menu

Top 5 video del mese: grazie alla stampa 3D si possono sostituire parti del corpo umano?

Pubblicato il 1 Dicembre 2024 da Elisa L.

Ti siamo mancati? Ecco qui per te la nuova Top 5 dei video del mese! Scopriamo insieme i contenuti più interessanti degli ultimi 30 giorni nel mondo della stampa 3D. Dall’innovazione del 3D Bioprinting all’automotive con Kilometro Rosso, passando per Formnext 2024 ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta delle novità più sorprendenti. Iniziamo con un’interessantissima conferenza per TEDxCortina nella quale Giovanni Vozzi spiega l’importanza del 3D Bioprinting. A seguire, voleremo a Francoforte per scoprire con Madeleine le 5 più grandi stampanti presentate a Formnext 2024. Daremo poi un’accelerata verso le piste della Formula SAE con Kilometro Rosso e in seguito ci immergeremo con la Royal Netherlands Navy nell’industria della difesa. Concluderemo il nostro tour dei 5 video migliori del mese con un tutorial di Elliot in cui ci spiega come risolvere i piccoli problemi della quotidianità grazie alla stampa 3D. Si comincia!

 

1. Grazie alla stampa 3D si possono sostituire parti del corpo umano?

Giovanni Vozzi, professore ordinario di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e direttore del Laboratorio di Biofabbricazione, durante la sua conferenza all’evento TEDxCortina ha presentato il concetto di biostampa 3D. All’interno di questo video viene trattato il concetto del corpo umano come macchina perfetta perché cellule, tessuti e organi lavorano in collaborazione tra loro sinergicamente ed efficacemente. Essendo il corpo umano una macchina, e considerando gli organi e i tessuti come componenti di questa macchina, perché non pensare di sostituirli quando questi si danneggiano? Giovanni Vozzi spiega come il 3D Bioprinting viene proprio incontro a questa necessità di ricreare parti di sostituzione per il corpo umano. Mettendo insieme processi di stampa 3D e 4D, assieme a materiali biocompatibili e cellule, si stamperà un sostituto funzionale del tessuto o organo umano danneggiato, ma che imita perfettamente le caratteristiche tipologiche, meccaniche e biochimiche del tessuto originario. Per sapere quali saranno gli esiti della biostampa 3D per il futuro, goditi questo TEDTalk nella splendida Cortina.

2. Le 5 stampanti più GRANDI presentate a Formnext 2024

Scopri insieme alla nostra Madeleine le 5 stampanti più grandi che abbiamo scoperto durante la fiera di Formnext 2024, tenutasi a Francoforte dal 19 al 22 novembre. Dall’edilizia su larga scala alla produzione industriale, queste enormi macchine stanno spingendo sempre di più il limite tra ciò che è possibile o non è possibile fare con l’additive manufacturing. In ordine di apparizione vedrai presentate le stampanti di YIZUMI, Meltio, DWS, FANUM, Krauss Maffei. Goditi questi straordinari macchinari e, se ti va, lascia un commento sotto al video per farci sapere cosa ne pensi!

3. Dal design alla pista: Kilometro Rosso 

In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica continua a trasformare e migliorare diversi ambiti e settori, la stampa 3D è diventata uno strumento fondamentale per lo sviluppo di soluzioni avanzate di ottima qualità. Spingendosi sempre di più verso un più efficiente progresso tecnologico, Kilometro Rosso è riuscita a sfruttare il potenziale dell’additive manufacturing per progettare pezzi di alta precisione, come una pinza freno per i veicoli della Formula SAE. In questa intervista, abbiamo parlato con gli esperti di Kilometro Rosso e del Polimarche Racing Team per scoprire come la stampa 3D stia rivoluzionando la progettazione di componenti automobilistici aprendo la strada alla creazione di parti più leggere, più resistenti e ottimizzate per prestazioni superiori. All’interno del video potrai ascoltare Giuseppe De Marco e Tiziano Bicchieri che spiegano quale impatto sta avendo l’AM sulla competitività dei veicoli in Formula SAE.

4. La Royal Netherlands Navy sceglie la stampa 3D

Non è più un segreto che la stampa 3D giochi un ruolo cruciale nel settore della difesa. In questo video la Royal Netherlands Navy mostra come ha deciso di servirsi dell’additive manufacturing per produrre componenti in modo rapido ed efficiente. Grazie alle stampanti 3D INTAMSYS e a materiali ad alte prestazioni, la Royal Netherlands Navy realizza una vasta gamma di pezzi robusti e innovativi. I pezzi sono altamente resistenti al fuoco, ai raggi UV, alle alte temperature e agli agenti chimici. Questa tecnologia consente di stampare parti leggere ma robuste, ideali per sostituire componenti metallici, con un rapporto forza-peso ottimale. Le stampanti vengono trasportate in container AM nei siti di esercitazione, dove producono pezzi di ricambio e componenti di uso finale direttamente sul posto, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza logistica. Questa tecnologia non è nuova per loro: anni di esperienza li hanno resi esperti nell’integrazione della produzione additiva in operazioni strategiche. Guarda questo video per scoprire anche tu l’uso che la Royal Netherlands Navy fa della stampa 3D.

5. Pezzi di ricambio creati con la stampa 3D

Se sei interessato ai progetti di stampa 3D pratici ed economici, questo video fa al caso tuo! Durante lo scorso Formnext 2023, Elliot ha perso misteriosamente due piedi del suo treppiede. Da allora le riprese sono diventate complicate e la ricerca della stabilità è stata una sfida continua. L’acquisto di un nuovo treppiede gli sarebbe costato 126 euro, quindi ha deciso di risparmiare denaro e di ricreare i pezzi di ricambio grazie alla stampa 3D! In questo video Elliot ti mostrerà come ha progettato, testato e stampato dei piedi per treppiede personalizzati. La stampa 3D può essere un’alleata nelle nostre disavventure quotidiane, soprattutto quando non troviamo dei pezzi di ricambio oppure quando comprarli ci costerebbe quasi quanto ricomprare il nostro amato, ma sfortunato, oggetto rovinato. Vieni anche tu a scoprire come Elliot ha sfruttato al massimo la tecnologia di stampa 3D per soddisfare le sue esigenze.

Qual è il tuo video preferito del mese? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks