Software 3D

TinkerCAD: il software online per la modellazione 3D

La prima delle 4 fasi fondamentali del processo di manifattura additiva è la modellazione 3D. Una delle soluzioni di modellazione 3D online più popolari nella comunità della stampa 3D è TinkerCAD. Si tratta di un programma online che include strumenti software di Autodesk e che è utilizzabile anche dagli utenti meno esperti. Questo software CAD si basa sulla geometria solida costruttiva (CSG) che permette agli utenti di creare modelli complessi combinando oggetti più semplici. Si tratta di un software di modellazione 3D facile da usare, attualmente utilizzato da migliaia di persone, tra cui insegnanti, bambini, hobbisti e designer. In aggiunta è completamente gratuito!

Autodesk, azienda leader nello sviluppo di software, ha acquisito TinkerCAD nel 2013, due anni dopo il suo lancio da parte dell’ex ingegnere di Google Kai Backman e del co-fondatore Mikko Mononen. TinkerCAD è una buona alternativa ad altri software di modellazione 3D, come SketchUp o Fusion360, se non si ha bisogno di opzioni avanzate. Il vantaggio principale rispetto a questi due programmi è che è gratuito e offre al contempo una sufficiente libertà di modellazione.

TinkerCAD è un programma basato sulla geometria solida costruttiva.

Quali sono le caratteristiche principali di TinkerCAD?

Anche se TinkerCAD è ideale per i principianti, ciò non significa che chi ha più esperienza di modellazione 3D non possa beneficiare dei vantaggi di questo software. Poiché si basa sulla CSG per creare modelli solidi, possiamo sempre ottenere un modello più complesso aggiungendo forme. Inoltre, il software consente di aggiungere circuiti elettronici ai progetti 3D per creare oggetti con luce e movimento. Il risultato finale può anche essere simulato nel software per verificare come i componenti risponderanno nella vita reale. Un’altra opzione è quella di trasformare un progetto 3D in modelli di mattoncini costruibili, simili a quelli LEGO. Questo è possibile grazie a un sistema di codifica a blocchi, che facilita la creazione di progetti dinamici, parametrici e adattivi. Infine, per gli amanti di Minecraft, vale la pena notare che include la possibilità di creare progetti compatibili con il gioco.

TinkerCAD può quindi essere utilizzato per un’ampia gamma di applicazioni, compresa la stampa 3D. I modelli 3D possono essere salvati in tre diversi formati: STL, OBJ e SVG. Una volta ottenuto il file STL del modello, si passa all’utilizzo del software di slicing. Lo slicer converte il modello 3D in una serie di strati sottili e produce un file G-Code contenente istruzioni personalizzate per ogni specifico tipo di stampante 3D.

La geometria solida costruttiva (CSG) è una tecnica di modellazione solida che combina oggetti primitivi per creare oggetti visivamente più complessi.

Gli utenti sottolineano spesso l’intuitività di questo software nella creazione dei modelli. Trasformazione, duplicazione e modifica della forma sono facili da maneggiare. Inoltre, Autodesk ha messo a disposizione della sua comunità molte risorse che possono essere integrate nel software. Tra queste c’è anche la possibilità di trasferire modelli inizialmente semplici alla soluzione Fusion 360 per proseguire il processo con strumenti più complessi.

Infine, vale la pena ricordare che, oltre a essere disponibile per il PC, l’azienda ha lanciato una versione per iPad che può essere scaricata tramite l’Apple Store. Questa applicazione sfrutta lo schermo ad alta risoluzione e la fotocamera dell’iPad per sperimentare la nuova funzionalità di realtà aumentata. In questo modo, gli utenti possono progettare in movimento, da qualsiasi luogo e dare vita alle loro idee con la AR.

Se state pensando di iniziare a utilizzare questa soluzione, non esitate a visitare il sito web di TinkerCAD. Troverete ispirazione, unità didattiche, suggerimenti e trucchi per iniziare a lavorare sul blog dell’azienda, oltre a video! Potete trovare maggiori informazioni sul sito web di TinkerCAD: QUI.

Il software è disponibile anche per iPad e include una funzione per la realtà aumentata.

Cosa ne pensi del software 3D per principianti TinkerCAD? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Tutti i crediti fotografici: TinkerCAD

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.