibili”.

Scena stampata in 3D presente nel Treno Fantasma del Luna Park di Melbourne.
Il team ha coinvolto anche degli artigiani per conferire un tocco realistico all’attrazione. I pittori hanno dipinto a mano la carta da parati, i ritratti spettrali e i quadri. Questa combinazione di tecnologia innovativa e tecniche tradizionali ha permesso al gruppo di mantenere vivo lo spirito del Treno Fantasma. “Il restauro del Treno Fantasma è stata un’opportunità unica per onorare un tesoro storico e al contempo dargli nuova vita,” afferma Felix. “Volevamo rimanere fedeli alle radici di quest’attrazione, assicurandoci che continuasse a essere un’esperienza emozionante per visitatori di tutte le età.”
Nathan Klassen, amministratore delegato del Luna Park Melbourne, ha espresso il suo apprezzamento per il progetto: “Questa ristrutturazione va oltre il semplice restauro: è una celebrazione della ricca storia del Luna Park e un impegno per mantenere viva questa eredità servendosi di un modo che il pubblico moderno possa apprezzare. Siamo entusiasti di aver collaborato con Edward e il suo team a questo progetto.” Per ulteriori informazioni su questo restauro, visita il blog di Bambu Lab qui.
Avresti mai immaginato che la stampa 3D poetesse riportare in vita un treno fantasma? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per le foto: Edward Felix