L’Additive Manufacturing (AM) è sempre più presente nell’industria come metodo di produzione di parti finali, eppure molte aziende pongono ancora una certa resistenza all’adozione della tecnologia. Il passaggio da tecnologia di prototipazione a metodo di produzione di piccole o addirittura grandi serie non è provo di insidie. Tra gli ostacoli, troviamo innanzitutto una scarsità di competenze circa questo innovativo metodo di produzione. Questo comporta spesso investimenti scorretti e perdite che, di conseguenza, scoraggiano le aziende dall’investire nell’AM. Per far fronte a queste problematiche e rendere più accessibile la tecnologia, la startup finlandese SelectAM ha ideato una piattaforma completamente automatizzata e basata su IA, capace di identificare, sulla base di pochi dati forniti, le parti più appropriate da stampare in 3D, stimando costi, tempi di produzione e risparmi rispetto all’uso di tecniche tradizionali. Per saperne di più abbiamo intervistato il team di SelectAM che ci ha raccontato di più sul funzionamento della loro soluzione, sui progetti in corso, nonché sul potenziale dell’intelligenza artificiale nel settore della stampa 3D.
Niklas: Mi chiamo Niklas Kretzschmar, sono cofondatore e CEO di SelectAM. La prima volta che sono entrato in contatto con la stampa 3D è stato quando ero uno studente di ingegneria meccanica. Sono rimasto impressionato dalle possibilità di progettazione offerte da questa tecnologia, non solo per i prototipi, ma soprattutto per i prodotti di produzione più funzionali. Inizialmente, ho lavorato su sistemi di supporto alle decisioni per la powder bed fusion metallica e su un’ontologia per la conoscenza della stampa 3D industriale.
Kalle: Mi chiamo Kalle Lepola e sono innamorato del mondo Additive Manufacturing (AM) da circa 8 anni. Ho iniziato con HP e la tecnologia Multi Jet Fusion nel 2017, ho fatto una breve deviazione in SAP, nell’ambito dei software aziendali, ma alla fine mi è mancato così tanto il settore della stampa 3D che sono entrato a far parte di SelectAM come consulente e successivamente come Chief Business Officer. Inizialmente, mi sono interessato a questa industria perché promette un metodo di produzione più ecologico e veloce, riducendo la necessità di logistica e stoccaggio. Inoltre, non vedo l’ora che arrivi il giorno in cui potrò stamparmi in 3D un nuovo legamento per il mio ginocchio malato.
Niklas Kretzschmar (a sinistra) e Kalle Lepola (a destra).
La nostra mission principale è aiutare le aziende a realizzare le parti giuste per le giuste ragioni. Rendiamo accessibile la produzione digitale, consentendo alle aziende di beneficiare di processi efficienti e sostenibili che riducono gli sprechi e danno priorità a prodotti mirati, dalla progettazione alla consegna.
In precedenti posizioni lavorative, abbiamo notato dei problemi importanti all’interno del settore AM, che impedivano alle aziende di accedere ai vantaggi e alle promesse dell’Additive Manufacturing. Le aziende si affidano ancora a pochi “esperti” per identificare e qualificare le parti da realizzare in additivo. Il più delle volte, la selezione delle parti da stampare in 3D si basa su sensazioni istintive e sulla conoscenza di poche tecniche di produzione.
In secondo luogo, identificare e qualificare il metodo di produzione più efficiente per un determinato componente è oggi un processo manuale e lungo per molte aziende. Infine, tra i grandi problemi dell’industria manifatturiera ci sono l’eccesso di scorte di prodotti (a causa delle elevate quantità minime d’ordine) e le catene di approvvigionamento lunghe e vulnerabili.
Quello che noi facciamo, fondamentalmente, è fornire alle aziende un “esperto di stampa 3D automatizzato” disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo che possano fare scelte guidate dai dati, prive di pregiudizi e basate su conoscenze ampie e non limitate a una manciata di tecnologie di produzione.
Ci sono molti casi d’uso per la nostra piattaforma, elencheremo i principali.
Siamo completamente indipendenti dalla tecnologia, il che significa che possiamo impostare qualsiasi tipo di tecnologia nel profilo di stima. Il funzionamento è che una volta che abbiamo un nuovo progetto per il cliente, la configurazione iniziale include la configurazione dei parametri specifici della macchina insieme al cliente. Ad esempio, il costo della manodopera e il prezzo dei materiali variano da azienda a paese e da paese, le strutture dei costi di WAAM sono completamente diverse da quelle di SLM e tutte le tecnologie richiedono diversi tipi di post-elaborazione. Tutti i parametri specifici della tecnologia e dell’azienda vengono considerati e inseriti prima di iniziare a eseguire le valutazioni.
Inoltre, offriamo prezzi di mercato reali istantanei per le tecnologie AM più importanti come SLM, SLS, MJF, FDM, SLA, SAF ecc. Simuliamo e stimiamo anche l’impatto delle strategie di nesting, post-processing sui prezzi di mercato.
La soluzione di SelectAM stima costi e tempi di produzione analizzando numerosi fattori come l’impatto del nesting o del post-processing.
I nostri clienti che dispongono di stampanti 3D traggono grandi vantaggi dalle stime e dalle simulazioni automatizzate per vedere quale delle loro macchine è la più adatta per un determinato componente e quali sarebbero i costi e i tempi per parte. Inoltre, la simulazione degli impatti delle strategie di nesting, degli orientamenti, dei supporti, delle riprogettazioni, delle densità di imballaggio, ecc. fornisce ai nostri clienti le risposte necessarie su quale tecnologia utilizzare. Oltre a questo, simuliamo anche i costi dei metodi di produzione convenzionali per vedere dove si trovano i punti di pareggio e analizzare in quale fase del ciclo di vita del prodotto dovrebbe essere spostato da o verso la produzione additiva.
In generale, spostare la produzione in AM per i componenti per cui ha senso ridurrà i costi, gli sprechi e i tempi di consegna. Le riprogettazioni aiuteranno con l’efficienza delle risorse e talvolta miglioreranno anche le prestazioni delle parti. Il passaggio all’Additive Manufacturing consente, inoltre, alle aziende di produrre queste parti solo su domanda. L’elenco dei vantaggi dell’AM è lungo, ma inizia con il fare le giuste scelte, e noi siamo qui per questo.
Possiamo dire che IA e Machine Learning svolgono un ruolo importante nella nostra soluzione in background. Il fatto che possiamo eseguire valutazioni accurate senza file CAD significa che l’algoritmo deve essere intelligente. Inoltre, ci addentriamo nei parametri di processo e nelle simulazioni, dove abbiamo bisogno di tecnologie intelligenti per fare il “lavoro pesante”. Prevediamo e scommettiamo che l’IA giocherà un ruolo importante anche nel miglioramento della qualità dei dati. La questione non è se il settore si trasformerà, ma piuttosto QUANDO. Stiamo lavorando duramente per rimanere in prima linea in questo sviluppo e i nostri clienti dovrebbero vedere alcune capacità di IA visibili nella prossima versione più grande della nostra piattaforma 2.0.
L’industria della produzione additiva vedrà anche un maggior numero di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio e il controllo dei processi, l’ottimizzazione della topologia, i sistemi di esecuzione della produzione (MES), la pianificazione della capacità e i sistemi di controllo della qualità. Inoltre, i framework di computer vision e big data dovrebbero arrivare presto nel settore. Le opportunità di applicare l’IA e altre tecnologie moderne al settore AM sono molte e interessanti, basti pensare che un lavoro di stampa crea enormi quantità di dati che possono essere utilizzati per prevedere i risultati e ottimizzare i processi.
Come anticipato, il nostro team di sviluppo sta lavorando duramente alla creazione della piattaforma 2.0. Nel 2025 verranno introdotte nuove funzionalità e capacità che offriremo al mercato. Alcune di queste funzionalità saranno gratuite. Più in dettaglio, stiamo lavorando sulle funzionalità di intelligenza artificiale per affrontare i problemi a livello di dati e per migliorare ulteriormente le stime e le analisi di riprogettazione. Stiamo anche esaminando un flusso di lavoro più automatizzato nel processo di preventivo.
Attualmente stiamo lavorando anche ad alcuni progetti specifici per determinate tecnologie. Ad esempio, stiamo lavorando con un grande produttore per ottimizzare le loro operazioni WAAM. Siamo stati anche coinvolti in un progetto “Impact Chain” a cui hanno partecipato molte PMI per identificare, qualificare e ordinare parti AM nelle loro prime fasi di adattamento alla produzione additiva. Anche se i nostri clienti sono globali, vogliamo essere attivi sul nostro territorio in Finlandia, quindi siamo impegnati anche con l’ecosistema finlandese di produzione additiva (FAME) e abbiamo progetti interessanti in corso con loro, con l’obiettivo di accelerare l’industria della stampa 3D finlandese.
Abbiamo visto molti clienti che, in passato, si sono “rovinati” quando hanno cercato di adottare l’AM nei loro flussi di lavoro al di fuori della ricerca e sviluppo e degli utensili. Fortunatamente, con il nostro approccio è possibile smettere di sprecare denaro, tempo, materiali ed energia. Possiamo davvero aiutare a identificare e giustificare gli investimenti di valore nella produzione additiva.
Cosa ne pensi della piattaforma di SelectAM? Lascia un commento sui nostri canali Facebook, LinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!
Crediti per tutte le foto: SelectAM
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Questo sito web utilizza i cookie.