Interviste

TOffeeAM: una soluzione di design intelligente per la produzione additiva

Quando si tratta di creare parti tramite la produzione additiva, la progettazione del modello 3D è cruciale: i metodi di modellazione avranno un impatto diretto sul risultato finale, cioè l’aspetto della parte, la sua qualità, la sua resistenza, ma anche la percentuale di successo, la quantità di materiale utilizzato, ecc. Le tecniche di progettazione sono diverse per l’AM rispetto ai processi di produzione tradizionali. Quindi, come si può essere sicuri di usare i metodi giusti? Quali sono i passi da compiere? È qui che entrano in gioco le soluzioni di design intelligente per la produzione additiva, che sono specializzate nella creazione di forme complesse compatibili con varie tecnologie di stampa 3D. Questo è il caso di TOffeeAM, startup britannica con un team per gran parte italiano, che ha sviluppato la sua soluzione di progettazione intelligente per la produzione additiva basata sul design generativo. Abbiamo incontrato il team di TOffeeAM per saperne di più sull’importanza del design nella stampa 3D e sulle caratteristiche principali della loro offerta.

3DN: Potete presentarvi e raccontarci del vostro legame con la stampa 3D?

TOffeeAM ottimizza i progetti di Additive Manufacturing (AM), è stata fondata nel 2019 all’Imperial College di Londra da Francesco Montomoli (CEO), Marco Pietropaoli (COO) e Audrey Gaymann (CTO). L’azienda è nata dal Dipartimento di Aeronautica dell’Imperial College, dove stiamo sviluppando software per l’Additive Manufacturing con diversi partner industriali. Francesco è un insegnante all’Imperial College di Londra, mentre Marco e Audrey hanno un dottorato all’Imperial College di Londra in Design per l’Additive Manufacturing. Marco è un ex vincitore dell’EPSRC Doctoral Prize e ora studia per un MBA. Anche Audrey ha vinto la borsa di studio dell’EPSRC e ha ottenuto l’Amelia Earhart Fellowship per i suoi studi sull’aviazione.

Il team di TOffeeAM

3DN: Perché avete deciso di creare TOffeeAM?

Circa 6 anni fa un importante produttore ci ha fatto una domanda: con l’Additive Manufacturing si può stampare quasi tutto, cosa progettiamo e come? Quando c’è una nuova tecnologia di produzione, di solito si tende ancora a usare i vecchi metodi di progettazione con il nuovo processo di produzione. Ci sono diversi esempi di questo divario: il primo ponte di ferro sembrava esattamente come i vecchi ponti di legno; ci sono voluti pochi secoli per sfruttare appieno il potenziale delle soluzioni in metallo, come dimostra il Millennium Bridge di Londra.

Abbiamo deciso di colmare questo gap, sviluppando un software chiamato TOffee che ora è utilizzato da aziende in diversi settori. In seguito, avendo ricevuto un’attenzione mondiale, abbiamo deciso con l’Imperial College di avviare lo spinout e fondare TOffeeAM ltd. Abbiamo anche ricevuto il supporto finanziario e tecnico della Royal Academy of Engineering Enterprise Fellowship, avendo come mentore Adrian De Ferranti, noto imprenditore britannico. Inoltre abbiamo ottenuto il premio Amazon AWS Programmable nel 2018 e l’Amelia Earhart Fellowship. Abbiamo anche partecipato al programma Techcelerate di Imperial e ricevuto una mentorship attraverso l’Imperial Venture Mentoring Service. Da allora abbiamo anche ricevuto fondi pre-seed (EF) e seed (IQCapital) per espandere il nostro team.

La soluzione permette una progettazione intelligente per la produzione additiva

3DN: Quali sono le caratteristiche principali del vostro software?

In molte industrie, la progettazione di parti si basa sull’immaginazione e l’intuizione umana, che in generale non sono in grado di trarre pieno vantaggio dalle tecniche di produzione avanzate come la stampa 3D. Il software di TOffeeAM permette progetti di maggiore complessità, al di fuori delle possibilità dei processi di design standard. La sua tecnologia ha un effetto potenzialmente trasformativo sull’industria AM, con soluzioni fino al 40% più efficienti dei concorrenti, permettendo di produrre parti 20 volte più velocemente. Oltre a ottimizzare le parti stampate in 3D, TOffee può ottimizzare interi sistemi riducendo il numero totale di parti e aumentando la resilienza.

I nostri clienti principali sono le aziende che usano l’Additive Manufacturing per costruire i loro pezzi. La nostra promessa è di ottenere parti con prestazioni imbattibili.

3DN: Quanto è importante la progettazione nell’Additive Manufacturing?

È fondamentale. Usare l’AM con metodi di progettazione standard limita le potenzialità di questa tecnologia. TOffeeAM sta liberando il pieno potenziale dell’AM. Nel prossimo futuro aggiungeremo più funzionalità al nostro codice, permettendo la progettazione di parti ancora più efficienti e resistenti.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Mettetevi in contatto con noi tramite il nostro sito web.

Che ne pensi di TOffeAM? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri social Facebook, Twitter e Linkedin . Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

I migliori file STL per l’estate da stampare in 3D

L'estate è iniziata da poche settimane e con essa sono arrivate le tanto attese vacanze…

17 Luglio 2025

Leopoly, il software di modellazione 3D e realtà virtuale

Leopoly è uno software di modellazione 3D basato su cloud, pensato sia per i principianti…

17 Luglio 2025

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Emilia-Romagna

Dopo la panoramica sulla stampa 3D in Piemonte, Lombardia e Veneto, prosegue il nostro viaggio…

16 Luglio 2025

L’applicazione del mese: una penna stampata in 3D per la diagnosi della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce circa 10 milioni di…

15 Luglio 2025

From Waste to Wind stampa in 3D pale eoliche utilizzando rifiuti di plastica

Negli ultimi anni, l'energia eolica si è sviluppata in tutto il mondo per fornire un'alternativa…

14 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.