Fondata alla fine del 2022, S.A.M (Signature & Authentification des Matériaux) è una giovane azienda francese nata dall’incontro tra la scienza dei materiali e il digitale. Fondata da due ricercatori, S.A.M ha come missione quella di combattere la contraffazione e proteggere i dati sensibili grazie a una tecnologia innovativa basata sulla stampa 3D.
Al centro di questa soluzione troviamo dei token: vere e proprie chiavi fisiche stampate in 3D, in grado di contenere informazioni riservate come una prova di proprietà, un numero di serie o un accesso sicuro. Questo sistema consente a chiunque di produrre le proprie protezioni in modo semplice, autonomo e completamente offline. Abbiamo incontrato Cédric Prins, Presidente di S.A.M, per saperne di più.
L’azienda S.A.M (Signature & Authentification des Matériaux) è stata fondata alla fine del 2022 sulla base delle ricerche dei co-fondatori Samuel Kenzari (CNRS) e Sylvain Lefebvre (INRIA). Entrambi sviluppano da molti anni nei rispettivi laboratori (Institut Jean Lamour e Loria) nuovi materiali e algoritmi di modellazione per diverse tecnologie additive. L’azienda propone quindi una soluzione inedita frutto di 8 anni di R&S, che unisce scienze dei materiali e digitale, non solo per combattere la contraffazione, ma anche per proteggere dati sensibili senza rischi informatici.
Si tratta di una soluzione che combina il fisico e il digitale per creare un dispositivo unico stampato in 3D. Questo dispositivo si chiama «token» o «gettone», e va considerato come una chiave fisica. L’obiettivo è permettere a chiunque di produrre autonomamente protezioni, certificati di autenticità, di proprietà e badge sicuri, con riservatezza assoluta. La soluzione può operare offline, senza database, garantendo una protezione estrema dei dati sensibili. Parliamo, ad esempio, di un numero di serie, un link URL, una prova di proprietà… tutto ciò che serve per attestare il possesso di un prodotto originale o per autorizzare l’accesso a funzioni o luoghi protetti. È un approccio innovativo al modo di produrre, proteggere e usare le proprie autorizzazioni e segreti.
In pratica, la protezione di dati, istruzioni o funzioni, consiste innanzitutto nel codificarli e convertirli in G-code per stampare un token. Il token 3D ottenuto porta intrinsecamente le informazioni riservate. Queste informazioni sono «memorizzate» sia nel volume che sulla superficie dell’oggetto. È una forma di memoria suddivisa in due zone (volumetrica e superficiale). Il codice superficiale può essere decifrato in diversi modi (privato con chiave, pubblico senza chiave) tramite la nostra applicazione mobile.
Il token può, ad esempio, servire come certificato di autenticità e proprietà di un braccialetto di valore o di qualsiasi altro oggetto ad alto valore aggiunto che necessiti di una prova di proprietà fisica. L’oggetto/certificato stampato è per sua natura anti-contraffazione, con la particolarità di essere unico (livello di unicità simile all’iride dell’occhio) e di contenere la tua proprietà e le tue chiavi segrete. L’autenticazione (la decodifica dei dati) si basa sull’unicità casuale delle firme e proprietà fisiche di ogni token, senza database e offline, il che garantisce la massima sicurezza contro attacchi, frodi e falsificazioni.
I token sono stampabili con tecnologia a estrusione di materiale e un filamento codificato S.A.M per stampare i token in pochi minuti. Il processo è semplice, simile al click & collect. In pratica basta avere una stampante FDM a doppia estrusione, una bobina S.A.M, l’applicazione dedicata per generare i G-code e il decodificatore fisico del token 3D.
Questa soluzione è ora accessibile senza bisogno di essere esperti di stampa 3D, materiali o digitale, né richiede grandi investimenti. Che si tratti della forma del token o del materiale, tutto può essere adattato in base alle esigenze specifiche dell’applicazione. E per chi non vuole produrre i token, possiamo occuparcene noi, personalizzandoli su misura, senza mai compromettere la sicurezza né conoscere i segreti stampati.
La nostra tecnologia esiste necessariamente grazie alla stampa 3D. Non solo è il mezzo di produzione dei token, ma anche quello che permette la personalizzazione di massa degli stessi. La stampa 3D è quindi la forza di questa soluzione, rendendola accessibile e personalizzabile in autonomia.
Tuttavia, è possibile utilizzare vantaggiosamente tecniche convenzionali (incisione, stampa 2D, ricamo, ecc.) per trasferire solo il codice visivo superficiale (labirinto), senza compromettere la sicurezza della soluzione, poiché è sempre il codice materiale volumetrico del token stampato in 3D che consente di decifrare tale codice superficiale.
La stampa 3D solleva problematiche di sicurezza ben note, legate alla contraffazione e al saccheggio della proprietà intellettuale e delle opere dell’ingegno. È importante proteggere i propri asset, poter certificare le proprie produzioni, tracciare e identificare l’intero processo produttivo e di qualità. Oggi apportiamo un nuovo tassello per combattere efficacemente questi aspetti potenzialmente rischiosi e pericolosi per marchi, produttori e utenti.
La soluzione S.A.M è illustrata sul nostro sito signaturesam.com. Saremo felici di dialogare con i vostri lettori per esplorare come la nostra tecnologia possa rispondere alle loro esigenze di autenticazione e sicurezza. Non esitate a contattarci, il nostro team è a disposizione per accompagnare i vostri progetti!
Cosa ne pensi dell’attività di S.A.M? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti di tutte le foto: S.A.M
La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), agenzia governativa del Dipartimento della difesa degli Stati…
Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…
Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…
La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…
Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…
Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…
Questo sito web utilizza i cookie.