Medicale e Dentale

Torino, doppio impianto al cuore realizzato grazie alla stampa 3D

La stampa 3D applicata al settore medicale può rendere possibile procedure prima irrealizzabili o difficilissime da immaginare. Nel mondo i risultati sono numerosi, ma anche in Italia la tecnologia sta portando a successi e innovazioni, come nel caso del primo impianto di protesi da polso stampata in 3D a Roma o dell’ingresso di biostampanti 3D negli ospedali italiani.

La notizia di oggi arriva dall’ospedale Molinette di Tornino, dove è stato effettuato il primo intervento in assoluto in Italia, e il terzo nel mondo, di impianto di valvole a cuore battente, grazie alla stampa 3D. Il ricorso alla tecnologia di stampa 3D, dopo un attendo studio dell’équipe medica, ha permesso di realizzare un cuore stampato in 3D identico a quello del paziente e ai chirurghi di allenarsi, testare e pianificare con cura il delicato intervento.

Il cuore del paziente è stato fedelmente riprodotto grazie alla stampa 3D.

La sfida: realizzare il doppio impianto a cuore battente

L’intervento unico nel suo genere è stato necessario a causa dell’urgenza della situazione e dell’impossibilità di effettuare un intervento a cuore aperto, date le condizioni cliniche del paziente. Questi, un uomo di 66 anni della provincia di Asti, colpito da una grave malattia alle valvole cardiache aortica e mitralica, aveva la necessità di essere sottoposto all’impianto al più presto.

Il cardiochirurgo Stefano Salizzoni e il primario Mauro Rinaldi hanno avuto l’intuizione di provare qualcosa che non era stato mai realizzato prima, chiedendo aiuto a ingegneri e altre istituzioni per poter preparare l’intervento. Infatti, seppur gli impianti di protesi aortica e mitralica siano eseguiti singolarmente su numerosi pazienti, la combinazione dei due è difficilmente eseguibile poiché le protesi potrebbero interagire negativamente l’una con l’altra, mettendo a rischio la vita del paziente. La sfida è stata così affrontata da un’équipe multidisciplinare di medici e ingegneri che hanno visto la collaborazione dell’Ospedale Molinette con il Politecnico di Torino per la parte ingegneristica e con il laboratorio 3D4MED del Policlinico San Matteo di Pavia per la stampa 3D del cuore che è servito come guida chirurgica.

La stampa 3D del cuore per la simulazione dell’intervento

Dopo un’ecocardiografia ed una TAC del paziente, le immagini state elaborate sono state sottoposte al Gruppo CompMech e al Laboratorio 3D4Med del Policlinico San Matteo di Pavia che hanno realizzato una stampa 3d del cuore del paziente su cui impiantare i fac-simile delle due protesi cardiache. I cardiochirurghi del Molinette hanno quindi potuto esercitarsi sul cuore stampato in 3D simulando l’intervento e testandolo più volte, perfezionando la tecnica per ridurre al minimo i rischi. L’intervento vero e proprio è durato circa due ore ed è perfettamente riuscito. Il paziente è stato dimesso al domicilio soltanto dopo pochi giorni.

I medici hanno simulato la procedura sul cuore stampato in 3D.

“La collaborazione con gli ingegneri del Politenico sarà fondamentale per continuare a rimanere tra le eccellenze a livello internazionale e mettere a punto innovazioni che permetteranno di continuare a curare pazienti che una volta sembrava impossibile poter salvare” – ha commentato Giovanni La Valle, direttore generale Città della Salute, di cui il Molinette fa parte.

Questo successo dimostra non solo le infinite possibilità della stampa 3D nello sviluppo di nuove tecniche all’avanguardia, ma anche l’importanza di avere professionisti sempre più specializzati, preparati e formati sulle tecnologie di produzione additiva e sulle loro applicazioni, nonché la necessità della collaborazione tra professionisti, dipartimenti e settori per ottenere risultati mai ottenuti prima.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le notizie dall’evento direttamente nella tua casella di posta!

Crediti per tutte le foto: Ospedale Molinette/Ansa

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.