Automotive e Trasporti

Top 5 video del mese: rendere il settore Automotive più efficiente e inclusivo

Benvenuti nella nuova Top 5 video del mese! Gennaio si è appena concluso ed è arrivato il momento di riguardare ad alcune delle notizie o agli eventi più interessanti selezionati dalla nostra redazione, ma questa volta in formato video! Per cominciare, proponiamo una conferenza TEDxModena della professoressa Elena Bassoli, docente di Tecnologia e Sistemi di Produzione (UNIMORE) ed esperta in produzione additiva che porta una riflessione sulle sfide attuali del settore Automotive e di come rendere il settore più inclusivo potrebbe rappresentare la soluzione più valida da adottare. In seguito, portiamo una panoramica dei progetti di stampa 3D di coralli più interessanti che stanno salvando la biodiversità marina in tutto il mondo. Torniamo poi in Italia, dove Filippo Zanini, ricercatore presso l’Università degli Studi di Padova, spiega come e perché utilizzare insieme produzione additiva e tomografia computerizzata a raggi x. Concludiamo con altri due esempi dell’utilizzo della stampa 3D nei settori ferroviario e automobilistico presso Deutsche Bahn e Audi. Buona visione!

1. Come rendere il settore Automotive più efficiente e inclusivo?

Elena Bassoli, Full Professor di Tecnologia e Sistemi di Produzione presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha tenuto un’interessante conferenza nell’ambito dell’evento TEDxModena. Esperta di produzione additiva, è stata direttrice dell’edizione 2022 della MUNER Women in Transport Summer School. In questo video Elena Bassoli porta la sua lunga esperienza nell’ingegneria e nel settore Automotive, come professionista e donna. Inoltre, mette evidenza che il settore Automotive ha oggi particolarmente bisogno di talenti altamente specializzati, nuove idee ed energie. La sfida però sembra essere più complessa. Se ad oggi il settore è ancora a forte prevalenza maschile, quando bambine e ragazze esposte alla materia mostrano altrettanto interesse e talento dei loro compagni di classe, come si può invertire la tendenza? Educazione, formazione e maggiore parità nella valorizzazione dei talenti sono le parole chiave… Non perderti il video!

2. Barriere coralline stampate in 3D per ripristinare la biodiversità marina

Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più antichi e diversificati del pianeta. Rappresentano un ricco concentrato di biodiversità e forniscono sostentamento e lavoro a milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, questi ecosistemi vitali si trovano ad affrontare un pericolo imminente, dovuto principalmente ai cambiamenti climatici e a fattori di stress locali. Per contrastare questa crisi, molte aziende e organizzazioni stanno utilizzando nuove tecnologie come la produzione additiva. Qui sono evidenziati alcuni progetti degni di nota che utilizzano coralli stampati in 3D per promuovere la conservazione della biodiversità marina!

 

3. Tomografia computerizzata per la fabbricazione additiva

Filippo Zanini, ricercatore in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione al DTG (Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali) presso l’Università degli Studi di Padova, spiega in questo video perché fabbricazione additiva e tomografia computerizzata a Raggi x sono una combinazione vincente e all’avanguardia. I motivi? La possibilità di esplorare gli oggetti dall’interno ed effettuare misurazioni accurate per migliorarne i processi produttivi in ambito aerospaziale, automotive, protesico e non solo!

4. Manutenzione dei treni con la stampa 3D SLS

Questo video approfondisce i significativi progressi della compagnia ferroviaria tedesca Deutsche Bahn nell’utilizzo delle stampanti 3D SLS per rivoluzionare i flussi di lavoro, ridurre i costi e accelerare le riparazioni nell’ambito delle attività di ristrutturazione dei treni Inter City Express 1. Ne abbiamo già parlato più volte, e questo video illustra la precisione meticolosa con cui sono state stampate oltre 100.000 parti dal 2015. Deutsche Bahn utilizza la tecnologia SLS di Formlabs per produrre componenti non più disponibili per l’acquisto e l’approvvigionamento nei suoi 50 stabilimenti a livello nazionale. Data la natura specifica dei pezzi necessari, alcuni dei quali non sono più in produzione, l’uso della tecnologia SLS è diventato fondamentale per produrre parti essenziali alla flotta di treni nazionale, risparmiando tempo e denaro.

5. L’efficienza del centro di stampa 3D avanzato di Audi

In questo video pubblicato da Formnext, Frank Jablonski ci guida in un tour virtuale del centro di stampa 3D di Audi a Ingolstadt, rivelando l’uso sapiente della stampa 3D per produrre componenti essenziali. Questa esplorazione non solo mostra l’efficienza della produzione additiva nell’industria automobilistica, ma evidenzia anche le sue applicazioni economicamente vantaggiose per la realizzazione di parti precedentemente irrealizzabili con mezzi convenzionali.

Quale video hai preferito? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.