Arte, Moda e Design

STRACTRA, il nuovo orologio in titanio stampato in 3D

Sì, quello che stai guardando è proprio un orologio! Il suo design è particolarmente innovativo, con una forma fortemente organica che si distingue dai classici quadranti rotondi o quadrati comunemente presenti sul mercato.

Ciò che lo rende ancora più interessante è il fatto che sia stato parzialmente realizzato tramite produzione additiva, utilizzando in particolare un processo basato sul titanio. Chiamato STRACTRA, l’orologio è stato progettato da Ayoub Ahmad ed è attualmente un progetto concettuale.

Questo non è il primo orologio stampato in 3D ad arrivare sul mercato. Negli ultimi anni sono stati infatti presentati numerosi progetti, con design, materiali e tecnologie tra i più diversi. La produzione additiva offre oggi agli orologiai una libertà creativa senza precedenti, permettendo loro di sperimentare forme inedite e introdurre nuove funzionalità.

L’orologio combina geometria, natura e tecnologia.

Questo orologio si compone di due tipi di indicatori: sulla destra, un arco di 180° indica le ore, mentre al centro, un anello di 360° mostra il passare dei minuti. Si tratta senza dubbio di un modo non convenzionale di leggere l’ora, la cui effettiva praticità è tuttora oggetto di discussione. Tuttavia, il cuore del progetto STRACTRA è il movimento racchiuso in una cassa in titanio stampata in 3D.

Sebbene il processo produttivo non sia stato specificato, è verosimile che, vista la complessità del progetto, sia stata utilizzata la tecnologia di fusione laser a letto di polvere. Il designer spiega che la produzione additiva non solo gli ha permesso di creare una geometria molto più complessa, ma ha anche facilitato l’iterazione durante la fase di prototipazione. Grazie a questo, STRACTRA integra un arco per le ore e un cerchio per i minuti, il tutto racchiuso in una forma esagonale che definisce l’aspetto complessivo dell’orologio.

Ayoub Ahmad ha dichiarato: “STRACTRA reinventa il concetto di misurazione del tempo attraverso una fusione di geometria, natura e innovazione. Basato su semplici principi geometrici, si trasforma in una forma organica e ramificata che sembra cresciuta naturalmente, anziché essere stata costruita. Grazie alla stampa 3D in titanio, ogni dettaglio riflette la bellezza dei modelli naturali, unendo armoniosamente forma e funzione.

La produzione additiva è stata utilizzata anche in fase di prototipazione per progettare la custodia più adatta.

Sembra che l’orologio sarà esposto alla prossima Dubai Watch Week, in programma dal 19 al 23 novembre. Nel frattempo, puoi trovare ulteriori informazioni QUI

Quindi, che ne pensi di STRACTRA e di come la stampa 3D stia rivoluzionando il design degli orologi? Faccelo sapere con un commento qui sotto o sui nostri canali Facebook o LinkedIn. Puoi anche trovare tutti i nostri video sul nostro canale YouTube. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo della stampa 3D, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

*Crediti fotografici: STRACTRA

Condividi
Pubblicato da
Sofia C.

Articoli recenti

Le migliori maschere 3D per Halloween

Questo Halloween, porta il tuo costume a un livello superiore con una maschera unica realizzata…

20 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D del cromo cobalto

Il cromo cobalto è una lega metallica che ha acquisito importanza in diverse applicazioni industriali,…

17 Ottobre 2025

La startup a-metal vuole democratizzare l’accesso alla tecnologia LPBF

A-metal è una startup che sviluppa soluzioni entry-level innovative per la stampa 3D in metallo,…

16 Ottobre 2025

Bambu Lab apre il suo primo store fisico di stampanti 3D in Cina

Quante volte ti è capitato di andare in un negozio per comprare una stampante 3D?…

15 Ottobre 2025

8 Motivi per Utilizzare Polimeri ad Alte Prestazioni nella Produzione Additiva

I polimeri ad alte prestazioni (o HPP secondo l'acronimo inglese) sono utilizzati da diversi decenni…

14 Ottobre 2025

Applicazione del mese: come Sidus Space ripensa la produzione di satelliti con Markforged.

Nel settore aerospaziale, la produzione di satelliti è un processo che presenta molte sfide. Deve…

13 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.