Il mercato della produzione additiva di metalli è in rapida crescita da alcuni anni. Sono coinvolti diversi processi e materiali, in particolare il Binder Jetting, che è diventato sempre più popolare in un’ampia gamma di settori. Basti pensare al numero di attori presenti in questo segmento. Tra questi c’è la startup Addimetal, con sede a Tolosa. Ha sviluppato la propria stampante 3D, chiamata K2-2. L’obiettivo? Offrire una macchina ad alte prestazioni che sia accessibile e facile da usare, nello spirito del “plug&play”. Addimetal vuole offrire un processo di produzione ripetibile e affidabile, rivolto al maggior numero possibile di utenti. Abbiamo incontrato il cofondatore e CEO Mohamad Koubar per saperne di più!
Mohamad Koubar
Salve, mi chiamo Mohamad e sono un ingegnere meccanico laureato presso Supmicrotech ENSMM. Ho iniziato la mia carriera nell’industria automobilistica e aerospaziale, prima di specializzarmi nella progettazione di macchine per la produzione additiva FDM in un ufficio di progettazione, dove ho lavorato per cinque anni. È stato lì che è nata la mia passione per la produzione additiva. Vedevo un immenso potenziale in questa tecnologia, ma ero frustrato dal fatto che il suo utilizzo fosse limitato ai polimeri e alla prototipazione. Questa frustrazione è stata la causa scatenante: volevo andare oltre ed esplorare le possibilità offerte dai materiali metallici. Questa ambizione ha segnato la nascita di Addimetal.
Addimetal è il frutto di una visione e di una serie di osservazioni. Da un lato, ho sempre desiderato essere un imprenditore e, dall’altro, ero convinto che la produzione additiva dei metalli potesse andare ben oltre gli usi attuali. Quando ho lanciato il progetto, ho scelto di non vincolarmi a una particolare tecnologia. Il mio obiettivo era chiaro: progettare una macchina dedicata all’industria, in grado di soddisfare i requisiti più esigenti. Il Metal Binder Jetting è diventato subito la scelta più ovvia. Sebbene questa tecnologia presenti notevoli sfide tecniche, è anche questo che la rende così entusiasmante.
Quattro anni dopo, con la K2-2, abbiamo raccolto una grande sfida: progettare una macchina competitiva e ad alte prestazioni, tenendo presente che ci sono ancora passi fondamentali da fare per rendere questa tecnologia totalmente “plug & play”. In breve, come ha detto giustamente Mark Twain: “Non sapevano che era impossibile, quindi l’hanno fatto”.
La K2-2 si distingue per diversi aspetti principali:
La stampante 3D K2-2
Il Metal Binder Jetting è una tecnologia ancora giovane, con sfide da affrontare su diversi fronti. Abbiamo concentrato i nostri sforzi su tre aree prioritarie:
Con la K2-2 abbiamo gettato una solida base. Il nostro obiettivo è ora quello di trasformare il Binder Jetting in una vera e propria tecnologia di produzione, allo stesso livello di maturità degli altri processi additivi.
Esempio di un pezzo stampato in 3D da Addimetal.
Orion è molto più di un semplice software: è il cuore tecnologico della nostra macchina. Abbiamo fatto la scelta strategica di integrare internamente la progettazione e il controllo di tutti i componenti della K2-2 (ad eccezione della testina di stampa). Questo approccio ci permette di offrire una soluzione perfettamente armonizzata e ottimizzata. Orion riunisce una serie di caratteristiche:
Orion è quindi uno strumento potente che supporta l’utente dalla preparazione all’analisi post-produzione, pur rimanendo facile da usare.
A breve termine, la nostra priorità è continuare a perfezionare il K2-2 e la sua suite di software. Stiamo anche lavorando alla qualificazione di nuovi materiali, un’area chiave per espandere gli usi del Binder Jetting. Abbiamo diversi progetti in cantiere, comprese partnership strategiche, ma è ancora troppo presto per parlarne. Quello che posso garantire è che stiamo preparando innovazioni per la prossima edizione di Formnext.
Esempio di pezzo stampato in 3D da Addimetal
La produzione additiva dei metalli è un settore strategico e, in qualità di produttore leader in Francia di macchine per il Metal Binder Jetting, siamo desiderosi di svolgere un ruolo attivo in questa sovranità industriale. Se avete progetti ambiziosi nel campo della fabbricazione additiva dei metalli, non esitate a contattarci. ADDIMETAL è un’azienda giovane, aperta e dinamica, pronta ad affrontare qualsiasi sfida insieme ai suoi partner. Per maggiori informazioni: QUI.
Cosa ne pensi di Addimetal? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per tutte le foto: Addimetal
L'industria aerospaziale è un settore che fa ampio affidamento sulle tecnologie 3D, sia per accelerare…
Il mercato consumer della stampa 3D si sta evolvendo rapidamente, con macchine sempre più potenti…
L'azienda belga Futurewave, nota per i suoi prodotti innovativi per i settori dei trasporti, dell'elettronica…
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Questo sito web utilizza i cookie.