News

Le tendenze del mercato del lavoro della produzione additiva nel 2022

Ogni anno, 3Dnatives analizza il mercato internazionale del lavoro della stampa 3D e identifica alcune tendenze in termini di assunzioni in base alle offerte pubblicate sulla sua bacheca delle offerte di lavoro nella stampa 3D. Nel 2022, abbiamo pubblicato più di 900 offerte di lavoro sui siti francese, inglese, spagnolo, italiano e tedesco, ovvero più del doppio del numero di offerte pubblicate lo scorso anno. La riflessione resta simile: il mercato cerca profili piuttosto tecnici, con contratti a lungo termine, a riprova del fatto che gli attori del mercato investono nelle tecnologie 3D e scommettono sulla loro sostenibilità. Quest’anno, sono i settori industriali ad aver pubblicato il maggior numero di offerte: aerospaziale, automobilistico, medicale, integrano la produzione additiva nella loro catena del valore e ricercano esperti per sfruttarne appieno i vantaggi.

Nel 2022, il 76% delle offerte pubblicate sulla nostra bacheca dedicata era per contratti a tempo indeterminato, il che riflette una certa fiducia nella tecnologia, poiché si scommette sul lungo termine: un contratto a tempo indeterminato è generalmente sinonimo di una visione più avanzata del futuro. I recruiter stanno quindi rafforzando i loro team e si dirigono verso profili qualificati. È inoltre interessante notare che, rispetto all’anno scorso, il numero di contratti di stage offerti è aumentato, passando dal 3% al 19%. Gli studenti possono così beneficiare di una formazione pratica che permette loro di scoprire il mondo della produzione additiva, particolarmente prezioso per le loro future carriere professionali. Inoltre, hanno l’opportunità di migliorare le proprie competenze e di acquisire maggiori conoscenze tecniche.

Il 76% delle offerte di lavoro pubblicate è a tempo indeterminato.

I lavori di progettazione, sviluppo e produzione sono stati tra i più richiesti nel 2022. Le offerte sono per posti di lavoro come tecnico di stampa, operatore di produzione additiva, ma anche molte per ingegneri. Le funzioni di supporto o il marketing sono meno richieste al momento.

Le aziende che hanno assunto di più nel 2022

Se guardiamo ora al profilo delle aziende che reclutano, è interessante notare che il 31% di queste ha più di 5.000 dipendenti – un numero che lo scorso anno era solo del 20%. Si tratta quindi di organizzazioni più grandi che introducono sezioni operative dedicate alla produzione additiva. Ad esempio, alcune case automobilistiche hanno aperto centri di stampa 3D dedicati, convinte dei vantaggi della stampa 3D per la loro attività. In effetti, rispetto all’anno scorso, 3Dnatives ha pubblicato un maggior numero di offerte di lavoro provenienti dal settore automobilistico, più del doppio per la precisione.

I profili tecnici sono i più richiesti nel 2022.

Per quanto riguarda il settore di attività, è l’industria a reclutare il maggior numero di profili specializzati nella produzione additiva, con mercati come l’aerospaziale e il medicale. Anche il settore della stampa 3D non è da meno, con 405 offerte di lavoro pubblicate da produttori, servizi, distributori ed editori di software 3D. Con il consolidarsi del mercato, i team stanno diventando più strutturati. Sarà interessante vedere quale politica di assunzione sceglieranno i player del mercato nei prossimi anni.

I grandi gruppi sono alla ricerca di profili sempre più specializzati in produzione additiva.

Scarica l’infografica completa QUI.

Cosa ne pensi delle tendenze del mercato del lavoro della stampa 3D nel 2022? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social FacebookLinkedin. Trovi tutti i nostri video su YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: 3Dnatives

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.