Syntilay lancia sul mercato scarpe stampate in 3D e sviluppate dall’intelligenza artificiale

Da diversi anni la stampa 3D per la produzione di scarpe è diventata una tendenza in crescita. Numerose scarpe sportive hanno oggi intersuole realizzate con stampanti 3D e le scarpe di moda presentano elementi stampati in 3D. Le calzature complete realizzate con la stampante, invece, sono ancora rare e difficilmente vanno oltre i campioni di design o non incontrano il gusto estetico delle masse. Basti pensare a Zellerfeld, l’azienda che collabora con numerosi marchi di lusso e designer o celebrità per stampare creazioni selvagge, o a ELASTIUM con le sue sneakers dall’aspetto futuristico. La startup Syntilay vuole andare oltre questi confini e offrire scarpe completamente stampate in 3D che possano essere acquistate e indossate da chiunque. Un altro punto di forza? Le scarpe sono state in gran parte sviluppate utilizzando l’intelligenza artificiale (IA).
Syntilay è stata fondata dall’imprenditore venticinquenne Ben Weiss e si è sviluppata rapidamente con l’aiuto di un ampio team di consulenti. Uno dei consulenti più importanti è Joe Foster, che ha co-fondato Reebok nel 1958 e che ora fornisce a Weiss consigli e supporto. L’obiettivo di Syntilay è notevole: basandosi sulla parola “scintillare”, la startup vuole far emergere lo scintillio e la lucentezza delle persone, permettendo loro di indossare il loro capi preferiti e di esprimersi attraverso la moda. L’attenzione di Syntilay per le tendenze del momento è evidente nella sua strategia di marketing, ma anche nella sua tecnologia, dato che le scarpe del futuro sono state sviluppate con l’IA e prodotte con la produzione additiva.

Il concept della scarpa è stato progettato utilizzando l’intelligenza artificiale.
Syntilay si affida al design supportato dall’intelligenza artificiale
Il processo di progettazione delle scarpe è stato condotto principalmente da strumenti di intelligenza artificiale e supervisionato da esseri umani. L’intelligenza artificiale MidJourney ha fatto il primo passo e ha suggerito numerosi concetti per la forma e il design. A ciò ha fatto seguito la realizzazione di schizzi, eseguita da un umano, il designer Kedar Benjamin. Egli ha creato uno schizzo standardizzato della scarpa sulla base dei concetti dell’intelligenza artificiale. Lo strumento Vizcom lo ha poi utilizzato per creare un modello 3D. Per perfezionarlo, un’altra IA generativa ha sviluppato modelli e texture. Il design finale presenta un motivo interessante, scritte sulla suola e diversi strati di mesh. Il comfort è assicurato dalla forma ergonomica, che fornisce supporto e consente la ventilazione.
Secondo Syntilay, l’intelligenza artificiale ha migliorato significativamente l’efficienza del processo di progettazione. Ciò ha comportato anche vantaggi ambientali grazie alla riduzione degli sprechi e vantaggi economici grazie alla velocizzazione del processo. Syntilay sottolinea sul suo sito web che l’intero processo idea-mercato potrebbe essere accelerato di 9 volte. L’intelligenza artificiale ha svolto un ruolo centrale in questo, come sottolinea anche Joe Foster: “L’intelligenza artificiale sta offrendo incredibili capacità di progettazione nel software, ma i prodotti fisici non ne hanno beneficiato. È ora che questa situazione cambi con la nostra scarpa!”.

L’IA generativa ha fornito il modello finale della scarpa.
Stampa 3D per scarpe personalizzate
Le scarpe Syntilay sono attualmente disponibili su ordinazione sul sito web in cinque colori diversi – rosso, beige, arancione, blu e nero – come modello da uomo o da donna al prezzo di 149,99 dollari. Ogni paio può essere personalizzato e viene stampato su richiesta. Il cliente sceglie innanzitutto il modello che preferisce in un numero di scarpe di riferimento. Le scarpe vengono poi inviate all’azienda partner Zellerfeld, che si occupa della stampa. Prima di ciò, però, i piedi del cliente vengono misurati scansionandoli con la fotocamera dello smartphone. Bastano pochi minuti per caricare i dati e Zellerfeld stampa le scarpe in poliuretano termoplastico per adattarle a ciascun cliente.
Syntilay sta ora pianificando di espandere il proprio modello di business. Tuttavia, l’azienda sembra aver colpito nel segno con il suo approccio. Cornelius Schmitt, CEO di Zellerfeld, concorda sul fatto che l’IA e la stampa 3D si sposino bene: “L’intelligenza artificiale sblocca capacità di progettazione mai viste prima, che le nostre stampanti 3D sono in grado di produrre in modo unico. Noi diamo la possibilità a marchi come Syntilay di progettare e commercializzare calzature innovative. È una nuova era”. Scopri di più Syntilay: QUI.

La scarpa Syntilay è disponibile in cinque colori diversi.
Cosa ne pensi di Syntilay e delle scarpe sviluppate dall’intelligenza artificiale? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!
*Tutti i crediti: Syntilay