News

Thingiverse, la piattaforma online per scaricare file STL gratis

Se sei un appassionato di produzione additiva e stampa 3D avrai già sentito parlare di Thingiverse. Si tratta di una piattaforma online dove è possibile trovare milioni di file 3D, progettati da una comunità di utenti in continua crescita. Questi modelli possono essere esportati in formato STL e stampati con la massima facilità e sono solitamente protetti da licenze Creative Commons. È senza dubbio uno dei più importanti siti di condivisione file sul mercato della stampa 3D, contraddistinto da una forte interazione tra i suoi utenti che possono mettere like, commentare e descrivere modelli 3D, ma anche dal suo servizio interamente gratuito.

Thingiverse è stato creato a novembre 2008 da Zach Smith, in collaborazione con il produttore di stampanti 3D MakerBot, acquisito nel 2013 dal gigante Stratasys. In tutti questi anni il sito ha acquisito milioni di file da gadget, attrezzi, parti di ricambio a giocattoli e modellini. Va notato che questa piattaforma non è riservata esclusivamente al mercato della manifattura additiva: altre tecniche di design possono essere infatti utilizzate per creare i modelli scaricati. Ecco perché la piattaforma è utilizzata da produttori e appassionati di fai da te di tutti i tipi.

La piattaforma è completamente gratuita

Come funziona la piattaforma?

Per avere accesso alle funzioni di questo database occorre creare un account: è tutto gratis. L’utente potrà quindi salvare i suoi file 3D, organizzare i suoi design, aggiungere preferiti e semplicemente scaricare i modelli che desidera realizzare. Su ciascun file 3D è possibile trovare foto del pezzo finale, consigli di stampa (temperatura di estrusione impiegata, piatto, velocità di stampa, ecc.), il modello di stampante 3D impiegata: tutto è stato pensato per rendere le cose più semplici per la comunità.

Thingiverse è divisa in varie categorie che dovrebbero facilitare la ricerca: stampa 3D, arte, moda, gadget, hobby, articoli per la casa, istruzione, modelli, attrezzi, giocattoli e giochi. Tuttavia, anche se il sito è organizzato in questo modo, secondo noi è comunque piuttosto caotico e non è sempre facile trovare ciò che si sta cercando.

Sono disponibili modelli più o meno complessi | Crediti: Thingiverse

Thingiverse: una piattaforma open source

Fin dalla sua creazione, è stata sottolineata la caratteristica di Thingiverse di essere open source: chiunque può caricare i propri modelli 3D e chiunque li può scaricare, purché siano rispettate le licenze come indicato. Questo invita alla condivisione, alla creatività, ma porta a una mancanza di controllo del file depositato e della sua qualità. Come sai se è davvero stampabile in 3D? Inoltre, la piattaforma ospita attualmente 1.667.360 modelli 3D rendendo la scelta difficile al momento di scaricare un file. Ci sono anche moltissimi duplicati. Infine, va notato che il sito è solo in inglese, cosa che potrebbe essere un problema per alcuni utenti.

Rimane il più ampio database disponibile sul mercato e soddisfa milioni di utenti al momento; ci sono comunque altre alternative per il download di file 3D come Cults, MyMiniFactory o YouMagine. Non tutti sono interamente gratuiti, ma potrai confrontare ciò che è disponibile sul mercato!

Usi Thingiverse? Faccelo sapere con un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

Visualizza commenti

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Vasi sanguigni stampati in 3D, un passo avanti verso gli organi artificiali

La carenza di organi disponibili per il trapianto rimane un problema importante: la domanda supera di…

26 Giugno 2025

Come la stampa 3D LCM in ceramica di Lithoz risolve le sfide del settore dei semiconduttori

Dagli smartphone alla guida autonoma, dalle criptovalute all'intelligenza artificiale: la domanda di microchip sempre più potenti…

25 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.