News

TOP 5 video del mese: la stampa 3D alle Olimpiadi 2024

Per la nostra selezione dei video del mese, iniziamo con un interessante approfondimento sull’utilizzo della stampa 3D nelle prossime Olimpiadi 2024 in Francia! Scopriamo poi in che modo BMW utilizza stampanti 3D industriali nella produzione delle sue auto. Continuiamo con l’invenzione di un nuovo materiale di stampa 3D sostenibile a base di argilla, segatura e micelio; passiamo per i supermercati del prossimo futuro in cui troveremo il nuovissimo filetto salmone stampato in 3D! Concludiamo con un progetto di stama 3D di un motore a razzo della NASA… Buona visione!

1. La stampa 3D alle prossime Olimpiadi

Le Olimpiadi 2024 in Francia sono alle porte e per prepararci al meglio 3Dnatives ha dato un’occhiata al contributo che la produzione additiva darà nell’evento sportivo per eccellenza. Nel nostro video alcuni interessanti progetti realizzati per le precedenti Olimpiadi e i quelli nuovi con cui nel 2024 si cercherà di battere tutti i record. Spoiler: si sta progettando un traghetto per la Senna stampato in 3D! Restate connessi: da qui al prossimo anno forniremo tutti gli aggiornamenti sui progetti olimpici stampati in 3D! Intanto godetevi il video qui sotto:

2. Additive Manufacturing con ExOne e BMW

Un nome iconico e un marchio iconico, è probabile che conosciate qualcuno che ha guidato una BMW. E se questo è il caso, potrebbe aver guidato un’auto contenente parti stampate in 3D! In questo video Eric Bader, amministratore delegato della società di stampa 3D ExOne, ci accompagna in un tour nello stabilimento BMW di Landshut, in Germania, che è anche la prima fonderia di alluminio al mondo a emissioni zero, grazie alla stampa 3D. Nella fonderia, BMW utilizza stampanti 3D industriali per produrre carter motore, testate e altre parti dei motori utilizzati nelle serie M3 e M4, leggeri e resistenti, in alluminio. Da non perdere!

3. Strutture stampate in 3D rinforzate con micelio

L’uso dell’argilla come materiale di stampa 3D è una strada interessante per trovare modi più sostenibili ed ecologici di costruire e produrre. I ricercatori dell’Istituto di Architettura e Media dell’Università di Tecnologia di Graz hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato MyCera composto da argilla, segatura di legno e micelio (parte vegetativa dei funghi) e hanno stampato in 3D strutture con questo materiale. La ricerca si concentra sull’utilizzo del micelio come rinforzo di fibre orientate per aumentare le prestazioni strutturali degli elementi in argilla cruda stampati in 3D. Il team ha utilizzato una stampante 3D di WASP, produttore italiano all’avanguardia nella stampa 3D con materiali ecosostenibili.

4. Il salmone stampato in 3D arriva nei supermercati!

Il primo filetto di salmone vegano al mondo creato con la tecnologia di stampa 3D alimentare arriverà presto in Italia? Presentato dalla startup austriaca Revo Foods, è disponibile nei supermercati austriaci a partire da settembre 2023 e sembra essere già arrivato anche in Italia. Chiamato THE FILET, contiene micoproteine (proteine dei funghi) come ingrediente principale e presenta i tipici strati di grasso dei filetti di salmone convenzionali. La stampa 3D alimentare è uno dei concetti più innovativi della tecnologia alimentare e permette per la prima volta di creare prodotti complessi come filetti o bistecche realistiche a base vegetale. Tutto questo grazie alla precisa integrazione di ingredienti proteici e grassi nel prodotto finale. Curiosi del risultato finale? Guardate il video!

5. Il motore a razzo stampato in 3D della NASA

I motori a razzo che hanno fatto decollare le missioni Apollo costavano più di 15 milioni di dollari l’uno e richiedevano anni per essere costruiti, ma con la tecnologia moderna e la stampa 3D utilizzata nell’aerospaziale, la tecnologia dei motori a razzo ha fatto passi da gigante. In questo episodio di Undecided, Matt Ferrell parla con l’ingegnere capo della NASA, Paul Gradl, e si addentra nella scienza e nei numeri che stanno dietro ai moderni progressi della missilistica. Scoprite nel video l’importanza dell’efficienza in termini di spinta, carburante e peso che spinge i razzi verso le stelle e quali cambiamenti significativi può apportare la produzione additiva per aiutare il viaggio a diventare più economico, leggero e veloce.

Quale video hai preferito? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.