Interviste

Thinking Huts punta sulla stampa 3D per facilitare l’accesso all’istruzione

Thinking Huts è un’associazione che cerca di promuovere l’accesso all’istruzione attraverso le tecnologie 3D: stampando le scuole in 3D, spera di moltiplicare rapidamente il numero di infrastrutture disponibili, ma anche di creare posti di lavoro in loco e promuovere un’edilizia più ecologica e sostenibile. Per ora, la prima scuola dovrebbe essere stampata in 3D a Fianarantsoa, in Madagascar. La fondatrice dell’associazione, Maggie Grout, intende andare oltre e sviluppare questo progetto di scuole stampate in 3D in tutto il mondo. Convinta del potenziale della stampa 3D, vuole combinare soluzioni tecnologiche ad alto valore aggiunto con valori umanitari e permettere così a più bambini di andare a scuola. L’abbiamo incontrata per scoprire di più sulla sua visione!

3DN: Puoi presentarti e parlarci del tuo legame con la produzione additiva?

Ciao, il mio nome è Maggie Grout e sono la fondatrice e CEO di Thinking Huts, un’organizzazione no-profit che cerca di migliorare l’accesso all’istruzione in tutto il mondo attraverso soluzioni tecnologiche innovative e umanitarie. Cerchiamo di sfruttare la produzione additiva per costruire scuole stampate in 3D nelle comunità che ne hanno più bisogno.

Maggie Grout (crediti foto: Thinking Huts)

3DN: Come è nata l’idea di Thinking Huts ?

Ho avuto l’idea di stampare le scuole in 3D circa 6 anni fa. All’epoca avevo 15 anni e la mia visione era quella di migliorare l’accesso all’istruzione. È un momento nostalgico quando ci ripenso: sono nell’ufficio di mio padre, stavamo discutendo del futuro della tecnologia e gli ho chiesto: “E se stampassimo le scuole in 3D? Da questa domanda è nato Thinking Huts”.

3DN: Perché avete scelto la stampa 3D per costruire le vostre scuole?

Credo che le tecnologie 3D offrano molti vantaggi, non solo nel campo dell’edilizia. Nel caso di Thinking Huts, la stampa 3D ci permette di costruire più scuole in meno tempo, riducendo i costi di costruzione. Il vantaggio aggiunto è che è più sostenibile dei metodi di costruzione tradizionali.

La prima scuola sarà situata in Madagascar (photo credits: Thinking Huts)

3DN: Quali sfide dovete affrontare?

La nostra sfida più grande rimane trovare finanziamenti, soprattutto perché vogliamo applicare questa tecnologia in rapida crescita a scopi umanitari. Ho anche scoperto che la stampa 3D nel settore delle costruzioni è ancora relativamente sconosciuta. La gente spesso pensa che la stampa 3D sia usata solo su piccola scala e che sia usata per creare oggetti in plastica. Per alcuni, può essere difficile visualizzare la stampa 3D su scala architettonica.

A Thinking Huts, stiamo cercando modi per creare sinergie tra la tecnologia e le comunità locali. Voglio impiegare manodopera locale per coinvolgere le economie delle comunità in via di sviluppo e sostenere il trasferimento di tecnologia.

3DN: Quali sono le caratteristiche delle scuole stampate in 3D di Thinking Huts?

Una scuola, chiamata Hut e che misura 71 metri quadrati, sarà una costruzione ibrida con pareti in cemento stampato in 3D e materiali di provenienza locale per gli altri componenti. Il calcestruzzo sarà una miscela modificata che dovrebbe emettere meno CO2, il che è importante per noi. In futuro, con lo sviluppo dei materiali, speriamo di passare ad alternative più sostenibili basate su materiali disponibili nell’ambiente locale. Ci aspettiamo che la costruzione duri meno di una settimana. Avremo un numero specifico di ore una volta che avremo costruito la nostra scuola pilota.

Il progetto di un’aula (crediti foto: Thinking Huts)

3DN: Quali sono i progetti futuri di Thinking Huts?

Abbiamo in programma di costruire altre tre scuole in una cittadina più rurale chiamata Ibity. Oltre a questo progetto pilota, continueremo a costruire le nostre scuole stampate in 3D in collaborazione con le comunità del Madagascar. Il nostro obiettivo è quello di espanderci a livello globale e siamo lieti di ricevere richieste di partnership da organizzazioni e individui in Zimbabwe, Malawi, Pakistan, India e Sud Africa.

3DN: Qualche parola finale per i nostri lettori?

Spero che vedremo più donne in posizioni di leadership, specialmente in settori tecnologici dominati dagli uomini come la stampa 3D. Lavorando insieme, possiamo avere un impatto globale!

Puoi sostenere il progetto QUI.

Che cosa pensi di Thinking Huts? Condividi la tua opinione nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.