Top 5 video del mese: protesi mammarie per curare il cancro al seno

Siete pronti? È ora di immergervi nella nuova Top 5 dei video del mese! Scopriamo insieme i contenuti più interessanti degli ultimi 30 giorni nel mondo della stampa 3D. Dall’innovazione medica alla cucina vegana, passando per le tecnologie aerospaziali, vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta delle novità più sorprendenti. Iniziamo con un’intervista a Lattice Medical, pionieri nella creazione di protesi mammarie innovative. A seguire, esploreremo la stampa 3D nel mondo culinario con lo chef Luca di Martino. Continueremo con una recensione delle stampanti 3D Belt prima di volare verso l’aerospazio, con le ultime novità sui progetti di Zettas e Luyten. Pronti a partire? 🚀
1. Protesi mammarie per curare il cancro al seno
Lattice Medical, azienda con sede a Lille, si distingue per l’innovazione nel campo della chirurgia ricostruttiva. Ha consolidato la sua leadership nell’innovazione con 12 brevetti e lo sviluppo di MATTISSE, una bioprotesi mammaria che combina stampa 3D e ingegneria tissutale. Questo dispositivo non solo fornisce volume e forma, ma promuove anche la rigenerazione del tessuto mammario, integrandosi naturalmente nel corpo e dissolvendosi completamente in sei mesi. In questa nostra intervista, Julien Payen discute come la loro tecnologia stia trasformando la vita delle pazienti, offrendo speranza e innovazione nella chirurgia ricostruttiva. Scopri di più nella nostra intervista esclusiva con Lattice Medical.
2. Proveresti mai la carne stampata in 3D?
Con l’italianissimo Chef Luca di Martino, esplorerai le potenzialità culinarie della REDEFINE MEAT, un filetto di carne vegetale stampata in 3D. Questo prodotto innovativo, inizialmente accolto con scetticismo, potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alla cucina e limitare il consumo di prodotti animali. Lo chef utilizza attrezzature all’avanguardia, come un termometro intelligente METER, resistente fino a 550 °C, per garantire una cottura impeccabile. Nel video, Di Martino si presenta come giudice culinario imparziale assaggiando i prodotti da lui preparati e facendo un bilancio onesto in termini di gusto e di costo del prodotto. Fa provare inoltre la carne stampata in 3D ai suoi collaboratori. Guarda il video per scoprire la loro reazione:
3. Recensione: Belt 3D printers
In questo suo nuovo video The Next Layer testa per la prima volta una stampante 3D con piano di stampa scorrevole, meglio conosciuta dall’inglese anche come Belt 3D printer. Decide di introdurre il topic con l’unboxing di quella che sarà la macchina scelta per questo video: IdeaFormer IR3 V2. The Next Layer esegue il montaggio della stampante, illustrandone le caratteristiche. In seguito, analizza gli oggetti di prova stampati con la sua nuova IdeaFormer IR3 V2, identificandone punti di forza e debolezze, proponendo soluzioni pratiche per sfruttare al meglio le capacità di questo macchinario. Infine, The Next Layer condivide con noi le sue impressioni generali, evidenziando il potenziale innovativo di questo tipo di tecnologia. Una delle caratteristiche principiali di questo tipo di stampanti è che… Corri a vedere il video per scoprirlo!
4. La stampa 3D nei compositi per l’aerospazio
Come più volte menzionato anche qui su 3Dnatives, la manifattura additiva di grande formato ha dimostrato un notevole potenziale nella produzione di stampi in composito, migliorando l’efficienza dei costi e riducendo i tempi di consegna. Tuttavia, la sua adozione nel settore aerospaziale è stata limitata da problemi di espansione termica in autoclave. Per superare queste sfide, è stata sviluppata una soluzione innovativa con il software Aibuild, all’interno del progetto ZETTAS. Questa tecnologia consente la produzione di utensili compositi conformi, migliorando le prestazioni e riducendo fino all’80% i tempi di preparazione, abbattendo i costi e accelerando il time-to-market.
5. Luyten e la stampa 3D del calcestruzzo nello spazio
La stampa 3D del calcestruzzo ha già cambiato il mondo dell’edilizia terrestre, ma ora Luyten, azienda pioniera nel settore, sta spingendo i confini dell’innovazione oltre l’atmosfera, portando questa tecnologia nello spazio! In una nostra intervista esclusiva con Ahmed Mahil, CEO e Presidente di Luyten, esploriamo come la fisica delle costruzioni cambierà in ambienti a gravità zero e quali sono le sfide che l’azienda sta affrontando per rendere possibile la stampa 3D nello spazio. Dalla costruzione di habitat spaziali fino al miglioramento delle tecnologie per l’edilizia sulla Terra, Mahil ci offre uno sguardo affascinante su un futuro in cui l’esplorazione spaziale si unisce all’innovazione tecnologica. Non perdere questa intervista: una vera finestra sulle potenzialità della stampa 3D nello spazio e oltre!
Qual è il tuo video preferito del mese? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!