Svelate sei stampanti 3D per metallo a Formnext 2025

Ogni anno, Formnext rappresenta un momento chiave per le aziende di produzione additiva per svelare le loro ultime innovazioni, e quest’anno non fa eccezione. Tra i numerosi annunci, abbiamo visto una forte presenza di nuove stampanti 3D in metallo, a conferma del continuo passaggio verso una produzione industriale e di componenti finali nella AM.
Queste nuove macchine promettono volumi di costruzione più grandi, una maggiore produttività e precisione.
Qui, abbiamo raccolto sei stampanti 3D per produzione in metallo che faranno il loro debutto a Francoforte, ma potrebbero essere rivelate molte più macchine una volta che l’evento inizierà domani.
La PROline di One Click Metal
Il fornitore di soluzioni per la stampa 3D metallica One Click Metal presenta PROline, una nuova serie di sistemi basata sulla missione dell’azienda di rendere la manifattura additiva metallica più accessibile e conveniente. La PROline comprende l’unità di stampa MPRINTpro e la stazione di estrazione e setacciatura MPUREpro. L’MPRINTpro, un’evoluzione della precedente MPRINT dell’azienda, è progettato per la produzione in serie. Stampa con un laser da 500W, consentendo una produzione affidabile e veloce. Inoltre, MPRINTpro beneficia di un sistema di filtraggio autopulente, sviluppato con Herding Filtertechnik. Ciò riduce i costi operativi, permettendo un’uso fino a 500 ore senza che sia necessaria l’interazione dell’utente. La MPUREpro può quindi estrarre rapidamente le parti, facendo muovere la polvere attraverso la stazione di setacciatura automatica tramite un sistema a vuoto. I visitatori di Formnext possono vedere queste macchine presso lo stand C101 nel padiglione 12.0.

La nuova serie PROline di One Click Metal
La Hammer Pro25 di Incus
Il nuovo Hammer Pro25 di Incus è progettato per la produzione continua, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa macchina può produrre parti pesanti e geometrie delicate, consentendo ai produttori di espandere la loro produzione additiva. Hammer Pro25 ha una produttività del materiale fino a 980 cm³/h, con ricarica automatica del materiale e rimozione del pezzo finito. È dotata di un volume di costruzione di 200 × 204,55 × 140 mm e spessori di strato flessibili tra i 10 e i 100 μm. Dopo la sinterizzazione, queste parti possono avere un’elevata qualità superficiale, a volte eliminando persino la necessità di post-elaborazione. Questa soluzione ha lo scopo di consentire ai produttori di passare senza problemi dalla prototipazione alla produzione in serie di parti metalliche. A Formnext, è possibile vedere la macchina svelata allo stand E59 nel padiglione 11.1.

La Hammer Pro25
La Carmel Pro di XJet
La Carmel Pro di XJet è un po’ diversa dalle altre stampanti di questa lista, perché è in grado di stampare anche la ceramica, oltre al metallo. La stampante è dotata di una configurazione della testina di stampa a più canali, che offre una flessibilità unica nella gestione di materiali multipli. Progettata per PMI, centri di ricerca e produttori di gioielli premium, la macchina è una soluzione compatta ed economica. Impiega la tecnologia NanoParticle Jetting™ (NPJ), che prevede il getto diretto di inchiostri metallici e ceramici con un materiale di supporto solubile separato. Questo processo è compatibile con l’intera gamma di materiali XJet, inclusi metalli preziosi, metalli tecnici e ceramiche. In particolare, Carmel Pro ha un investimento iniziale inferiore del 60-70% rispetto ai sistemi Carmel esistenti di XJet, offrendo un’opportunità significativa alle aziende che vogliono adottare la stampa 3D metallica e ceramica per la produzione di componenti finali ad alto valore. Visita l’azienda a Formnext presso lo stand D11 nel padiglione 11.0.

La Carmel Pro
La Print 300 e la Print 400 di AltForm
AltForm, nota in passato come Prima Additive, presenterà la sua nuova identità di marca e le nuove macchine a Formnext 2025. In particolare, l’azienda presenterà le nuove Print 300 e Print 400, che sono macchine per la fusione laser a letto di polvere progettate per la produzione industriale, con una predisposizione all’automazione e un controllo più rigoroso dei processi di stampa. L’architettura di queste stampanti introduce camere di costruzione modulari, una maggiore stabilità del flusso di gas, una gestione termica ripensata per migliorarne le prestazioni e una migliore coordinazione multi-laser. AltForm esporrà anche la Print Genius 300 e un’intera cella robotica ZENIT dotata di tecnologia Wire DED. Puoi visitare lo stand E139 di AltForm nel padiglione 12.0.

La Print Genuis 300
La TruPrint 5000 di ATLIX
Prima Additive non è l’unica azienda che sta subendo un rebranding: anche Trumpf Additive Manufacturing ha deciso di cambiare il suo nome. D’ora in poi si chiamerà ATLIX. Al Formnext 2025, il produttore tedesco presenterà in anteprima anche la sua nuova macchina di punta, la TruPrint 5000. La TruPrint 5000 offre un grande volume di costruzione di 500 × 500 × 400 mm e quattro laser da 1 kW, rendendola ideale per componenti di grandi dimensioni e produzione in serie di grandi volumi. Con l’opzione di elaborazione multicomponente, gli utenti possono sfruttare appieno la macchina, mentre la calibrazione automatica e l’allineamento multilaser garantiscono una precisione costante. A Formnext, i partecipanti potranno vedere TruPrint 5000 nel padiglione 12.0, stand D99.

La TruPrint 5000
Il sistema FS721M-8-CAMS di Farsoon e Brose
Farsoon Europe GmbH ha collaborato con Brose per produrre una nuova stampante 3D per metallo progettata per l’industria automobilistica. Questa stampante è realizzata interamente con scarti di acciaio riciclato provenienti dai negozi di stampa di Brose ed è compatibile con la polvere di metallo sostenibile. La stampante si basa sul sistema FS721M-8-CAMS con un volume di costruzione di 720 x 420 x 390 mm³. Il sistema è disponibile anche con un’altezza di costruzione opzionale di 650 mm. La macchina è dotata di otto laser, rendendola ideale per una produzione di componenti efficiente. Con i suoi 8 x 2000 watt, la potenza del laser è superiore allo standard di mercato. La stampante impiega la tecnologia brevettata “beam shaping” di Farsoon, che consente di utilizzare efficacemente l’elevata potenza del laser. Puoi saperne di più su questa tecnologia presso il padiglione 11.0, stand E11.

La stampante 3D per metallo Farsoon FS721M-8-CAMS
Cosa ne pensi di queste nuove stampanti 3D per metallo? Faccelo sapere in un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!
*Crediti foto di copertina: 3Dnatives




