menu

Le migliori stampanti 3D a resina sul mercato (2023)

Pubblicato il 3 Novembre 2021 da Nunzia A.
stampanti 3D a resina

Le stampanti 3D a resina SLA, basate sulla fotopolimerizzazione, impiegano un laser per indurire una resina sensibile agli UV, strato dopo strato. La stereolitografia (SLA), tecnica inventata da Chuck Hull nel 1986, ha ispirato nuove tecniche come la DLP, che impiega un video proiettore al posto di un laser, o la tecnologia LCD, che, come suggerisce il nome, impiega uno schermo LCD come fonte di luce UV.

Vale inoltre la pena menzionare altri processi come MovingLight (di Prodways) o la Digital Light Synthesis di Carbon. Lo scopo di entrambi è quello di velocizzare il processo di stampa. Un tempo riservata unicamente a produttori e laboratori, negli anni la tecnologia SLA è diventata sempre più accessibile, sia in termini di prezzo che di facilità di utilizzo. I produttori hanno migliorato le prestazioni delle macchine, in termini di velocità e volume di produzione. Il team di 3Dnatives ha selezionato le migliori stampanti 3D a resina disponibili nel 2023, sia da tavolo che professionali. Le abbiamo classificate in ordine crescente di prezzo.

Le migliori stampanti 3D a resina (SLA e DLP)

Orange 30 di Longer3D

Disponibile a partire da $257,65 (€215), la stampante 3D Orange 30 è una stampante desktop che si adatterà perfettamente a qualsiasi ambiente lavorativo. L’abbiamo provata e siamo rimasti sedotti dalla sua qualità della superficie stampata e dalla semplicità di utilizzo, il tutto a un prezzo molto economico. La Orange 30 è una macchina LCD che offre un volume di stampa relativamente piccolo di 120 x 68 x 170 mm, un touch screen a colori da 2.8” e una risoluzione in pixel di 47,25 μm. Il produttore offre 5 diverse resine: beige, grigio, nero o bianco e anche una resina calcinabile. La stampante 3D è anche compatibile con resine di terzi, lasciando un ampio ventaglio di scelte all’utente.

stampanti 3D a resina

Photon Mono di AnyCubic

A settembre 2020 Anycubic ha lanciato sul mercato la Photon Mono come parte di una serie di macchine che segnano il quinto compleanno dell’azienda. La macchina stessa, quindi, rappresenta i progressi di Anycubic come produttore di stampanti 3D nel corso degli ultimi cinque anni. Con un prezzo che parte da $269.00, la Photon Mono dispone di uno schermo LCD monocromatico per conservare energia e riconvertirla in una maggiore velocità di stampa della macchina. La Photon Mono è in grado di stampare al doppio della velocità delle precedenti stampanti dell’azienda, con una velocità di stampa massima di 50mm/h e un tempo minimo di polimerizzazione degli strati di 1,5s. La macchina ha inoltre un volume di produzione di 130 x 80 x 165 mm.

Photon Mono di AnyCubic

IBEE di UNIZ

A dicembre 2020, il produttore UNIZ ha lanciato sul mercato la sua ultima stampante 3D LCD, IBEE, tramite una campagna Kickstarter che ha rapidamente raggiunto il suo obiettivo. Con un volume di stampa di 190 x 119 x 200 mm e una precisione di 0,2 mm, la macchina è economica ($450) e adatta sia a principianti che a utenti più avanzati. È supportata da uno schermo LCD 4K monocromo da 8,9” con un piatto per la resina rinnovato più facile da cambiare per l’utente, cosa che velocizza il processo di produzione. Infine, IBEE è compatibile con il software di UNIZ Maker, una soluzione che ottimizzerà le impostazioni della stampante e la posizione del pezzo da creare. Ricordiamo che il produttore americano offre ancora la sua gamma Slash di stampanti 3D a resina, molto rapide e precise.

IBEE di UNIZ

LD-006 di Creality

La LD-006, la più avanzata delle tre stampanti 3D a resina di Creality, vanta diverse specifiche degne di nota. In particolare, il suo volume di stampa, 192x120x250 mm, un valore notevole per una macchina che utilizza il processo di fotopolimerizzazione. Oltre alle dimensioni di stampa maggiori, la LD-006 offre anche: rapidità di stampa, con una velocità max di 60mm/h; un asse Z stabile; un raffreddamento incorporato a doppia ventola; un sistema di purificazione dell’aria a carboni attivi; uno schermo tattile a colori da 4,3” per una migliore esperienza utente. Inoltre, la macchina ha un’elevata risoluzione 4K, 3840×2400 dpi con una precisione sull’asse XY di 0,05 mm. Con un prezzo di partenza di 709,99 $, la Creality LD-006 è un po’ più cara delle altre due stampanti a resina di Creality, ma sul sito Web di Creality è possibile trovare alcuni sconti.

LD-006 di Creality

Shape 1+ Dental di RAYSHAPE

Lanciata dal produttore asiatico RAYSHAPE, la Shape 1+ Dental è una stampante 3D DLP a resina progettata specificamente per il settore dentale, con un volume di stampa di 144 x 81 x 200 mm e una velocità di stampa di 40 mm di altezza/ora, caratteristiche che consentono una lavorazione immediata in clinica. Progettato per soddisfare le esigenze degli operatori sanitari, lo Shape 1+ Dental è adatto a oltre 20 applicazioni dentali. È compatibile con le resine dentali ShapeMaterials di RAYSHAPE e con altri materiali di terzi. Pronta all’uso, la stampante 3D presenta una luce DLP a lunga durata, per cui gli utenti non devono preoccuparsi della riparazione o alla sostituzione periodica dei componenti. Ulteriori informazioni sul dentale Shape 1+ sono disponibili QUI.

Prusa SL1 di Prusa

A settembre 2018, Prusa, produttore noto per le sue stampanti 3D FDM open-source, è entrato sul mercato della stereolitografia con la SL1. Questa macchina open-source offre un volume di stampa di 120 x 68 x 150 mm e impiega uno schermo LCD per indurire la resina strato per strato in appena 6 secondi. È dotata di un serbatoio di resina che contiene una pellicola in FEP trasparente e flessibile che rende molto più semplice la sostituzione del piatto. Fornita con una macchina di post-elaborazione, la Prusa SL1 è disponibile a partire da 1.599 $. Una delle stampanti 3D a resina più economiche della nostra selezione.

stampanti 3d a resina

La Nobel 1.0 A di XYZprinting

Il produttore taiwanese XYZprinting è uno dei principali produttori mondiali di stampanti 3D desktop, in competizione con brand del calibro di Ultimaker e MakerBot. Già presente nel settore della stampa FDM low-cost, si è lanciato sul mercato delle stampanti 3D a resina. Una delle macchine presentate è la Nobel 1.0 A. La stampante 3D Nobel 1.0 A SLA offre un volume di stampa di 128 x 128 x 200 mm e include anche un meccanismo di riempimento intelligente per il serbatoio della resina. I file STL vengono caricati tramite chiavetta USB o cavo USB collegato a un computer. La Nobel 1.0 A è disponibile a un prezzo di circa $2.227 (1.999 €).

stampante 3d

Inkspire di Zortrax

Come Prusa, il produttore polacco Zortrax ha lanciato la sua prima stampante 3D a resina denominata Inkspire. Il produttore ha optato per la tecnologia LCD per unire velocità e precisione. Zortrax ha dichiarato che la sua stampante 3D a resina è 8 volte più veloce e 9 volte più precisa di quelle della concorrenza. Offre un volume di stampa relativamente piccolo di 74 x 132 x 175 mm e uno spessore minimo degli strati di 25 micron. Può essere accompagnata dal pulitore a ultrasuoni Zortrax Ultrasonic Cleaner, utile per facilitare le operazioni di post-elaborazione. La stampante Inkspire è disponibile a un prezzo di partenza di $1.990 (IVA esclusa).

stampanti 3d a resina

Phenom di Peopoly

Lanciata nel 2019 da Peopoly, la Phenom è una stampante 3D basata sulla tecnologia MSLA, che offre una luce UV più uniforme e una migliore qualità di stampa. Inoltre, è considerata più veloce delle altre tecnologie a resina per la stampa di oggetti di grandi dimensioni. Con un volume di stampa di 276 mm x 155 mm x 400 mm, la stampante 3D da tavolo è disponibile a partire da circa $2.633,81(2.199 €). Inoltre, è compatibile con una vasta gamma di resine. Tuttavia, il produttore raccomanda l’uso della resina Peopoly Deft per una maggiore percentuale di successo e una durata LCD ottimale. Ci sono anche altre due versioni della macchina, un modello L e un modello XXL, ciascuno con un volume di produzione maggiore rispetto alle stampanti 3D standard.

stampante 3d a resina

Form 3 di Formlabs

Formlabs è uno dei pionieri del settore stampanti SLA desktop, noto in particolare per il suo modello Form 2. Ad aprile 2019, ha annunciato l’arrivo di due nuove macchine, la Form 3 e la Form 3L, basate su un nuovissimo processo di stampa chiamato Low Force Stereolithography (LFS). L’obiettivo principale di Formlabs è stato quello di aumentare il volume di stampa: Form 3 può creare pezzi di 145 × 145 × 185 mm, mentre Form 3L può arrivare fino a 300 × 335 x 200 mm. Le due stampanti sono anche apparentemente più veloci e più precise, offrendo uno spessore minimo degli strati di 25 micron grazie alla potenza laser da 250mW. Le stampanti 3D sono disponibili rispettivamente a 3.499 $ e 5.999 $.

Form 3 di Formlabs

MoonRay S di SprintRay

Dopo una efficace campagna di crowdfunding condotta su Kickstarter ad aprile 2015, MoonRay S è arrivata sul mercato a $3.499 (3.123 €). La stampante a resina sviluppata da SprintRay opera con un processo DLP che impiega un proiettore progettato su misura con una durata di 50.000 ore. Per quanto riguarda le prestazioni, la MoonRay presenta uno spessore di strato minimo di 20 micron per una risoluzione orizzontale (XY) di 100 micron e un volume di produzione di 127 x 81 x 229 mm.

resin 3D printers

Hunter di FlashForge

Noto per le sue stampanti 3D FDM, il produttore FlashForge si è anche imbarcato nella corsa alle stampanti 3D a resina con la sua Hunter. Un modello DLP commercializzato a un prezzo di circa 4.999 $. Tra le sue funzioni più importanti possiamo menzionare che è fornita con una lampada 1080px Full HD, un processore ARM 8000Mhz Advanced Dual-Core e una funzione dedicata di creazione di supporti di stampa per pezzi di gioielleria. Con il suo software FlashPrint, la FlashForge Hunter offre un volume di stampa di 120 x 67.5 x 150 mm, per una dimensione minima del punto di 62,5 micron e uno spessore minimo degli strati di 12,5 micron. Dispone inoltre di una connettività WiFi e permette l’uso di resine di diverso tipo.

Hunter di FlashForge

Asiga MAX Mini di Asiga

Fondata in Australia nel 2011, Asiga è specializzata nella tecnologia di Digital Light Processing (DLP). La Asiga MAX Mini è la soluzione più piccola offerta dal produttore, offre un volume di produzione di 51 x 32 x 75 mm ed è dotata di 2 versioni da diverse lunghezze d’onda LED, 385 o 405 nm. È principalmente impiegata nel settore dentale, ma anche nella tecnologia audio e in gioielleria. Oltre ai materiali offerti da Asiga, la macchina è anche compatibile con tutti i materiali adeguati offerti da fornitori terzi. Attualmente, la MAX Mini può essere acquistata a circa $7.990.

stampanti 3d resina

XFAB 2000 di DWS: un’italiana tra le migliori stampanti 3D a resina

DWS Systems è un’azienda italiana specializzata nella produzione di stampanti SLA 3D. Un esempio è la stampante XFAB 2000 3D, considerata una delle migliori opzioni per la creazione di pezzi di gioielleria. Utilizza il laser BluEdge® brevettato dal brand, con un piatto di stampa cilindrico dal diametro di 180 mm e uno spessore di strato da 10 a 100 micron, è anche in grado di lavorare con 12 materiali. Le stampanti XFAB impiegano la tecnologia TTT (Tank Translation Technology) che garantisce un’usura uniforme del serbatoio ed evita danni localizzati dovuti al laser.

XFAB 2000 di DWS

B9 Core 550 di B9Creations

Il marchio americano B9Creations dispone di una vasta gamma di stampanti 3D a resina. La B9 Core 550 è una versione migliorata della B9 Core 530 (precedentemente nelle nostre classifiche!). La stampante è basata sulla tecnologia DLP e funziona con un video proiettore che solidifica la resina liquida. È chiaramente dedicata ai professionisti e ha un prezzo di circa 9.955 €. La B9 Core 550 mostra uno spessore degli strati di 10 micron, una risoluzione XY di 50 micron e un volume di produzione di 96 x 54 x 127 mm. Altri fattori di interesse comprendono un ampio touch screen completo sul pannello anteriore, connettività WiFi, Ethernet e USB e la compatibilità è un fattore chiave, in quanto ha la possibilità di utilizzare resine di altri produttori sul mercato.

stampanti 3D a resina

Liquid Crystal Magna di Photocentric

La Liquid Crystal Magna è uno dei lanci del produttore britannico Photocentric, inizialmente specializzato nella creazione di resine per stampanti 2D; ha lanciato la sua prima soluzione 3D nel 2015. Questa nuova stampante 3D impiega la tecnologia brevettata del brand, basata sui principi della stereolitografia ma con l’uso di uno schermo LCD. La stampante ha un ampio volume di stampa di 510 mm x 280 mm x 350, uno dei più ampi per le stampanti 3D a resina. Questa macchina ha uno spessore di strato di 100 micron e secondo il produttore è perfetta per lo sviluppo di piccole serie. Il suo prezzo di partenza è $14.180 (£10.995).

stampanti 3D a resina

Vida di EnvisionTEC

EnvisionTec ha sviluppato la stampante Vida 3D per una vasta gamma di applicazioni professionali e mediche. Vida presenta un proiettore ad alta risoluzione 1920 x 1080 pixel e un’ottica UV personalizzata. Il volume di produzione di questa stampante è di 140 x 79 x 100 mm e può raggiungere una risoluzione XY di 73 µm e una risoluzione Z da 25 a 150 µm. L’interfaccia utente è stata migliorata con uno schermo tattile e la connettività WIFI. Inoltre, la macchina è compatibile con i principali software di design in ambito dentistico, acustico e con altri software di design professionali. Il produttore ha anche garantito la possibilità di lavorare con una vasta gamma di materiali, in modo tale che l’utente possa stampare in 3D prodotti odontoiatrici, ortodontici, acustici e molto altro. Il produttore non ha svelato il prezzo esatto della soluzione Vida 3D, ma quest’ultimo si aggira tra 10.000 e 50.000 $.

stampanti 3D a resinaM2 di Carbon

Dopo essere entrato sul mercato con la sua stampante 3D pionieristica M1, Carbon ha lanciato un modello aggiornato, l’M2. Questa stampante 3D industriale presenta il doppio del volume di produzione della M1: 189 x 118 x 326 mm, per la precisione. Impiega la tecnologia di Digital Light Synthesis di Carbon per produrre pixel ad alta risoluzione (75 µm) e parti isotropiche. L’M2 è integrata con il software di Carbon che permette ad hardware e materiali di incontrarsi in un sistema facile da usare. La tecnologia di Carbon si dice essere da 25 a 100 volte più veloce delle altre tecnologie simili e la M2 è compatibile con la gamma di materiali di proprietà di Carbon. L’M2 è disponibile anche sotto forma di servizio di abbonamento con una durata minima di 3 anni, a 50.000 $ all’anno.

carbon stampante 3d

ProJet 6000 HD di 3D Systems

3D Systems, focalizzata su tutta una serie di tecnologie, offre anche prodotti SLA come la sua ProJet 6000 HD: una stampante 3D a resina che promette la massima qualità e precisione delle parti stampate in 3D di dimensioni medio piccole. In abbinamento alla stampante 3D, 3D Systems offre una vasta gamma di resine SLA che garantisce la consistenza richiesta e le proprietà meccaniche di qualsiasi materiale. Inoltre, il prodotto garantisce i vantaggi senza pari della stereolitografia 3D: risparmio economico, anche nella fornitura dei materiali e formato più compatto. Il volume di stampa è di 251 x 250 x 250 mm e lo spessore minimo di strato è di 50 micron. Attualmente, il prezzo della ProJet 6000 HD varia tra 100.000 e 250.000 €.

stampanti 3D a resina

Possiedi una stampante 3D SLA o DLP? Sei un appassionato delle stampanti 3D a resina? Condividi la tua esperienza lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie sulla stampa 3D!

Lascia un commento

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks