Medicale e Dentale

#Startup3D: FIDENTIS ridefinisce le protesi dentali con la produzione additiva multimateriale

L’odontoiatria è un settore in cui precisione, estetica e funzionalità devono trovare un equilibrio. Si tratta di un settore in cui la stampa 3D ha assunto ormai un ruolo centrale per i suoi numerosi vantaggi. Tra le startup che stanno ridefinendo la produzione nel settore, spicca FIDENTIS®. Questa giovane azienda nata dall’istituto Fraunhofer IGCV ha fatto parlare di sé per una soluzione di produzione additiva multimateriale per protesi telescopiche. La sua tecnologia innovativa combina la fusione laser a letto di polvere e un robot che deposita più materiali in un unico processo. Per saperne di più, abbiamo intervistato uno dei fondatori e CEO di FIDENTIS, Max Horn.

3DN: Ciao, puoi presentarti e raccontarci come è nata FIDENTIS?

FIDENTIS® è stata creata come spin-off del Fraunhofer IGCV, riconosciuto come l’istituto di ricerca leader a livello mondiale nel campo della produzione additiva multi-materiale (AM) dei metalli. In qualità di scienziato del Fraunhofer IGCV e di dottorando alla TUM, dal 2017 ricerco e sviluppo con i miei colleghi il processo di manifattura additiva multimateriale dei metalli. Al momento, stiamo sfruttando questa tecnologia per la produzione di prodotti pre-protesici dentali.

Il team FIDENTIS. Da sinistra a destra: Max Horn, Timo Schröder

3DN: Perché avete deciso di specializzarvi in protesi dentali?

Qualche anno fa, Josef Schweiger, uno dei più rinomati odontotecnici tedeschi, ha scoperto la nostra soluzione di produzione, che fino ad allora era stata utilizzata principalmente nella costruzione di utensili e nel settore aerospaziale. Schweiger ne riconobbe immediatamente il potenziale per l’industria dentale. Abbiamo unito le forze e, insieme ai nostri rispettivi colleghi, abbiamo sviluppato ulteriormente la tecnologia, con l’obiettivo di lavorare metalli preziosi e soddisfare le elevate esigenze delle protesi dentali. Attualmente, la produzione nell’industria dentale si limita a soluzioni di qualità inferiore, prive di telescopi di attrito, che sono essenziali per un’estetica ottimale e un adattamento sicuro alla bocca dei pazienti.
Siamo qui per aiutare i laboratori dentali ad aumentare la produzione di soluzioni di altissima qualità. Questo è un ottimo modo per colmare il divario causato dalla carenza di odontotecnici qualificati, sfruttando le soluzioni avanzate di produzione additiva.

3DN: In cosa consiste nello specifico il vostro processo di stampa 3D multimateriale?

La nostra soluzione di stampa 3D multimateriale si basa sul processo di fusione laser a letto di polvere (L-PBF), che consente la lavorazione simultanea di due (o più) leghe diverse in un unico componente. Un braccio robotico viene utilizzato per depositare meticolosamente i materiali in polvere aggiuntivi nel letto di polvere. Sviluppiamo anche i parametri del laser e della scansione per unire i diversi materiali e produrre pezzi completamente densi e ad alta fedeltà. Una catena di processi digitali completamente integrata garantisce il post-processing automatico delle superfici funzionali delle parti stampate in 3D da un unico modello di dati. La nostra tecnologia e la nostra soluzione sono davvero uniche. Non vediamo l’ora di vedere il potenziale della stampa 3D multimateriale anche in altri settori.

Il processo sviluppato da FIDENTIS è 10 volte più veloce dei metodi tradizionali.

3DN: Quali sono le sfide della stampa 3D multimetallo e come rispondete a queste sfide?

Rispetto alla stampa 3D monomateriale, la complessità è almeno triplicata. È necessario controllare non uno, ma due materiali e le loro interfacce. Questo vale per la preparazione dei dati, il controllo in-process (scansione, deposito di polvere, ecc.) e la post-lavorazione (trattamento termico, ricondizionamento della polvere, ecc.) Da oltre sette anni lavoriamo con la produzione additiva multimateriale e abbiamo sviluppato soluzioni per organizzare tutto in modo da garantire processi riproducibili e sicuri. Tuttavia, anche i vettori di scansione monostrato possono essere un problema quando vengono visti per la prima volta. Su un piano più generale, e soprattutto per la nostra applicazione, il quadro normativo dell’UE è, a dir poco, una sfida che vale la pena menzionare. È ovvio che il benessere del paziente è la priorità assoluta e che la salute delle persone non deve essere compromessa da nuove soluzioni di cura. Allo stesso tempo, il quadro normativo e il modo in cui viene applicato sono estremamente restrittivi per l’innovazione e costano molto lavoro, e non solo per noi come startup. Per contrastare la carenza di specialisti e l’aumento dei costi nel settore sanitario come società, dobbiamo essere più agili nel nostro approccio all’innovazione.

3DN: Quali sono i piani futuri di FIDENTIS?

Il feedback positivo degli esperti del settore ci dimostra che siamo sulla strada giusta e ci motiva a mantenere il ritmo e a portare avanti la nostra visione. Il nostro prossimo grande obiettivo è far tornare a sorridere i nostri primi pazienti. Una volta consegnate le prime protesi, intendiamo aumentare la produzione e incrementare ulteriormente la nostra efficienza.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto e continuano a farlo. Senza l’enorme supporto di esperti, mentori, ecc. non saremmo dove siamo oggi.

Per saperne di più su FIDENTIS, visita il loro sito web ufficiale, QUI.

Cosa ne pensi della tecnologia FIDENTIS? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore medicale e dentale. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

*Tutti i crediti fotografici: FIDENTIS

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Leopoly, il software di modellazione 3D e realtà virtuale

Leopoly è uno software di modellazione 3D basato su cloud, pensato sia per i principianti…

17 Luglio 2025

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Emilia-Romagna

Dopo la panoramica sulla stampa 3D in Piemonte, Lombardia e Veneto, prosegue il nostro viaggio…

16 Luglio 2025

L’applicazione del mese: una penna stampata in 3D per la diagnosi della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce circa 10 milioni di…

15 Luglio 2025

From Waste to Wind stampa in 3D pale eoliche utilizzando rifiuti di plastica

Negli ultimi anni, l'energia eolica si è sviluppata in tutto il mondo per fornire un'alternativa…

14 Luglio 2025

TurboCAD: quali sono le funzioni del software la stampa 3D?

Il software TurboCAD si basa sulla progettazione assistita da computer (CAD). Sviluppato dalla IMSI/Design con…

11 Luglio 2025

Stampante 3D per metallo: quale scegliere?

La stampa 3D dei metalli è uno dei settori in più rapida crescita della produzione…

10 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.