La stampa 3D FDM, leader tra le nuove tecnologie, viene ora utilizzata per studiare trattamenti personalizzati per il cancro al seno e alla prostata. La stampa 3D permette di realizzare sistemi di supporto e immobilizzazione completamente personalizzati, molto importanti per garantire il successo del trattamento.
Giovanna di Pasquale con un componente stampato in 3D (crediti: 3ntr)
HeroSupport è il nome della start-up lanciata da Giovanna Dipasquale, fisico medico dell’Ospedale Universitario di Ginevra (HUG). Si tratta di un progetto volto a semplificare la cura del cancro con innovativi supporti personalizzati, il cui compito è quello di riprodurre e fissare il corpo del paziente nella posizione stabilita in tutte le sessioni di trattamento.
Per la creazione di questi strumenti di immobilizzazione, la start-up conta sul prezioso contributo di una speciale stampante 3D realizzata da 3ntr, la A2v4 MED. Una stampante che utilizza la tecnologia FDM, dotata di caratteristiche specifiche per adattarsi all’ambiente medico e alle esigenze di HeroSupport.
“L’idea per il trattamento del tumore al seno” – spiega Giovanna Dipasquale – “è un sistema di immobilizzazione rigido stampato in 3D che si adatta alla precisa forma anatomica di ogni donna. Con l’aiuto della stampa 3D trasformiamo i lettini per imaging e trattamento in supporti personalizzati, in modo che la paziente non debba adattarsi al tavolo, ma che il tavolo si adatti a ogni paziente. Questo porta precisione, semplicità, migliore riproducibilità, risparmio di tempo e comfort per la paziente nella pratica clinica!“.
I sistemi di immobilizzazione, chiamati VENUS shellTM, sono stampati in 3D con la stampante A2v4 MED utilizzando il polimero ABS HD MED, anch’esso realizzato per i requisiti specifici di HeroSupport. VENUS shellTM è specificamente pensato per la radioterapia del cancro al seno in posizione prona, dove la paziente è sdraiata su un tavolo con il seno trattato orientato verso il basso, lontano dal corpo. In questa posizione, le radiazioni dannose per altre parti del corpo, in particolare per i polmoni, sono ridotte al minimo. Questi dispositivi sono personalizzati per adattarsi perfettamente alla forma di ogni singola donna e al suo seno in posizione prona.
Sia i prototipi che il prodotto finale sono realizzati dalla stampante 3D 3ntr con elevata accuratezza. Alla precisione millimetrica del posizionamento del seno, si aggiungono maggiore dignità e comfort per la paziente. Un risultato che non sarebbe stato possibile senza la stampante 3D A2v4 MED.
La stampante 3D A2v4 MED di 3ntr si è rivelata un valido contributo anche in termini economici, consentendo di produrre i supporti a un costo vantaggioso.
“La tecnologia FDM è una soluzione perfetta anche in termini di prezzo. Non aveva senso cercare altrove e rischiare di incorrere in cifre inaccessibili, quando con la soluzione 3ntr possiamo ottenere una terapia mirata, ridurre i tempi di preparazione, i tempi di attesa e i costi ospedalieri“.
“Il nome HeroSupport” – conclude Giovanna Dipasquale – “riflette il supporto sia letterale che metaforico che vogliamo dare alle nostre pazienti: vere e proprie Super Heroes, che combattono ogni giorno con terapie impegnative, oltre che con i grandi e piccoli problemi di ogni giorno.”
*Crediti per la foto di copertina: 3ntr
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.