Architettura e Costruzioni

TECLA, l’habitat ecosostenibile stampato in 3D, è finalmente realtà

WASP e Mario Cucinella Architects hanno ufficialmente terminato la costruzione di TECLA, il loro primo progetto di casa ecosostenibile. Stampata interamente in 3D con terra cruda locale, TECLA è nata come un’alternativa abitativa a basse emissioni di carbonio in risposta alla crisi climatica. Il progetto ha ottenuto grande successo per la sua originalità e innovatività nel campo dell’edilizia sostenibile. Oggi, due anni dopo l’inizio dei lavori, il progetto è diventato realtà e la prima casa TECLA è attualmente in piedi a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna.

All’origine del progetto Massimo Moretti, fondatore di WASP, e Mario Cucinella, fondatore di Mario Cucinella Architects e SOS – School of Sustainability, che ha disegnato l’habitat sostenibile. Per loro, il progetto può aiutare ad affrontare due esigenze diverse: creare case sostenibili aiuterà l’emergenza climatica e quella abitativa globale, che si prevede peggiorerà a causa dei disastri naturali e delle migrazioni su larga scala derivanti dal cambiamento climatico. Cucinella ha commentato: “Ci piace pensare che TECLA sia l’inizio di una nuova storia. Sarebbe davvero straordinario plasmare il futuro trasformando questo antico materiale con le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi. L’estetica di questa casa è il risultato di uno sforzo tecnico e materiale; non è stato un approccio solo estetico.

TECLA (crediti foto: WASP)

TECLA è stata resa possibile dalla collaborazione sinergica tra Mario Cucinella Architects e WASP, combinando tecnologie vecchie e nuove. Da un lato, il progetto ha attinto da concetti passati di architettura e pianificazione urbana, comprese le costruzioni novecentesche de “Le città Invisibili” di Italo Calvino, descritte come una continua evoluzione urbana. Il design di TECLA deriva anche dall’estetica senza tempo delle case antiche con una struttura curva e una forma atipica.

D’altra parte, il progetto ha anche fatto affidamento su tecnologie moderne e innovative che puntano verso la personalizzazione e l’industria 4.0. La stampante 3D Crane di WASP è la prima al mondo ad essere modulare e multilivello, e permette a due stampanti 3D di funzionare contemporaneamente e in modo sincrono. Inoltre, ogni edificio è adattato, sia nella composizione che nella forma, in base alle condizioni climatiche e alla latitudine.

Crediti foto: WASP

Ora che la prima casa TECLA è completata, Massimo Moretti sottolinea il forte impatto che questa rivoluzione potrebbe avere: “Dalla terra informe alla terra in formato casa. Oggi abbiamo il sapere per costruire senza impatto con un semplice click. La tecnologia è ora al servizio dell’uomo e la casa come diritto di nascita è una realtà. Per maggiori informazioni su TECLA rimandiamo al sito web ufficiale.

Cosa ne pensi di TECLA? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D diettamente nella tua casella di posta!

*Foto copertina: Massimo Moretti e Mario Cucinella all’interno di TECLA – Crediti: WASP

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.