menu

Quale stampante 3D scegliere? La nostra selezione di 5 modelli sul mercato

Pubblicato il 7 Settembre 2023 da Nunzia A.
3dprinters

Il mercato della produzione additiva è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, con un numero sempre maggiore di stampanti 3D vendute e utilizzate in tutto il mondo. Infatti, secondo un rapporto di Grand View Research, si prevede che le vendite di stampanti 3D raggiungeranno i 21,5 milioni di unità entro il 2030. Di conseguenza, abbiamo assistito a un aumento del numero di stampanti 3D disponibili. FDM, SLS, PBF… c’è un’ampia varietà di macchine a seconda del processo che si sta cercando. Eco perché può essere difficile capire quale stampante 3D scegliere per le proprie esigenze. Per aiutarti a capire quale stampante 3D fa per te, ogni mese presentiamo 5 macchine, attualmente disponibili sul mercato, inserendo sia stampanti desktop e RepRap/kit sia professionali e industriali. Dai un’occhiata alla selezione qui sotto di stampanti 3D più acquistate!

Genera G1/F1

GENERA G1/F1 dell’azienda viennese GENERA è la versione desktop del flusso di lavoro interno GENERA e si basa sulla tecnologia shuttle dell’azienda, sinonimo di un processo pulito e sicuro. Il sistema G1/F1 è uno degli ultimi sviluppi del produttore ed è stato creato in collaborazione con un grande nome del settore: Stratasys. Il sistema utilizza la tecnologia DLP 4K e combina il sistema di stampa G1 con il sistema di post-processing F1, in cui la post-elaborazione avviene automaticamente dopo la stampa. Nel sistema G1, il materiale viene erogato automaticamente e la torre di verniciatura integrata garantisce risultati di stampa di qualità costante durante la miscelazione della resina nel vassoio. È possibile stampare oggetti di dimensioni massime di 134 mm x 76 mm x 150 mm. Un filtro aggiuntivo a carboni attivi garantisce un odore neutro.

AconityMICRO

AconityMICRO è una macchina prodotta dall’azienda tedesca Aconity3D. Si tratta di un sistema compatto e non configurabile, progettato per un’unica applicazione: la tecnologia MICRO L-PBF. Il sistema offre una piccola dimensione dello spot di ~ 40 µm ha la capacità di distribuire polveri molto fini in strati con uno spessore spessore minore di 10 µm, grazie alla rivoluzionaria tecnologia di deposizione di polveri a vibrazione di Aconity3D. Tra i principali punti di forza c’è la possibilità di estrarre completamente sia i cilindri per la polvere sia il piano di stampa, il che consente agli utenti finali di effettuare cambi di materiale molto rapidi e di avviare rapidamente il processo. Il software di controllo AconitySTUDIO, consente l’accesso remoto alla macchina tramite WebSocket, l’importazione/esportazione completa dei lavori e il controllo completo di tutti i parametri di processo. Infine, il design compatto della macchina, il basso consumo energetico e il prezzo contenuto completano l’elenco delle caratteristiche di questa macchina L-PBF professionale. 

Ultra 2

La Ultra 2 del produttore finlandese miniFactory è una stampante 3D a estrusione FDM di livello industriale. Può essere avviata subito grazie alla sua capacità plug & play ed è anche veloce da mettere in funzione, dato che la camera di stampa può riscaldarsi fino a 220°C in meno di mezz’ora. Con una camera di essiccazione completa del materiale con controllo dell’umidità e un volume di 330 x 180 x 180 mm, è una soluzione ideale per produrre stampe di alta qualità. Grazie ai servocomandi ad alta precisione e alla compatibilità con materiali polimerici avanzati come PEEK, PEKK, ULTEM, PPSU e altri, le possibilità sono infinite. A proposito di materiali, la Ultra 2 è dotata di un sistema di materiali aperti, il che significa che è possibile utilizzare materiali diversi senza dover ricorrere a licenze o marchi specifici. La stampante dispone anche di un sistema di ricottura integrato che consente di personalizzare e migliorare gli oggetti realizzati con PEEK e PEKK. Ma questo non è l’unico sistema intelligente della macchina: il sistema di riscaldamento intelligente può operare a 250°C, mentre un sistema di manutenzione intelligente a bordo può fornire rapporti diagnostici automatici.

AddUp Modulo 400

Il Gruppo AddUp è un produttore di stampanti 3D per soluzioni PBF e macchine DED industriali con sedi in Francia, Germania e Stati Uniti. Attualmente, il produttore offre la serie FormUp con due sistemi PBF e le due soluzioni DED Magic 800 e Modulo 400. Quest’ultima è orientata alle esigenze della produzione industriale. Con un volume di lavoro di 650 x 400 x 400 x 400 mm e dotata di un ugello da 24Vx per la produzione di componenti di grandi dimensioni e di un ugello da 10Vx per la produzione di pezzi più piccoli e particolarmente dettagliati e precisi, la Modulo 400 è adatta a tutti gli scopi produttivi; secondo il produttore, il cambio dell’ugello richiede solo pochi secondi senza interrompere il processo produttivo. La stampante è inoltre dotata di un dispositivo di inertizzazione, il che significa che può essere utilizzata anche per lavorare polveri reattive come il titanio. La soluzione è utilizzata in numerosi settori industriali, come quello aerospaziale, automobilistico e medico.

La gamma Massivit 5000

Massivit, noto fornitore di stampanti 3D ad alta velocità per pezzi di grandi dimensioni, ha brevettato le tecnologie Gel Dispensing Printing (GDP) e Cast in Motion (CIM). In particolare, il produttore offre la gamma Massivit 5000, composta dalla Massivit 5000, che ha una precisione massima di 800 micrometri, e dalla Massivit 5000-MAX, che offre una precisione di 500 micrometri. Tuttavia, è possibile scegliere una precisione inferiore per stampare più velocemente, a seconda dell’applicazione. Le stampanti 3D della gamma Massivit 5000 sono stampanti industriali che utilizzano la tecnologia Gel Dispensing Printing (GDP). Questa tecnologia consiste nel depositare un gel sul piatto di stampa, che polimerizza immediatamente. Con un volume di stampa di 1450 x 1110 x 1800 mm, la gamma Massivit 5000 è progettata per stampare parti grandi e complesse, il che, secondo il produttore, è 30 volte più veloce rispetto ad altre tecnologie. La gamma Massivit 5000 stampa parti composite leggere con scarti ridotti. La gamma Massivit 5000 stampa pezzi compositi leggeri con meno scarti. Le stampanti della gamma hanno due teste di stampa, ognuna delle quali può gestire un materiale diverso. È disponibile la preparazione automatica dei file. Queste stampanti sono compatibili con un’ampia gamma di materiali, anch’essi prodotti da Massivit, progettati per soddisfare specifici requisiti industriali, come il ritardo di fiamma, la resistenza agli urti o la trasparenza. La gamma Massivit 5000 può essere utilizzata per stampare utensili, parti finite e prototipi. parti finite e prototipi funzionali per i settori automobilistico, istruzione e ricerca, architettura, tempo libero, comunicazione visiva, nautico e ferroviario.

Che ne pensi della nostra selezione di stampanti 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks