Interviste

Tailor Surgery spiega i benefici dell’uso della produzione additiva in medicina

L’uso della stampa 3D nel settore medicale continua ad espandersi. Attualmente, è possibile fabbricare dispositivi medici personalizzati su misura per i singoli pazienti, tra cui protesi, ortesi e impianti personalizzati. Inoltre, la produzione additiva funge da valido aiuto nelle procedure chirurgiche complesse, consentendo la creazione di modelli intricati e guide chirurgiche. L’importanza della stampa 3D è in crescita in tutto il mondo e numerosi ospedali, università, laboratori di ricerca e centri medici hanno già adottato questo approccio produttivo. Abbiamo intervistato il team di Tailor Surgery per approfondire le applicazioni della stampa 3D in medicina.

3DN: Può presentarsi e raccontarci del suo legame con la stampa 3D?

Dr. Ferran Fillat

Mi chiamo Ferran Fillat Gomà e sono specializzato in chirurgia ortopedica e traumatologia. Ho completato la mia tesi di dottorato sull’utilizzo della stampa 3D nel mio campo, concentrandomi in particolare sul suo impatto sul miglioramento della diagnosi delle fratture prossimali dell’omero. Riconoscendo le diverse potenzialità della stampa 3D in traumatologia, ho preso l’iniziativa di istituire il laboratorio di pianificazione chirurgica digitale, ora noto come 3DPTLab, presso l’Istituto di Ricerca dell’Ospedale Parc Taulí. Parallelamente al mio lavoro di dottorato, ho avviato diverse attività di ricerca relative alla stampa 3D e alle sue applicazioni cliniche. Attualmente, il laboratorio 3D dell’ospedale è attivamente impegnato in oltre 22 progetti di ricerca, volti a fornire prove scientifiche per l’implementazione di questa tecnologia in altre specialità mediche oltre alla traumatologia.

3DN: Come è nata l’idea di fondare Tailor Surgery?

La fondazione di Tailor Surgery è nata da una vera e propria esigenza clinica con lo scopo di sviluppare nuove procedure chirurgiche convalidate. Abbiamo riconosciuto il potenziale della stampa 3D per offrire trattamenti personalizzati in chirurgia ortopedica. Nell’attuale panorama della chirurgia ortopedica e della traumatologia, la maggior parte delle procedure condotte in sala operatoria prevede impianti standard. Nonostante l’esistenza di tecnologie per la personalizzazione, la maggior parte degli interventi si basa ancora sull’adattamento del paziente all’impianto. Il vantaggio significativo della stampa 3D risiede nella capacità di creare impianti personalizzati per ogni singolo paziente. Utilizzando la chirurgia digitale, questa tecnologia ci permette di anticipare le sfide e le complicazioni prima dell’intervento vero e proprio. Di conseguenza, possiamo migliorare la diagnosi del paziente e fornire un approccio terapeutico più sicuro, accurato ed efficiente.

3DN: Che cosa bisogna considerare quando si utilizza la stampa 3D in campo medico?

La considerazione principale è garantire che la tecnologia apporti un valore aggiunto al processo. Sia che venga applicata per la diagnostica o per i trattamenti, la stampa 3D deve dimostrare capacità superiori rispetto ai metodi attuali. Sebbene esistano diverse applicazioni di stampa 3D, solo quelle che hanno dimostrato il loro valore vengono messe in pratica. Pertanto, è fondamentale stabilire il valore della tecnologia attraverso una dimostrazione, seguita da prove scientifiche rigorose a sostegno della sicurezza e del rapporto costo-efficacia prima dell’implementazione.

3DN: Quali materiali e processi di stampa 3D utilizzate?

Nel settore medico, i materiali necessitano di una certificazione specifica per l’uso medico, che porta all’utilizzo di diversi materiali in base alla loro applicabilità. Ci sono due aree principali da considerare: i materiali certificati per uso medico, che devono soddisfare i requisiti di sicurezza e le certificazioni mediche, e possono anche richiedere processi di produzione certificati. I materiali più comunemente utilizzati sono le resine, i siliconi, le poliammidi e il titanio per uso medico. L’altra area riguarda l’ambiente sperimentale, dove i prototipi che non entrano in contatto con i pazienti sono sottoposti a convalida. In questo contesto, per i test sperimentali si possono utilizzare diversi materiali, a seconda dei requisiti tecnici.

3DN: Come vede il futuro della produzione additiva in medicina?

Penso che il suo utilizzo in campo medico stia diventando sempre più diffuso in vari prodotti e applicazioni al giorno d’oggi. Penso che questa tendenza aumenterà nei prossimi cinque anni, quando molti gruppi di ricerca pubblicheranno i loro risultati su nuove applicazioni. I vantaggi e le applicazioni che questa tecnologia apporta al settore medico sono infiniti.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Vorrei incoraggiare soprattutto i ricercatori, perché le applicazioni e le possibilità sono infinite. Concentratevi su quelle che porteranno un reale beneficio al paziente. Non scoraggiatevi sulla strada del successo. Per ulteriori informazioni: QUI.

Cosa ne pensi dell’attvità di Tailor Surgery? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Tutti i crediti fotografici: Tailor Surgery

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Cosa significa risoluzione nella stampa 3D?

Nella stampa 3D, la risoluzione si riferisce generalmente al livello di dettaglio e precisione che…

2 Ottobre 2025

Nippon Gases fornisce gas all’industria della produzione additiva

Nei processi di produzione additiva, coesistono numerosi sistemi diversi per garantire il corretto funzionamento delle…

1 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulle leghe di nichel per la stampa 3D

Le leghe di nichel svolgono un ruolo essenziale nella stampa 3D grazie alla loro eccellente…

29 Settembre 2025

Rapid Liquid Print supera i limiti della gravità grazie a un processo di stampa innovativo

Fondata nel 2017, la società Rapid Liquid Print (RLP) ha l’obiettivo di superare i limiti…

26 Settembre 2025

Infografica: la stampa 3D per favorire l’accessibilità

La disabilità può essere intesa come qualsiasi condizione, fisica, sensoriale, cognitiva o dello sviluppo, che…

25 Settembre 2025

Il nuovo CEO di Desktop Metal condivide la sua strategia basata su innovazione e affidabilità

Desktop Metal (DM) ha attraversato diverse fasi cruciali negli ultimi mesi. Quest’estate il produttore di…

24 Settembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.