Alimentazione

Steakholder Foods offre alternative alimentari grazie alla stampa 3D

Negli ultimi anni si può osservare un aumento dell’interesse per la produzione additiva nell’industria alimentare. L’evoluzione della stampa 3D ha portato una trasformazione radicale nei metodi di produzione alimentare, offrendo la possibilità di personalizzare i prodotti per soddisfare le esigenze specifiche dei consumatori. Un esempio di questa tendenza è il rapido sviluppo dell’azienda israeliana Steakholder Foods. Questa è nota per le alternative vegetali che offre per prodotti come gamberetti, anguilla, filetti di pesce e carne. Il loro obiettivo è quello di mantenere lo stesso gusto e la stessa consistenza dei prodotti originali, soddisfacendo al contempo le richieste dei consumatori che cercano una scelta alimentare più sostenibile.

Fondata nel 2019, Steakholder Foods si impegna a produrre alimenti a basso impatto ambientale e svolge un ruolo fondamentale nella riduzione dello sfruttamento degli animali. Per saperne di più, abbiamo incontrato Tzahi Seger, Digital Marketing Manager dell’azienda, per esplorare in dettaglio queste opzioni alimentari e i metodi adottati.

3DN: Ciao, puoi presentarci Steakholder Foods?

Steakholder Foods costruisce macchinari, software e materiali di stampa standard per il settore, per contribuire ad accelerare l’industria alimentare a base vegetale e coltivata e portarla alla piena capacità. L’azienda offre stampanti 3D proprietarie, inchiostro di stampa, software operativo e servizi continui per aiutare i produttori di tutte le dimensioni a raggiungere i loro obiettivi di produzione.

Grazie alla varietà di tecnologie e servizi di produzione, Steakholder Foods offre ai produttori la possibilità di produrre alimenti a base vegetale che imitano fedelmente il gusto, la consistenza e l’aspetto della carne tradizionale, come alternativa all’allevamento e alla pesca industrializzati. La nostra esperienza consiste nel creare prodotti a base di carne e frutti di mare di origine vegetale con consistenze complesse. Ma se inizialmente ci siamo concentrati sulle opzioni a base vegetale, ora stiamo sviluppando cellule coltivate per un’integrazione perfetta, con un occhio al futuro.

3DN: Come funziona la tecnologia di stampa 3D per alimenti?

Il metodo di stampa 3D sviluppato da Steakholder Foods combina la tecnologia di stampa alimentare con i principi della scienza culinaria. Il processo inizia con la preparazione di inchiostri, costituiti da proteine e altri componenti che riproducono le caratteristiche della carne autentica. Questi inchiostri vengono quindi caricati in una stampante 3D, che li deposita strato per strato per costruire la struttura desiderata della carne. Questa tecnologia offre un controllo preciso sulla struttura, permettendo così la creazione di prodotti il cui gusto e consistenza sono molto vicini a quelli della carne tradizionale.

3DN: Quali alimenti stampate? Quali sono gli sviluppi futuri?

Attualmente, Steakholder Foods ha la capacità di stampare vari prodotti, come bistecche di manzo a base vegetale, filetti di pesce, anguille e gamberetti. In futuro, l’azienda aspira ad ampliare la sua gamma per includere filetti di pollo.

3DN: Quali sono le sfide dell’uso della stampa 3D per alimenti?

Integrare la stampa 3D nella produzione di alimenti comporta l’affrontare vari ostacoli, come l’adattamento della tecnologia alla produzione su larga scala e la necessità di garantire uniformità e qualità dei prodotti stampati. Inoltre, c’è la sfida dell’accettazione del pubblico, poiché l’introduzione di una tecnologia alimentare nuova spesso comporta sforzi sostanziali nell’educazione dei consumatori e nel marketing.

3DN: Secondo te, quali vantaggi offre la stampa 3D al settore alimentare?

La stampa 3D della carne rappresenta un passo avanti nella produzione sostenibile di alimenti. Utilizzando tecnologie di stampa 3D, siamo in grado di ridurre l’impatto ambientale, alleviare le preoccupazioni relative al benessere animale e rafforzare la sicurezza alimentare. Grazie alla possibilità di installare queste stampanti in qualsiasi parte del mondo, siamo in grado di contribuire a nutrire le popolazioni anche nelle regioni più remote.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Nel contesto delle sfide legate alla produzione alimentare sostenibile e al consumo etico di carne, tecnologie come la stampa 3D di alimenti stanno emergendo come una soluzione promettente. Pionieri di questa rivoluzione, come Steakholder Foods, stanno proponendo metodi di produzione innovativi che potrebbero influenzare i nostri sistemi alimentari.

 

Cosa ne pensi della Steakholder Foods? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Steakholder Foods

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.