menu

Top 10 lampade stampate in 3D che guidano il futuro del design

Pubblicato il 6 Novembre 2025 da Giulia Z.
top 10 lampade 3d

La stampa 3D sta trasformando il mondo del design dell’illuminazione. Se un tempo era visto come sperimentale, ora la produzione additiva è uno strumento pratico per creare forme complesse, ridurre gli sprechi e consentire una produzione sostenibile e on-demand. Dalle forme organiche ispirate alla natura alle lampade realizzate con materiali riciclati o a base biologica, la AM sta ampliando i confini di ciò che è possibile sia in termini di forma che di funzionalità. In questa classifica, vi proponiamo dieci dei più innovativi progetti di lampade e illuminazione stampati in 3D. Ognuno è stato selezionato per il suo approccio progettuale, la scelta dei materiali, il processo di stampa e l’impatto visivo. Insieme, mostrano come la stampa 3D continui a illuminare nuove direzioni per l’industria dell’illuminazione.

Lampada Lily.MGX di Janne Kyttänen

La lampada Lily.MGX della designer finlandese Janne Kyttänen è uno dei primi esempi di illuminazione stampata in 3D. Ispirato alla forma naturale di un giglio, mette in mostra la libertà geometrica resa possibile dal design digitale e dalla tecnologia SLS. La lampada ha vinto il Red Dot Design Award nel 2005 ed è stata esposta in musei di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Museum of Arts and Design di New York. Quasi vent’anni dopo, la Lily.MGX rimane un simbolo di come la stampa 3D ha iniziato a trasformare l’illuminazione in una forma d’arte scultorea.

Lily.MGX Lamp

Lampada Lily.MGX di Janne Kyttänen (Crediti foto: Dezeen)

Lampada Soft Serve di Crème Atelier

Addolcisci i tuoi spazi con la pluripremiata Lampada Soft Serve di Crème Atelier. Con sede a Stoccolma, lo studio è stato fondato da un amore condiviso per il design e la sostenibilità. Ogni lampada è stampata utilizzando materiali ecologici, tra cui rPLA a base di amido di mais e imballaggi alimentari riciclati e rPETG derivato da rifiuti di plastica post-consumo. Ogni pezzo viene stampato su ordinazione, evitando la produzione in serie e riducendo gli sprechi. Ispirato al gelato in forma soft serve, il design a forma di vortice mostra come la stampa 3D consenta forme giocose e tattili, supportando al contempo un approccio alla produzione su piccola scala e sostenibile.

Soft Serve Lamp by Crème Atelier

Lampada da pavimento Soft Serve di Crème Atelier (Crediti foto: Crème Atelier)

Lampada Kosha di Sonogo

Sonogo non è solo un’azienda di lampade stampate in 3D. È la storia di un designer che trasforma una passione personale in un movimento per una vita sostenibile. Fondato a Singapore da un giovane creatore con una sola stampante 3D, Sonogo è iniziato come un esperimento a tarda notte. Ogni lampada è ora progettata, stampata e rifinita a mano, riflettendo innumerevoli ore di apprendimento e iterazione. La collezione utilizza PLA di origine vegetale a base di amido di mais e canna da zucchero, offrendo un’alternativa biodegradabile ed ecologica alle plastiche tradizionali. Con oltre mille lampade vendute, Sonogo continua a mostrare come la creatività, la persistenza e la stampa 3D possano illuminare un futuro più verde.

3d printed Kosha lamp by Sonogo

Lampada Sonogo Kosha (Crediti foto: Sonogo)

Lampada Bloom di Patrick Jouin

La pluripremiata Bloom Lamp del designer francese Patrick Jouin è un pezzo fondamentale nell’evoluzione dell’illuminazione stampata in 3D. Prodotto in un unico pezzo mediante SLS, i suoi delicati petali si aprono e si chiudono come un fiore di loto, modulando l’intensità della luce. Il design evidenzia la precisione e la complessità ottenibili attraverso la produzione additiva e rimane uno degli esempi più celebri di artigianato digitale nell’illuminazione.

Bloom Lamp by French designer Patrick Jouin

Lampada Bloom di  Patrick Jouin (Crediti foto: Patrick Jouin)

Coil Collection di LightArt

Dai rifiuti ai watt, la realtà statunitense di LightArt sta ridefinendo l’illuminazione commerciale su larga scala attraverso la stampa 3D. La sua Coil Collection trasforma la plastica riciclata dell’oceano e la resina vegetale in pendenti, lampade tavolo e da parete con una finitura morbida e traslucida. Ogni pezzo è disponibile in tre varianti di colore, realizzate con plastica recuperata da aree costiere, fiumi e corsi d’acqua, prima che possa raggiungere l’oceano. Il materiale recuperato è fornito da Oceanworks, una delle piattaforme di azione in plastica leader a livello mondiale, e mantiene il colore della sua fonte originale, dalle reti da pesca alle bottiglie monouso. Ogni anno, otto milioni di tonnellate di plastica entrano nell’oceano, un dato che ha ispirato LightArt a dare uno scopo ai suoi progetti di design. Abbracciando le sfide dei materiali riciclati, il team ha creato un’illuminazione sostenibile e sorprendente, dimostrando come la produzione additiva possa trasformare i rifiuti in meraviglia.

Coil Collection Pendant Lamps by LightArt

Lampade pendenti Coil Collection di LightArt (Crediti foto: LightArt)

Lampada da tavolo a forma di borsa di Gantri x Tombogo

Gantri, produttore californiano di luci sostenibili stampate in 3D, ha debuttato con questa borsa —pardon, lampada, alla settimana della moda di Parigi con il designer Tombogo. Il pezzo reinterpreta l’illuminazione portatile attraverso la lente della moda, sfumando il confine tra home décor e haute couture. A forma di una borsa di design, la lampada si illumina di una luce soffusa e ambientale e di una sana dose di personalità. Stampato in 3D nel polimero a base vegetale firmato Gantri, incarna l’impegno del marchio per un’illuminazione sostenibile e di design. Questa lampada da borsa dimostra che la produzione additiva può essere funzionale e alla moda.

Gantri x Tombogo Bag Lamp

Bag Table Light di Gantri x Tombogo (Crediti foto: Gantri)

Lampa Ohmie di Krill Design

Immagina un mondo senza rifiuti, dove ogni oggetto inizia una nuova vita invece di finire in discarica. La lampada Ohmie dà vita a quella visione, trasformando le bucce d’arancia siciliane da rifiuti in luce calda e scultorea. Progettato da Krill Design, fonde la texture naturale con la precisione della stampa 3D. Il materiale combina la polvere di buccia d’arancia essiccata con un polimero biodegradabile per creare un filamento forte e stampabile. Completamente biodegradabile alla fine della sua vita, Ohmie mostra come il design circolare possa trasformare le risorse locali in qualcosa di duraturo ma anche bello per gli occhi.

Ohmie Lamp Krill Design

Lampada Ohmie di Krill Design (Crediti foto: Krill Design)

Lampada Orgue di Argot Studio

Dal suo studio di Parigi, Argot Studio esplora l’intersezione tra design, materiale e sostenibilità. La lampada Orgue, parte della sua collezione di origine biologica, è stampata in PLA atossico di provenienza locale a base di amido di mais. Ogni lampada impiega circa otto ore per essere stampata prima di essere rifinita a mano. Pulita ma organica, la sua forma scultorea si ispira alle formazioni rocciose naturali. Il design riflette la filosofia di produzione lenta di Argot Studio, in cui materiali sostenibili e una produzione attenta si affianco a un design minimalista.

Argot Studio Orgue Lamp

Lampada Orgue di Argot Studio (Crediti foto: Argot Studio)

Lampade da tavolo di Terra Labs

Dal suo laboratorio in California, Terra Labs progetta e stampa in 3D lampade che portano calore, comfort e calma negli spazi moderni. Fondato dal designer Fernando Silva, lo studio è nato in un piccolo garage con una stampante 3D e il sogno di creare una luce più morbida e invitante. Ogni lampada è realizzata su ordinazione utilizzando PLA di origine vegetale e stampata con il minimo spreco. I disegni colorati e organici dello studio fondono la precisione digitale con il fascino fatto a mano e sono persino apparsi sul palco dei Grammys Awards. Guidati da una filosofia di sostenibilità e durabilità, Terra Labs mostra come tecnologia e artigianato possano lavorare insieme per rendere il mondo un po’ più accogliente.

Terra Labs Table lamp at the Grammy's

Lampade da tavolo di Terra Labs ai Grammy Awards (Crediti foto: Juliana Bernstein)

Mellow Lamp di Dehgraf

Con sede a Zurigo, Dehgraf combina design e ricerca sui materiali per creare lampade scultoree incentrate sulla sostenibilità. La lampada Mellow è stampata con bioplastica ecologica ricavata da risorse rinnovabili come l’amido di mais e la canna da zucchero. La sua forma liscia, simile a una bolla, bilancia struttura e morbidezza, fungendo sia da oggetto scultoreo che da fonte di luce calmante. Ogni pezzo viene stampato su ordinazione, riducendo gli sprechi e supportando un approccio al design più lento e consapevole.

Dehgraf – Mellow Lamp

Mellow Lamp di Dehgraf (Crediti foto: Dehgraf)

Dalle prime icone di design agli studi emergenti, queste lampade mostrano come la stampa 3D continui a spingere in avanti il design dell’illuminazione. Che si tratti di nuovi materiali, produzione sostenibile o forme creative audaci, la produzione additiva sta cambiando il modo in cui i designer pensano alla luce e ai suoi utilizzi. Man mano che la tecnologia evolve, evolveranno anche i modi in cui può plasmare i nostri spazi, uno strato stampato alla volta.

Quale lampada 3D è la tua preferita? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti foto di copertina : Creme Atelier, Gantri, Terra Lab 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT