menu

Le stampanti 3D più economiche sul mercato

Pubblicato il 16 Gennaio 2025 da Nunzia A.

Tra l’acquisto di stampanti, filamenti e soluzioni per il post processing, quello per la stampa 3D può essere un interesse spesso costoso, in termini di tempo e di investimento economico. Essendo il mercato della produzione additiva così vasto, a volte risulta difficile scegliere a quale stampante 3D affidarsi. Questo vale non solo per coloro che muovono i primi passi nel mondo della stampa 3D, ma anche per i maker più esperti che vorrebbero investire in altre stampanti senza spendere eccessivamente.

Niente paura: in questo articolo troverai una selezione delle migliori stampanti 3D economiche attualmente disponibili sul mercato, per offrirti delle soluzioni accessibili ed esplorare così al meglio la tua passione per la stampa 3D. Tutte le stampanti presenti in lista vengono vendute ad un prezzo iniziale di vendita che non supera i 500€. In questo modo, potrai scegliere la tua stampante 3D economica in maniera accurata e consapevole.

Voxelab Aquila – la stampante 3D economica X3 MAX & Plus

Prodotta dal marchio cinese Voxelab, la serie di stampanti 3D economiche Aquila si basa sulla tecnologia FDM ed è progettata per essere accessibile ai principianti. Consegnata parzialmente assemblata, l’installazione risulta semplice e intuitiva. Compatibile con i materiali termoplastici più comuni, come PLA, ABS e PETG, offre un volume di stampa di 220 x 220 x 250 mm. Secondo il produttore, l’Aquila è una macchina facile da usare e particolarmente silenziosa, con un livello di rumorosità stimato intorno ai 50 decibel. È compatibile con software di slicing come Cura, Simplify3D e VoxelMaker e supporta i formati di file STL e OBJ, garantendo così un’ampia flessibilità d’uso. Per chi desidera funzionalità avanzate, Voxelab propone anche versioni migliorate della Aquila. Sul sito ufficiale, il modello base è disponibile al prezzo di 160 dollari, escluse le spese di spedizione.

stampanti 3D economiche

(Crediti fotografici: Voxelab)

Anycubic – Photon Mono

Anycubic è uno dei produttori di stampanti 3D economiche più popolari sul mercato. Ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti, dai modelli FDM alle piccole macchine SLA. Il produttore ha recentemente presentato la Mega X, una soluzione FDM in grado di creare pezzi da 300 x 300 x 305 mm con una velocità di stampa suggerita di 60 mm/s. L’attenzione, tuttavia, si concentrerà sulla linea Photon, che si basa su un processo di fotopolimerizzazione. Una delle macchine più accessibili è la Photon Mono, che incorpora uno schermo LCD monocromatico per progettare pezzi di 130 x 80 x 165 mm. Il tempo di esposizione è ridotto a un secondo e il produttore sostiene che lo schermo è 4 volte più resistente di un LCD convenzionale. Il Photon Mono è disponibile a partire da 199 dollari sul sito web di Anycubic o a 175 euro.

stampanti 3D economiche

(Crediti fotografici: Anycubic)

Creality – la stampante 3D economica Ender-3 V3

Tra le stampanti 3D economiche troviamo diverse soluzioni del produttore cinese Creality. Tra queste segnaliamo la Ender-3 V3. Questa stampante 3D FDM è apprezzata per il design e la struttura in metallo, robusta ed elegante, nonché per la funzionalità. Tra le altre caratteristiche, è dotata di un ugello a sostituzione rapida, di un sistema di raffreddamento avanzato con doppia ventola e livellamento automatico del piano di stampa. Il volume di stampa è di 220 x 220 x 250 mm, la velocità massima è di 600 mm/s e l’accelerazione può arrivare fino a 20000mm/s². Un potente riscaldatore in ceramica circonda l’hotend che può fondere in maniera ottimale ABS, PETG e altri filamenti ad alta temperatura. Il touch-screen da 4,3” completa l’offerta. La macchina è disponibile sul sito del produttore a 449€, in promozione il prezzo può scendere anche intorno ai 300€.

stampanti 3D economiche

(Crediti fotografici: Creality)

ELEGOO – 3D Neptune 3 Pro

Il produttore cinese Elegoo è rinomato per le sue macchine desktop non solo economiche, ma anche facili da usare. Offrendo soluzioni sia a resina che FDM, il suo obiettivo è quello di rendere più accessibile l’adozione della stampa 3D. La stampante 3D Neptune 3 Pro risponde a questa esigenza. Basata sul processo di estrusione del materiale, offre un volume di stampa di 225 x 225 x 280 mm, un piano magnetico in PEI e una calibrazione automatica per facilitare il processo di creazione. La macchina aperta è compatibile con PLA, ABS, ASA, PETG e TPU. Infine, è dotata di un touch screen da 4,3 pollici ed è stata progettata per essere il più silenziosa possibile. È disponibile a partire da 188 euro sul sito web del produttore.

stampanti 3D economiche

(Crediti fotografici. ELEGOO)

Phrozen – la stampante 3D economica Sonic Mini 8K S

Phrozen è un’azienda fondata nel 2016 da un gruppo di appassionati di produzione additiva taiwanesi. Sviluppa soluzioni per applicazioni industriali e personali. Una delle stampanti 3D più economiche del marchio è la Sonic Mini 8K S. Si tratta di una macchina ad alta risoluzione dotata di uno schermo LCD monocromatico 8K da 7,1 pollici, che offre un’eccezionale precisione fino a 22 micron per strato. Con un volume di stampa di 165 x 72 x 170 mm, è ideale per creare parti dettagliate come miniature, prototipi e modelli complessi. Questa stampante combina velocità e qualità, consentendo stampe veloci senza sacrificare la definizione. L’avanzato sistema di raffreddamento migliora la durata dello schermo, garantendo prestazioni costanti su lunghe tirature. Al prezzo di poco meno di 340 euro, la Sonic Mini 8K S è perfetta per chi cerca un’opzione economica, facile da usare e di qualità professionale.

Prusa – Original Prusa Mini +

La stampante 3D Original Prusa Mini + è l’ultima macchina desktop del produttore ceco Prusa, noto per le Prusa i3 mk2 e mk3s. Con la Mini +, Prusa vuole fornire agli utenti una soluzione che offra le stesse caratteristiche dei modelli precedenti, pur essendo disponibile a un prezzo inferiore. Basata sulla tecnologia FFF, la Original Prusa Mini + ha un volume di stampa di 180 × 180 × 180 mm e stampa con uno spessore di strato compreso tra 0,05 e 0,25 mm. La macchina, che incorpora ugelli intercambiabili e uno schermo LCD a colori, può essere acquistata come plug & play (disponibile a partire da 500 dollari) o come kit (a partire da 400 dollari).

stampanti 3D economiche

(Crediti fotografici: Prusa)

FlashForge – Finder 2.0

Flashforge è un altro produttore cinese che si è fatto conoscere per le stampanti FDM 3D economiche. Probabilmente la soluzione più popolare dell’azienda è la Adventurer 5M, lanciata nel 2023 e basata sulla serie Adventurer originale. La Adventurer 5M ha un prezzo di listino di 399 dollari, anche se spesso viene venduta a meno di 300 dollari, e ha un volume di costruzione di 220 x 220 x 220 mm. Non solo, ma è dotata di un piatto in acciaio PEI flessibile e rimovibile su due lati, di una velocità di funzionamento fino a 600 mm/s, di livellamento automatico, di motori indipendenti per una migliore stabilità durante la stampa e di un estrusore diretto aggiornato. Inoltre, quest’ultimo ha un flusso migliorato grazie alle capacità di riscaldamento rapido e a un’efficienza di raffreddamento più rapida grazie a due prese d’aria ai lati dell’ugello. Flashforge sottolinea anche la sua politica di “preoccuparsi meno, stampare di più”, con funzioni come il recupero delle perdite di potenza, la compatibilità con il software per un migliore flusso di lavoro e altro ancora. In definitiva, una soluzione facile da usare, ideale sia per i principianti che per chi cerca una maggiore precisione nei pezzi.

stampanti 3D economiche

(Crediti fotografici: Flashforge)

Artillery – The Sidewinder x2

La Sidewinder X4 Plus di Artillery 3D è una stampante FDM economica, che tuttavia presenta numerose specifiche interessanti. Ha un design minimalista, ma è molto stabile perché l’alloggiamento è realizzato principalmente in metallo. Pesa 15,5 kg e misura 510 x 490 x 680 mm. Poiché viene consegnata preassemblata al 98%, è possibile iniziare a stampare quasi subito. Il touchscreen da 4,3 pollici rende il funzionamento molto accessibile e la stampante può essere controllata a distanza tramite WLAN. La Sidewinder X4 Plus convince in fase di stampa grazie all’alta risoluzione e al generoso volume di stampa di 300 x 300 x 400 mm. L’hotend, realizzato in metallo, può essere riscaldato fino a 300°C. Anche la velocità di stampa (500 mm/s) e l’accelerazione (12.000 mm/s2) sono impressionanti. Con la Sidewinder X4 Plus è possibile lavorare una varietà di materiali, tra cui PLA, PETG, ABS, TPU, ma anche PET e materiali rinforzati con carbonio con un diametro di 1,75 mm. I creatori più ambiziosi possono essere davvero creativi con questa stampante, a un prezzo di soli 249 dollari.

(Crediti fotografici: Artillery)

Dagoma – la stampante 3D economica 3D SIGMA

La SIGMA è stata sviluppata dal produttore francese DAGOMA. Si distingue per la sua facilità d’uso, con un solo pulsante per avviare o mettere in pausa la stampa. Dotata dell’ugello D-ONE, descritto come il più potente mai creato, offre una gestione della temperatura estremamente precisa. Il suo sistema di calibrazione automatica analizza 18 punti prima di ogni stampa per garantire un primo strato perfetto, eliminando la necessità di regolazioni manuali. Con una precisione di 0,005 mm e una ventilazione ottimizzata da tre ventole, la SIGMA garantisce stampe di alta qualità. Utilizza la tecnologia FDM e dispone di un sensore per il rilevamento automatico della fine del filamento. La base monoblocco rinforzata migliora la stabilità e riduce le vibrazioni, mentre la piastra magnetica flessibile consente di rimuovere facilmente e senza sforzo le parti stampate. È disponibile sul mercato al prezzo di 499 euro.

stampanti 3D economiche

(Crediti fotografici: Dagoma)

Flsun Super Racer – FLSUN3D

Flsun Super Racer è una stampante 3D Delta progettata per combinare velocità e prestazioni. Con una velocità di stampa predefinita di 150 mm/s, che può arrivare a 200 mm/s mantenendo una buona qualità, dimezza i tempi di stampa rispetto alle stampanti tradizionali. Il volume di stampa di 260 x 260 x 330 mm e le caratteristiche come l’estrusore BMG DualDrive, il piano termico in vetro Lattice rimovibile e il sensore di fine filamento la rendono una macchina versatile. L’autolivellamento rapido e preciso la rende facile da usare ed è compatibile con i filamenti PLA, PET, ABS e ASA. Compatta e robusta, è dotata di un touch screen LCD da 3,5” per una navigazione intuitiva. Con dimensioni di 440 x 390 x 960 mm e un peso di 13,6 kg, è la soluzione ideale per una stampa 3D rapida ed efficiente. La si può trovare al prezzo di 347 euro.

Crediti fotografici: FLSUN3D

Longer 3D – la stampante 3D economica FDM LK5 PRO

Questa stampante 3D economica di Longer 3D ha un volume di costruzione extra large di 300 x 300 x 400 mm, quindi per meno di 500 dollari si ottiene un valore (e un volume) davvero elevato, considerato il prezzo. La stampante ha un design interamente in metallo con doppio supporto a tirante per una stampa stabile e di alta precisione. Viene fornita al 90% preassemblata, quindi è facile iniziare a stampare. Il suo firmware open source è dotato di tre set di chipset ultrasilenziosi TMC2208 per una stampa più silenziosa e, sebbene la stampante non sia chiusa, viene fornita con un involucro simile a una tenda che si può scegliere di utilizzare. La velocità di stampa tipica della LK5 Pro è di 100 mm/s, mentre la velocità massima è di 180 mm/s. La stampante è inoltre dotata di alcuni aggiornamenti, tra cui una piattaforma di costruzione in vetro reticolare al carburo di silicio migliorata per una forte adesione e un kit a doppia ventola migliorato per un migliore controllo della temperatura. La LK5 Pro è compatibile con PLA, ABS, PETG e legno.

(Crediti fotografici: Longer 3D)

WEEFUN – Tina2s 3D Printer

Continuiamo con la WEEFUN Tina2S, che si aggiudica un posto nella nostra lista di stampanti 3D low-cost. Si tratta di una stampante 3D compatta con dimensioni di 210x210x290 mm e un peso di circa 3 kg. Essendo dotata di funzionalità plug-and-play, la si può usare immediatamente già dopo averla estratta dalla confezione. Secondo la casa produttrice, la stampa con WEEFUN Tina2S è silenziosa e veloce grazie alla scheda madre che mantiene il livello di rumore tra 40 e 50 dB. Nonostante la sua silenziosità, la velocità di stampa può raggiungere fino a 200 mm/s e il processore aggiornato garantisce un aumento delle prestazioni della CPU 8 volte superiore, rendendo così più fluide le operazioni. Il piatto di stampa riscaldabile è realizzato in acciaio a molla PEI magnetico. Questo assicura infatti un’ottima adesione del modello, facilitandone la rimozione una volta terminata la stampa. La luce LED integrata migliora la visibilità anche in ambienti poco illuminati, utile ai maker che vogliono visionare e fotografare le stampe.  Tra le altre funzioni, la stampante è dotata sia di un cloud WiFi per avviare le stampe a distanza, che di una libreria cloud che permette all’utente di accedere a una vasta gamma di modelli già pronti per la stampa.

(Crediti fotografici: WEEEFUN3D)

Creality – Halot-Mage S

Tra le stampanti 3D economiche sul mercato, troviamo anche la Halot-Mage S di Creality, una stampante 3D a resina ad alte prestazioni, il cui volume di stampa è di 223x126x230 mm. La Halot-Mage S si serve di uno schermo LCD 14K ad alta risoluzione, da 13320×5120 pixel, per offrire all’utente un’esperienza di qualità. La sorgente di luce UV di cui è dotata garantisce un’uniformità superiore al 90%, assicurando precisione su ogni strato di stampa. Tra le qualità della Halot-Mage S vi è sicuramente la modalità Dynax+, che permette di raggiungere una velocità di stampa fino a 150 mm/h.  Il piano di stampa è realizzato in lega di alluminio e inciso al laser, garantendo così un’ottima aderenza del modello durante la stampa e una conseguente veloce rimozione. Inoltre, la stampante è dotata di un pratico sistema di apertura basculante, MageArch, che può essere manovrato facilmente con una sola mano. L’iconico schermo protettivo arancione blocca il 99,89% della luce UV, riducendo al minimo le interferenze durante il processo di stampa. Le operazioni di post processing sono state semplificate grazie all’inserimento di una pompa opzionale, che permette di riempire e svuotare il serbatoio dalla resina in modo automatico. In aggiunta, la stampante dispone di un purificatore d’aria con filtro al carbone attivo. Il prezzo di vendita attuale è di 425,83 euro.

(Crediti fotografici: Creality)

Bambu Lab – la stampante 3D economica A1 Mini

A1 Mini di Bambu Lab è una stampante 3D desktop compatta e conveniente, ideale per chi cerca facilità d’uso e risultati di qualità. Con una struttura robusta e un volume di stampa di 180 x 180 x 180 mm, questa stampante FDM è perfetta per creare modelli dettagliati. Supporta filamenti PLA, PETG, TPU e PVA, dispone di un sensore di fine materiale e integra una telecamera per monitorare il processo di produzione. Inoltre, A1 Mini è dotata di connettività Wi-Fi e di un’interfaccia intuitiva che semplifica il processo di stampa da qualsiasi dispositivo. Il suo rapporto qualità-prezzo la rende una scelta ideale per gli utenti entry-level alla ricerca di stampanti 3D economiche, affidabili ed efficienti per i loro progetti. Sul sito web di Bambu Lab è possibile acquistare la A1 Mini a 325 euro, oppure la A1 Mini Combo, che include la AMS lite per la produzione multicolore, a 497 euro.

Questo elenco delle migliori stampanti 3D economiche ti ha aiutato? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT