Beni di consumo

È Made in Italy il nuovo telaio per bici stampato in 3D con policarbonato riciclato

Durante la Milano Design Week è stato presentato per la prima volta al pubblico un nuovo telaio per bicicletta stampato in 3D. Progettato dalle aziende italiane INDEXLAB e GIMAC-EXGINERING, è un prototipo realizzato al 100% in policarbonato riciclato da un braccio robotico. Installato sulla bici New01, questo telaio da 8 chili cerca di promuovere l’economia circolare e la personalizzazione: l’obiettivo è riciclare gli oggetti al termine della loro vita utile per realizzare un prodotto su misura, adatto ai gusti di ogni persona.

INDEXLAB spiega: “Le biciclette personalizzate non solo sono costose, richiedono tempo per la produzione e sono anche molto difficili da produrre in serie poiché progettate per esigenze e usi specifici. D’altra parte, le biciclette fabbricate in serie sono raramente versatili e non riescono proprio ad adattarsi alle diverse proporzioni e misure del corpo dell’utilizzatore, poiché progettate per l’utente standard. New01bike è stata creata per colmare questa lacuna e rendere una bici personalizzata economica, veloce e facile da produrre e riciclare in serie.”

Per la realizzazione del telaio è stato utilizzato un robot a 6 assi (crediti foto: INDEXLAB)

Quindi il telaio della bici è stato stampato in 3D da policarbonato riciclato, da qui l’effetto di trasparenza che si vede nelle foto. Non sappiamo quali oggetti siano stati riciclati per ottenere il materiale finale, ma poiché il policarbonato è ampiamente utilizzato nella produzione di oggetti trasparenti o che richiedono un’elevata resistenza agli urti, non ci sorprenderebbe se il materiale provenisse da occhiali protettivi riciclati o da un casco da motociclista.

In termini di tecnologia, è stato utilizzato un robot a 6 assi. Sembra anche che sia stato utilizzato un altro robot per fresare il telaio sul movimento centrale e sulla ruota posteriore. Questo metodo è stato scelto per produrre una parte resistente e curva; una macchina a tre assi non sarebbe stata in grado di offrire queste caratteristiche. Il telaio peserebbe circa 8 chili.

Crediti foto: INDEXLAB

INDEXLAB conclude: “L’obiettivo sarà creare un sistema circolare di riciclo e produzione locale, adottando un approccio organizzato che promuova materiali sostenibili e nuovi metodi di produzione per realizzare prodotti senza sacrificare la funzionalità.” Per saperne di più su questo telaio per bici in policarbonato stampato in 3D: QUI.

Cosa ne pensi di questo telaio per bici stampato in 3D? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri social FacebookTwitter e Linkedin . Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.