Architettura e Costruzioni

The Warp una sala da tè giapponese stampata in 3D in legno riciclato

Alla Dubai Design Week di quest’anno lo studio di architettura giapponese Mitsubishi Jisho Design ha presentato The Warp: una struttura architettonica che funge da sala da tè. Questa installazione è stata realizzata in legno riciclato seguendo una tecnica innovativa di stampa a estrusione 3D chiamata “Regenerative Wood”. Questo processo abbraccia l’intero ciclo produttivo, dalla progettazione fino alla realizzazione di elementi architettonici e arredi, ed è stato sviluppato dallo studio Mitsubishi Jisho Design in collaborazione con un laboratorio specializzato nella lavorazione del legno.

The Warp è una struttura che combina l’artigianato tradizionale giapponese del legno alle tecniche di stampa 3D. L’installazione si compone di quasi 900 pannelli individuali ognuno dei quali è stato modellato con polvere di legno riciclato, un materiale derivato dagli scarti della lavorazione del legno. Questi elementi sono stati poi assemblati utilizzando un metodo di carpenteria giapponese molto antico.

Una fusione tra artigianato tradizionale e tecnologia moderna

Il “Regenerative Wood” sfrutta gli scarti di segatura generati dai metodi di costruzione tradizionali. Combinando questi scarti di legno con il PLA, producono un filamento utilizzato per la stampa 3D. Questo processo permette di creare nuove strutture e oggetti, dando una seconda vita a questi sottoprodotti della produzione di legno a strati incrociati. Lo studio di design ha creato la sala da tè utilizzando piastrelle di legno modulari stampate in 3D. Ogni piastrella, dotata di una propria forma, si incastra alle altre come un pezzo di un puzzle per creare una struttura solida. Facile da montare e smontare a mano, questo metodo rende la sala da tè pratica da trasportare e reinstallare ovunque. Questa modalità di assemblaggio si ispira alle tecniche tradizionali giapponesi, dove gli incastri in legno sostituiscono chiodi e viti per creare strutture eleganti e durevoli.

The Warp è più di un semplice padiglione: incarna una visione del futuro dell’architettura e del design”, spiega l’architetto Kei Atsumi che ha collaborato con Motoya Iizawa alla progettazione della struttura. “Combinando le tecniche di falegnameria tradizionali con i progressi della stampa 3D, abbiamo sviluppato una nuova forma di espressione architettonica. Questo progetto illustra come la tecnologia possa rivitalizzare vecchie competenze, aprendo la strada a un futuro in cui innovazione e sostenibilità coesistono armoniosamente”. Presentata alla Dubai Design Week, questa casa da tè invita i visitatori a scoprire la tradizione giapponese attraverso una coinvolgente cerimonia del tè. Ispirata ai padiglioni classici, riprende l’idea del nijiriguchi, una piccola apertura tradizionalmente usata come ingresso. Tuttavia, The Warp si distingue per il design più arioso e aperto, che ricorda la froma di un imbuto. Lo scopo dei designer era quello di creare uno spazio accogliente, offrendo al contempo una vista panoramica sul paesaggio urbano di Dubai.

Cosa ne pensi di The Warp? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti fotografici Mitsubishi Jisho Design

Condividi
Pubblicato da
Elisa L.

Articoli recenti

Raplas punta su una produzione continua grazie alla stereolitografia

Il processo di stereolitografia è una delle prime tecniche sviluppate sul mercato dell'AM, e per…

21 Novembre 2025

TPM3D favorisce l’adozione della produzione additiva SLS

La sinterizzazione laser selettiva è stata a lungo un processo riservato ai produttori con una…

21 Novembre 2025

Kexcelled porta a Formnext la serie Eco-Aesthetic e i filamenti flessibili

Al Formnext di quest'anno, Kexcelled attira l'attenzione con una delle innovazioni materiali più sorprendenti in…

20 Novembre 2025

HP lancia la sua prima stampante 3D a filamento per uso industriale

Quando si pensa a HP nel settore della stampa 3D, si pensa immediatamente alla sua…

20 Novembre 2025

Anycubic presenta a Formnext sistemi FDM multi-materiale e soluzioni di resina ad alta precisione

Come sapete, Formnext è l'occasione perfetta per gli espositori per mostrare i loro ultimi prodotti,…

19 Novembre 2025

Un nuovo punto di riferimento per la stereolitografia industriale? Scopri la SLA 825 Dual di 3D Systems

Da quasi 40 anni, la curiosità di Chuck Hull e il suo desiderio di rivoluzionare…

19 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.