L’importanza dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi nell’industria 5.0 è sempre più evidente. Anche nel campo dell’Additive Manufacturing (AM) abbiamo visto notevoli applicazioni dell’IA, soprattutto per quanto riguarda il potenziamento di software. Dalla progettazione alla produzione, l’IA è utilizzata per migliorare processi esistenti e per crearne di nuovi.
Sperimentando l’uso dell’IA, combinato all’esperienza nel settore AM, la startup berlinese SAMGEN ha ideato un software di manutenzione predittiva per ottimizzare la manutenzione delle stampanti 3D. Chiamato PRAEDICTIO, il software sarà lanciato ufficialmente sul mercato nel secondo trimestre del 2025. I benefici dell’uso di un software come PRAEDICTIO sono senz’alto notevoli per le aziende operanti nel settore. Questo può aiutare a prevedere con precisione le esigenze di manutenzione delle stampanti 3D, ottimizzare le operazioni, evitare inutili tempi di inattività ed eliminare l’uso eccessivo di parti di ricambio, con conseguente risparmio sui costi e miglioramento delle prestazioni della macchina.
Per saperne di più, abbiamo intervistato Aymen Montasser, fondatore di SAMGEN, che ci ha raccontato di più su PRAEDICTIO, sui suoi benefici per il settore della stampa 3D e sulla mission dell’azienda.
Ciao, sono Aymen Montasser, il fondatore di SAMGEN. In SAMGEN sviluppiamo soluzioni innovative per la produzione additiva. Ho iniziato a lavorare in questo campo sette anni fa, inizialmente concentrandomi sulla formazione di giovani studiosi e conducendo workshop in spazi maker sul design 3D e la stampa 3D.
Questa esperienza mi ha portato a creare e gestire aziende di stampa 3D, anche lavorando su larga scala. Ho così identificato diverse problematiche nel settore della stampa 3D che richiedono attenzione e possono essere affrontate in modo efficace.
Il team di SAMGEN. Da sinistra: Esin Seçil ÇOMAK, Aymen Montasser e Sajed Mejri.
Noi di SAMGEN, con la nostra soluzione di manutenzione predittiva PRAEDICTIO, puntiamo a ridefinire gli standard di manutenzione delle macchine. Il nostro viaggio inizia con il campo che conosciamo meglio: la produzione additiva. Sfruttando la tecnologia all’avanguardia, ci sforziamo di rendere la manutenzione più intelligente, efficiente e basata sui dati, aprendo la strada all’innovazione e all’affidabilità nelle operazioni industriali.
PRAEDICTIO è un software basato su cloud che utilizza algoritmi avanzati per monitorare e valutare continuamente l’usura dei componenti chiave, come il piano riscaldato, le ventole e i sensori. Dopo aver valutato vari metodi, tra cui algoritmi di ottimizzazione e analisi predittiva, abbiamo concluso che il nostro modello di intelligenza artificiale è l’approccio più promettente. Questo approccio strategico ci consente di sfruttare i dati storici e fornire previsioni accurate sulla durata e sulle condizioni dei componenti critici nelle operazioni di stampa 3D.
Il software fornisce previsioni accurate sulla vita utile residua (Remaining Useful Life, RUL) delle macchine.
PRAEDICTIO offre vantaggi significativi agli utenti trasformando la manutenzione tradizionale in un approccio basato sui dati, consentendo loro di massimizzare l’efficienza delle apparecchiature. Con previsioni accurate sulla vita utile residua (Remaining Useful Life, RUL), gli utenti ottengono informazioni dettagliate sulla durata del funzionamento ottimale di ciascuna stampante e dei suoi componenti; ciò consente loro di pianificare la manutenzione con il proprio fornitore di servizi. I principali vantaggi sono:
Inoltre, la nostra soluzione va oltre la manutenzione predittiva. Consente agli utenti di identificare modelli complessi all’interno dei dati operativi che spesso non vengono rilevati dall’analisi tradizionale. Questa visione approfondita consente di prendere decisioni basate sui dati, migliorando l’efficienza operativa e gettando le basi per il successo e la crescita a lungo termine.
Partiamo dal mercato più vicino a noi. Vivendo in Germania, riconosciamo che il mercato della stampa 3D qui è uno dei più grandi al mondo. Il nostro obiettivo è quello di affermarci saldamente in questo mercato per primi. Una volta realizzato questo, prevediamo di espanderci nel mercato americano, esplorando come la nostra soluzione possa essere applicata anche a diversi settori.
Una programmazione proattiva della manutenzione delle macchine permette di ottimizzare tempi e risorse.
Il processo AM dipende ancora fortemente dal modo in cui il produttore progetta la propria macchina e determina a quali sistemi deve essere collegata. Sebbene l’idea di automatizzare il sistema sia innovativa ed essenziale, stiamo assistendo a una tendenza in cui sempre più produttori stanno chiudendo i loro ecosistemi. Ciò limita la libertà degli utenti di scegliere quali stampanti e tipi di stampanti desiderano, costringendoli in ultima analisi a basare l’intero flusso di lavoro su un unico produttore di stampanti.
Abbiamo affrontato questo problema l’anno scorso durante lo sviluppo del nostro software di pianificazione. Ottenere API per connettersi a macchine diverse è stata una sfida significativa e un grosso ostacolo nei nostri sforzi per automatizzare i flussi di lavoro. Questa limitazione ha un impatto negativo sul settore, limitando la flessibilità necessaria per un processo veramente automatizzato ed efficiente. Per promuovere l’innovazione e l’efficienza nell’automazione, è fondamentale avere libero accesso alle macchine. Questa apertura consente la creazione e l’automazione di flussi di lavoro adattabili e non legati a un singolo produttore. Credo che questo sia l’aspetto più importante per guidare la creatività e il progresso nell’automazione per l’industria dell’Additive Manufacturing.
Al momento ci stiamo concentrando sul nostro software PRAEDICTIO, che sarà lanciato ufficialmente sul mercato nel secondo trimestre del 2025.
Crediamo che il futuro della produzione risieda nei processi additivi e, di conseguenza, vediamo che la manutenzione preventiva sta diventando obsoleta. Invece, dobbiamo sfruttare i dati raccolti dalle stampanti per renderle più robuste, automatizzate e indipendenti. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle macchine per la stampa 3D ha il potenziale per rivoluzionare il settore, consentendo alle stampanti di operare in modo autonomo ed efficiente. Per saperne di più su SAMGEN: QUI.
Cosa ne pensi di SAMGEN e del suo software di manutenzione predittiva PRAEDICTIO? Lascia un commento sui nostri canali Facebook, LinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…
Questo sito web utilizza i cookie.